• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Cervello » Perché ascoltiamo sempre la stessa musica?

Perché ascoltiamo sempre la stessa musica?

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email
perché ascoltiamo sempre la stessa musica
 

Se ti piace la musica, è probabile che qualche volta abbia sentito delle canzoni che ti hanno appassionato in modo particolare, temi che hai amato e che non ti sei mai stancato di ascoltare in continuazione, ripetutamente, anche quando perso il fascino della novità. A questo proposito, i ricercatori dell’Università del Michigan si sono chiesti perché possiamo ascoltare la nostra canzone preferita centinaia di volte senza annoiarci mai.

Suonala ancora, Sam

Lo studio ha coinvolto 204 persone, le quali compilarono un questionario sui loro gusti musicali e le esperienze con le loro canzoni preferite. Sorprendentemente, la ripetizione delle canzoni preferite superava mediamente le 300 volte, anche di più quando le persone dissero di avere un legame emotivo molto speciale con il brano musicale.

Circa l’86% dei partecipanti disse di aver ascoltato la canzone preferita ogni giorno, più volte alla settimana. Il 43% di coloro che l’ascoltarono ogni giorno confermarono di aver ripetuto l’ascolto tre volte al giorno. Il 60% ascoltò la canzone diverse volte di seguito e circa il 6% disse che desiderava ascoltare la canzone ancor prima di premere il tasto play.

La cosa più curiosa fu che che il desiderio di ripetere il brano si attivava quando le persone riferivano che la canzone gli generava emozioni contrastanti, come una sensazione agrodolce. Anche se in senso più generale le canzoni preferite tendevano ad essere di tutti i generi, pop e rock erano i preferiti.

In effetti, le caratteristiche della canzone erano particolarmente importanti. Le persone dicevano di innamorarsi della melodia, del ritmo e del testo della canzone. Ma il grado di felicità o soddisfazione generati da un brano musicale era direttamente collegato al ritmo della stessa.

La musica che ci piace attiva il nostro cervello nel suo complesso

Questi psicologi spiegano che ascoltiamo ripetutamente alcune canzoni perché generano una sorta di “dipendenza”. Quando ci piace una canzone o la colleghiamo ad alcune esperienze positive, questa attiva il sistema di ricompensa nel nostro cervello provocando il rilascio di dopamina. Dal momento che quella canzone ci fa sentire bene e genera una sensazione piacevole, è normale che vogliamo ascoltarla più volte.

Infatti, i neuroscienziati della McGill University hanno scoperto che quando conosciamo bene una canzone, nel nostro cervello si produce un’intensa scarica di dopamina quando anticipiamo i punti più alti del brano.

Un altro studio molto interessante, condotto presso la Wake Forest School of Medicine, ha dimostrato che il nostro cervello reagisce nel suo complesso alle nostre canzoni preferite e a quelle che ci piacciono, rispetto alla musica che non ci piace.

Usando la risonanza magnetica funzionale, hanno apprezzato che la nostra musica preferita promuove una maggiore connettività a livello cerebrale, la quale a sua volta stimola l’elaborazione globale e processi come la felicità e la creatività. Infatti, una delle aree più attive è il precuneus, un’area del lobo parietale superiore correlata alla memoria episodica, all’elaborazione visuospaziale, all’auto-riflessione e l’auto-coscienza.

 

Fonti:
Conrad, F. et. Al. (2018) Extreme re-listening: Songs people love . . . and continue to love. Psychology of Music.
Wilkins, R. W. et. Al. (2014) Network Science and the Effects of Music Preference on Functional Brain Connectivity: From Beethoven to Eminem. Scientific Reports; 4: 6130.
Salimpoor, V.N. et. Al. (2011) Anatomically distinct dopamine release during anticipating and experience of peak emotion to music. Nature Neuroscience; 14: 257–262.

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Depressione reattiva: quando la vita ti supera

Perché alcune persone non sopportano che tu abbia successo?

La mancanza di sonno provoca l’autodistruzione del cervello

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Depressione reattiva: quando la vita ti supera
  • Perché alcune persone non sopportano che tu abbia successo?
  • La mancanza di sonno provoca l’autodistruzione del cervello
  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità