• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Disturbi Mentali » Genio o folle? Il gene che può spiegarcelo

Genio o folle? Il gene che può spiegarcelo

gene della follia

Follia o genialità? È una dicotomia che sembra perseguitare gli artisti di qualsiasi epoca. Gli esempi sono numerosi: Vincent Van Gogh, Dalí, Sylvia Plath… i quali ostentavano tutti dei comportamenti molto peculiari.

Secondo gli psichiatri dell’Università di Semmelweis in Ungheria, che hanno basato le loro ricerche sulla relazione che c’è tra la creativitá e la psicosi; la genialità e la follia possono essere unite per un gene: neuregulin 1.
Questo gene svolge un ruolo determinante nei vari processi cerebrali, incluso la comunicazione interneurale. Inoltre, una variazione dello stesso influisce sulla corteccia prefrontale del cervello, nello specifico la zona relativa all’umore ed al cambio di comportamento; provocando disturbi mentali come la schizofrenia o il disturbo bipolare.
Per questo studio i ricercatori reclutarono delle persone creative e le sottoposero ai più comuni test di intelligenza e creatività. I risultati mostrarono relazioni molto nette tra il gene neuregulin 1 e la creatività, le persone con una variazione in questo gene mostrarono maggiore creatività e migliori risultati creativi nella loro vita quotidiana rispetto a coloro che non possedevano questa mutazione.
Si conosce che circa il 50% degli europei sani hanno una copia del gene mutato, mentre il 15% ne possiede due copie. Questo significherebbe che più o meno un europeo su sette avrebbe il potenziale per sviluppare la sua creatività.

Notizia presa da: Association for Psychological Science (2009, Septiembre). Mad Genius: Study Suggests Link Between Psychosis And Creativity. ScienceDaily. En: http://www.sciencedaily.com¬ /releases/2009/09/090928141957.htm

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità