• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Cervello » Ogni volta che accendi il GPS “spegni” il tuo cervello

Ogni volta che accendi il GPS “spegni” il tuo cervello

tecnologia

Qualche anno fa se volevamo arrivare da qualche parte dovevamo fare affidamento sulle mappe, la segnaletica stradale e/o chiedere indicazione alle persone del posto. Oggi abbiamo i GPS, sistemi di navigazione satellitare che ci indicano con una buona precisione in quale direzione andare. Indubbiamente questa tecnologia è molto più affidabile e più veloce che controllare una mappa, ma non fa proprio un favore al nostro cervello.

Il sistema di navigazione satellitare disattiva il cervello

Un gruppo di ricercatori dello University College di Londra ha condotto un interessante studio sull’uso che facciamo del GPS e sull’impatto che questo dispositivo ha sul nostro cervello.

I neuroscienziati esaminarono il cervello di 24 persone a cui venne chiesto di guidare attraverso le strade del quartiere di Soho, a Londra, con o senza l’aiuto di un GPS. A un certo punto i conduttori si ritrovarono in una strada con molte biforcazioni. In quel momento, quelli che non utilizzavano il GPS mostrarono una maggiore attività nell’ippocampo, una zona del cervello associata con la memoria e l’orientamento spaziale, così come nella corteccia prefrontale, l’area dedicata alla pianificazione e il processo decisionale. Ma questa attività non venne riscontrata nel cervello delle persone che usarono il GPS.

I risultati sono coerenti con altre ricerche nelle quali si è scoperto che nell’ippocampo simuliamo i possibili percorsi che possiamo seguire, mentre nella corteccia prefrontale decidiamo qual è la direzione migliore. Infatti, i ricercatori videro che mentre più possibilità avevano le persone tanto più alto era il livello di attivazione, a indicare che il cervello stava facendo un grande sforzo cognitivo.

Ovviamente, quando un dispositivo ci indica la direzione in cui dobbiamo andare non è necessario che queste aree del cervello si attivano, così restano in standby, in attesa di qualche stimolo.

Quali sono le conseguenze?

Il cervello ha bisogno di essere allenato. L’attività rafforza le connessioni tra i neuroni. Tutto ciò che non viene utilizzato e allenato, finisce per indebolirsi. L’ippocampo è una struttura particolarmente importante perché è legata alla memoria ed è una delle due aree del cervello adulto in cui si producono i nuovi neuroni, che hanno la capacità di integrarsi nelle reti neurali dello stesso. La neurogenesi ci permette di continuare ad imparare e a conservare la nostra memoria in buone condizioni.

È interessante notare che è stato dimostrato che le esperienze di apprendimento spaziale in ambienti arricchiti, come memorizzare nuove direzioni, ad esempio, aumentano il tasso di neurogenesi nel giro dentato dell’ippocampo.

Questo significa che ogni volta che accendete il GPS togliete al vostro cervello la possibilità di formare e sviluppare nuovi neuroni. Naturalmente, questo non significa che dobbiamo rinunciare a questi dispositivi, che sono utili soprattutto quando abbiamo fretta di arrivare e siamo in un posto sconosciuto, ma non c’è dubbio che dovremmo usarli molto meno per dare al cervello la possibilità di “allenarsi”.


Fonti:
Javadi, A. et. Al. (2017) Hippocampal and prefrontal processing of network topology to simulate the future. Nature; 8: 14652.
Olivares, J. D. et. Al. (2015) El hipocampo: neurogénesis y aprendizaje. Rev Med UV; 20-28.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità