• Vai al contenuto
  • Skip to footer

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
Home » Disturbi Mentali » Ossessioni: la mania per l’ordine

Ossessioni: la mania per l’ordine

Quante volte abbiamo sentito la
frase: “è un maniaco per l’ordine”? Normalmente questa frase si usa in
riferimento a persone che si preoccupano eccessivamente per la pulizia. Ad ogni
modo, a volte questa attitudine va oltre e si trasforma in una psicopatologia:
il Disturbo Ossessivo Compulsivo.

Si stima che nella sola Spagna
una persona su 50 soffra di una qualche forma di questo disturbo, tra le quali
si trova anche la mania per l’ordine.
A differenza di altri disturbi
psicopatologici, molto spesso questo problema viene semplificato e le persone
non cercano aiuto perchè pensano che si tratti di una caratteristica della
personalità, per questo a volte il trattamento inizia quando già la malattia è in
stato avanzato.
Tra tutte le forme nelle quali si
presenta il Disturbo Ossessivo Compulsivo, probabilmente uno dei più
pittoreschi è proprio la mania per l’ordine. Tuttavia, quando questa assume
dimensioni enormi può trasformarsi in un vero e proprio inferno.
Sottolineiamo subito che una cosa
è essere metodici, precisi, puliti e ordinati e tutt’altra cosa è trasformarsi
in schiavi di una serie di rituali relazionati con la pulizia e l’ordine. In
questo caso mi riferisco alle compulsioni che suolono avere le persone che
soffrono del Disturbo Ossessivo Compulsivo e che le obbligano a seguire tutta
una serie di riti, dato che solo così facendo riescono a liberarsi dalla
tensione. Infatti, si sono riscontrati casi di persone che si sono bruciate le
mani a forza di utilizzare prodotti per la pulizia anche se sapevano che non
dovevano usarli.
Generalmente questo disturbo
inizia nell’adolescenza o nella prima età adulta, e si evidenzia soprattutto
tra i maschi. Allo stesso modo, va puntualizzato che nei bambini in età
prescolare i rituali, le superstizioni e le abitudini rutinarie sono normali.
Questi comportamenti appaiono spontaneamente e non causano nessuna angoscia o
disagio nel piccolo. Con il passare del tempo vanno scomparendo.
Attualmente tutto pare indicare
che le cause del Disturbo Ossessivo Compulsivo affondino le loro radici in un
intreccio di fattori biologici e psicologici. Per esempio, si sa che un
ambiente famigliare rigido ed esigente può fare sì che la persona sviluppi
questo tipo di disturbo. Allo stesso modo, si è messo in relazione lo stesso
con carattersitiche della personalità come il perfezionismo, la meticolosità e
le troppe esigenze personali.
Una teoria curiosa afferma che le
persone che hanno una ossessione per l’ordine, abbiano anche un’intelligenza
superiore alla media, dato che questo disturbo è stato associato a schemi di
pensiero molto complessi. Tuttavia, è certo che quest’idea non è stata ancora provata
clinicamente.
Il trattamento di questo disturbo
prevede sia l’impiego di psicofarmaci che la terapia psicologica. Tra i
medicinali più usati troviamo gli inibitori selettivi della ricezione della
serotonina, dato che questi riducono i pensieri ossessivi, e l’ansia associata
agli stessi.
Ossessioni: la mania per l’ordine
Vota questo articolo

Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Sostituisci la frustrazione con l’apprezzamento

Sostituisci la frustrazione con l’apprezzamento

I 3 livelli di autoconoscenza che devi attraversare se vuoi conoscere te stesso

I 3 livelli di autoconoscenza che devi attraversare se vuoi conoscere te stesso

Più ti preoccupi di prendere la decisione “giusta”, più ti sentirai infelice di ciò che decidi

Più ti preoccupi di prendere la decisione “giusta”, più ti sentirai infelice di ciò che decidi

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

  • Ansia
  • Depressione
  • Disturbi Mentali
  • Crescita Personale
  • Frasi Famose
  • Dizionario di Psicologia

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia.

Seguici

  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando con la navigazione accetti i cookies, tuttavia, in qualsiasi momento puoi decidere di disattivarli nel tuo browser.Accetto Informazioni