• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Crescita Personale » Obiettivi di risultato e di procedimento: Come applicarli nel quotidiano

Obiettivi di risultato e di procedimento: Come applicarli nel quotidiano

Quante volte avete sentito dire che nella vita è importante avere degli obiettivi? In realtà, forse un giorno avete deciso di fare il grande passo: avete preso carta e penna per scrivere i vostri, ma con il passare del tempo li avete dimenticati, li avete relegati ai ricordi. Bene, la buona (o cattiva) notizia è che non siete soli. Milioni di persone sono nella stessa vostra situazione, fissano degli obiettivi ma poi non li portano a termine. Perché?

I motivi possono essere molti, ma uno di questi è che molti di noi non sanno come pianificare gli obiettivi. Ad esempio, “voglio apparire più bella” non è un obiettivo, tanto meno lo è “voglio avere successo.” Questi sono sogni, idee vaghe, … comunque, tutt’altro che obiettivi.

Obiettivi di risultato e di procedimento

 

Gli obiettivi di risultato sono quelli che indicano una meta chiara e misurabile, come per esempio “perdere cinque chili” o “ottenere una promozione sul lavoro.” Questi obiettivi hanno il vantaggio di portare ad un risultato preciso, è quasi sempre possibile sapere a che punto del cammino ci si trova e quindi, tendono ad essere i più motivanti.

Gli obiettivi di procedimento, come suggerisce il nome, hanno lo scopo di fare acquisire un procedimento, che nel nostro caso sarà quasi sempre un’abitudine. Ad esempio, “praticare quotidianamente attività fisica” o “arrivare presto in ufficio ogni giorno.” Come potete vedere, si tratta di obiettivi che si mantengono nel tempo, almeno fino a quando non si è creata l’abitudine o raggiunto l’obiettivo finale.

Come si può capire, gli obiettivi di procedimento sono generalmente più complicati da realizzare di quanto non lo siano gli obiettivi di risultato. Infatti, pensate che sia più facile perdere cinque chili o esercitarvi regolarmente ogni giorno?

La buona notizia è che una volta che avete raggiunto gli obiettivi di procedimento, di solito questi hanno un profondo impatto positivo in altri ambiti della vostra vita.

Se si vuole raggiungere un obiettivo ci si propone di solito degli obiettivi di risultato e non obiettivi di procedimento. Ecco perché spesso perdiamo cinque chili, ma poi torniamo a recuperarli subito. Non ci interessa promuovere le abitudini necessarie per mantenere il risultato una volta raggiunto il nostro obiettivo.

La chiave del successo

 

Il segreto per raggiungere un obiettivo e rendere permanente il cambiamento è quello di combinare gli obiettivi di risultato e quelli di procedimento. Si tratta di una visione che proviene dal mondo degli affari, ma che possiamo applicare perfettamente alla nostra vita quotidiana.

Continuiamo con l’esempio che ho usato all’inizio dell’articolo, immaginando che il nostro sogno sia quello di apparire più belli, cambiare il nostro aspetto. Abbiamo prima di tutto bisogno di trasferire questo sogno su obiettivi che siano facilmente misurabili. Quindi, potremmo dire che abbiamo intenzione di perdere dieci chili in tre mesi. A questo punto, abbiamo sottolineato che è importante definire gli obiettivi nel tempo perché così entriamo in azione immediatamente, altrimenti cadiamo nel rischio di procrastinare.

Ma per perdere peso, si possono adottare diverse strategie, come ad esempio seguire una dieta a basso contenuto calorico. Però, se adottate solo questa soluzione è probabile che dopo sei mesi abbiate ripreso di nuovo il peso perduto.

Pertanto, sarebbe più saggio considerare anche degli obiettivi di procedimento insieme alla dieta: “correre tutti i giorni per 20 minuti”, “eliminare tutti i cibi ricchi di zucchero”, “mangiare più frutta e verdura” …

Come potete vedere, gli obiettivi di procedimento non solo aiutano a creare una sana abitudine che verrà mantenuta nel tempo, ma sono le armi perfette grazie alle quali potrete raggiungere il vostro obiettivo finale.

Naturalmente, questo ragionamento può essere applicato a diversi obiettivi. Quindi, la prossima volta che avrete un sogno sarebbe opportuno chiedervi cosa state facendo per realizzarlo e, soprattutto, se il procedimento che state seguendo è quello giusto per promuovere un cambiamento definitivo nel tempo.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”

No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori
  • Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso
  • Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio
  • Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità