• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Crescita Personale » Vivere senza rimpianti: La teoria del posto macchina gratuito della vita

Vivere senza rimpianti: La teoria del posto macchina gratuito della vita

parcheggio
“Non parcheggiare a un chilometro dalla tua destinazione solo perché pensi di non trovare un posto libero più vicino. Vai esattamente dove vuoi essere. Se non c’è spazio avrai sempre la possibilità di allontanarti. In altre parole: non arrenderti troppo presto nella vita”.
“Fai ciò che ti appassiona, che ti interessa davvero. Non mettere in pratica il Piano B, il piano di emergenza, fino a quando non hai provato di tutto per realizzare il Piano A”.
Queste erano le parole di Catherine Drew Gilpin Faust in uno dei discorsi di laurea degli studenti dell’Università di Harvard. La professoressa Faust sapeva di cosa stava parlando, dato che è stata la prima donna ad assumere la carica di rettore dell’università. In questo discorso ha illustrato la sua: “Teoria del posto macchina gratuito della vita”.
Quando si parla di decisioni importanti della vita, quelle che segnano il nostro destino, è importante riflettere e scegliere un percorso del quale non ci pentiremo, è essenziale porci l’obiettivo più ambizioso e lottare per raggiungerlo. In questo modo non ci sarà posto per frasi come: “se quella volta avessi fatto …” o “che cosa sarebbe successo se …”

Tu sei i tuoi obiettivi e il tuo cammino

Combattere per i tuoi sogni e avere il coraggio necessario per raggiungerli è la chiave per vivere senza rimpianti. Ma nasconde anche un pericolo mortale.
Per esempio, immagina di avere un sogno molto ambizioso e di lavorare instancabilmente per realizzarlo. Dai corpo e anima, giorno dopo giorno, per raggiungere il successo desiderato. Tuttavia, è probabile che quando raggiungi l’obiettivo ambito senti un vuoto dentro, non provi la soddisfazione che speravi e, pertanto, inizierai a chiederti se hai fatto bene, se valeva la pena tanto sacrificio. In quel preciso istante forse ti chiederai se non sarebbe stato meglio passare quegli anni a godere di altri piaceri della vita piuttosto che dedicarti al 100% a realizzare il tuo sogno.
Infatti, uno studio molto interessante condotto presso lo University College London, ha dimostrato senza ombra di dubbio qualcosa che probabilmente già sai: che non siamo capaci di predire le nostre reazioni emotive davanti alle situazioni del futuro. In questo esperimento, gli psicologi hanno reclutato 47 persone e hanno dato loro 10 sterline che dovevano condividere come volevano con uno sconosciuto che era in un’altra stanza. Ma hanno anche detto che se lo sconosciuto rifiutava l’offerta, sarebbero rimasti a mani vuote. Quindi è stato loro chiesto come si sarebbero sentiti se fossa andata così.
Ovviamente, tutto è stato preparato perchè lo sconosciuto rifiutasse l’offerta e le persone perdessero i soldi, perché l’obiettivo era quello di valutare la precisione con cui i partecipanti potevano prevedere le loro emozioni di fronte al rifiuto.
Sorprendentemente, la maggior parte dei partecipanti si sentirono meno delusi di quanto immaginavano.
Successivamente, i ricercatori hanno reclutato 27 studenti e hanno chiesto loro di prevedere come si sentirebbero se ricevessero un voto basso o alto in uno degli esami di fine anno. I ricercatori tornarono dopo l’esame e chiesero di nuovo come si sentivano. Anche in questo caso è stato accertato che i ragazzi avevano sopravvalutato le loro emozioni, sia quelle negative che le positive.
Questi esperimenti mostrano tendiamo a esagerare l’impatto emotivo della situazione, pensando che ci sentiremo meglio o peggio. Per questo motivo, dopo aver coltivato a lungo un sogno, quando finalmente questo si avvera, non ci sentiamo felici come pensavamo. E essere consapevoli di ciò può essere devastante, soprattutto se abbiamo investito molto tempo e tutte le nostre illusioni nel progetto.
Perciò, anche se è vero che dobbiamo puntare in alto, che dobbiamo lottare per i nostri sogni e non arenderci mai, resta il fatto che dobbiamo imparare soprattutto a goderci il cammino. È importante trovare un equilibrio, perché altrimenti corriamo il rischio di arrivare vuoti alla meta.
Questo significa che mentre lavoriamo per realizzare i nostri sogni, dobbiamo anche imparare ad apprezzare ciò che abbiamo, qui e ora. Non è una contraddizione, ma significa evitare di vivere in preda alla frustrazione, perennemente in attesa che i sogni diventino realtà.
Significa anche che dobbiamo risparmiare energia e sforzi. Non si tratta di trovare sempre il miglior posto macchina, a qualsiasi prezzo. Nella nostra quotidianità, possiamo eliminare la tendenza ossessiva al perfezionismo e accontentarci semplicemente di un posto dignitoso, perchè cercare continuamente la migliore opportunità, quella che soddisfa tutte le nostre esigenze, non solo ci fa perdere tempo prezioso, ma può anche essere molto frustrante.

Quale lezione ci trasmette la teoria del posto macchina gratuito per la vita?

– Non avere paura di fallire o sbagliare, perché potrai sempre tornare nella tua zona di comfort. Ricorda che non c’è pentimento peggiore di quello che deriva dall’avere lasciato sfuggire i sogni perchè non hai avuto il coraggio di afferrarli al momento opportuno.
– Quando si tratta di grandi sogni, non puntare immediatamente sul “Piano B”, abbi il coraggio di rischiare, perché solo così saprai di cosa sei capace. Quando ti obblighi a fare un passo ulteriore, espandi il tuo potenziale e dai il meglio di te.
– Se fallisci non ti vergognare, errare è umano e gli errori fanno parte dell’apprendimento. Accetta semplicemente l’esperienza, non scoraggiarti e mettiti al lavoro di nuovo per trovare un progetto più realistico e accessibile.
– Mentre lavori per realizzare i tuoi sogni ricorda di godere del tuo presente, perché questo è tutto quello che hai veramente. Non permettere che la promessa del futuro ti tolga la felicità di cui puoi godere in questo momento. Guarda al futuro con speranza, non con frustrazione.
Fonte: 
Sevdalis, N. & Harvey, N. (2007) Biased forecasting of postdecisional affect. Psychological Science; 18: 678-681.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità