• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Crescita Personale » La negatività è contagiosa: Circondati di persone che sappiano ottenere il meglio da te

La negatività è contagiosa: Circondati di persone che sappiano ottenere il meglio da te

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Gli atteggiamenti e gli stati d’animo sono contagiosi, soprattutto quando ci esponiamo a lungo ad essi, la negatività è contagiosa. Gran parte della responsabilità è dei neuroni specchio, fondamentali per l’empatia e per renderci capaci di metterci nei panni degli altri. Questa capacità è positiva, ma ha anche un aspetto negativo, perché possiamo facilmente diffondere la negatività di coloro che ci circondano.

La negatività genera più negatività

Anche se non siamo sempre disposti ad ammetterlo, uno studio condotto dall’Università dell’Indiana ha rivelato che le opinioni degli altri ci toccano e influenzano il nostro comportamento, la negatività è contagiosa. Questi psicologi hanno scoperto che le opinioni negative hanno un impatto maggiore e generano un cambiamento di atteggiamento rispetto ai pensieri positivi.

Nell’esperimento i partecipanti esaminarono diversi prodotti. In seguito comunicarono le loro opinioni agli altri, sia quelle positive che le negative. I ricercatori constatarono che le opinioni negative influenzavano l’atteggiamento dei partecipanti verso i prodotti, facendo in modo che li giudicassero ancor più negativi. E il dato peggiore fue che, coloro che prima avevano un atteggiamento positivo erano i più suscettibili all’influenza dei pareri negativi degli altri.

Inoltre, quando le persone avevano la possibilità di interagire faccia a faccia con coloro che avevano queste opinioni negative, avevano maggiori probabilità di rafforzare il loro atteggiamento negativo e si riscontrava una polarizzazione ancor maggiore. Questo esperimento lancia un messaggio chiaro: la negatività genera più negatività.

La tristezza si diffonde come un virus

Gli psicologi dell’Università di Harvard hanno analizzato il legame tra gli stati emotivi e i modelli relazionali. Non hanno tenuto conto di quelle emozioni spontanee o condivise che spesso sperimentiamo quando viviamo le stesse esperienze con altre persone, ma si sono concentrati sull’impatto dei cambiamenti emozionali che provocano gli stati affettivi delle persone più vicine a noi.

Hanno così scoperto che esiste un “modello di propagazione”, come per i virus, e che le fonti di contagio erano maggiori nel caso della tristezza rispetto alla felicità. In altre parole, ogni amico felice aumenta le nostre probabilità di essere felici dell’11%, ma abbiamo bisogno di un solo amico triste per raddoppiare le nostre possibilità di essere infelici.

Questi psicologi concludono che le emozioni negative sono come l’influenza: quanti più amici hai che hanno l’influenza, maggiori sono le probabilità di contagiarti, e lo stesso vale per la tristezza e la disperazione.

Anche l’ostilità e il cattivo umore si contagiano

Percepiamo rapidamente il malumore e l’ostilità, e appena lo facciamo qualcosa cambia nel nostro cervello, cambia il nostro modo di percepire il mondo. A quel punto, interpreteremo le interazioni in modo più grossolano, e questo ci farà assumere lo stesso atteggiamento che finirà per diffondersi.

Questo è stato dimostrato dagli psicologi dell’Università della Florida, che chiesero a un gruppo di persone di partecipare ad un incontro con un partner assegnatogli a caso. Scoprirono così che coloro che erano stati esposti ad atteggiamenti scortesi e maleducati, avevano più probabilità di essere maleducati con il prossimo partner. E la cosa interessante è che questo atteggiamento potrebbe durare per una settimana intera.

In un secondo momento chiesero ai partecipanti di identificare delle parole in una serie di lettere confuse. Videro in questo modo che coloro che erano stati esposti ad un atteggiamento rude avevano maggiori probabilità di scoprire parole relative a emozioni negative. Ciò dimostra che le interazioni che manteniamo agiscono come filtri, quindi se siamo esposti a interazioni negative, avremo la tendenza a analizzare tutto da un punto di vista più negativo e sarà proprio questo quello che troveremo, come nel caso di una profezia che si autorealizza.

Circondati di persone che tirano fuori il meglio di te

Anche se non lo vogliamo, gli stati d’animo delle persone che ci circondano possono finire per avere un enorme impatto sulle nostre emozioni e atteggiamenti. Ecco perché è importante stare molto attenti quando scegliamo chi far entrare nel nostro cerchio intimo.

Essere costantemente esposti a malumore e negatività finirà per presentarci il conto, quindi è fondamentale circondarci di persone che sappiano tirare fuori il meglio di noi. Certo, anche noi dobbiamo assicurarci di diventare persone con le quali gli altri desiderino relazionarsi.

La buona notizia è che quando siamo consapevoli del fatto che esiste un contagio emotivo, possiamo agire da equilibratori incoraggiando gli altri a concentrarsi sul lato più positivo delle cose. È vero che le emozioni positive sono molto meno contagiose, ma è comunque il miglior regalo che possiamo fare a qualcuno quando sta attraversando un brutto momento.

 

Fonti:
Foulk, T. et. Al. (2016) Catching rudeness is like catching a cold: The contagion effects of low-intensity negative behaviors. J Appl Psychol; 101(1): 50-67.
Hill, A. L. et. Al. (2010) Emotions as infectious diseases in a large social network: the SISa model. Proc Biol Sci; 277(1701): 3827-3835.
Duhacheck, A. et. Al. (2007) Anticipated Group Interaction: Coping with Valence Asymmetries in Attitude Shift. Journal of Consumer Research; 34(3): 395-405.
Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Perché alcune persone non sopportano che tu abbia successo?

La mancanza di sonno provoca l’autodistruzione del cervello

3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Perché alcune persone non sopportano che tu abbia successo?
  • La mancanza di sonno provoca l’autodistruzione del cervello
  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori
  • Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità