• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Film Psicologici » Perché i film tristi ci rendono felici?

Perché i film tristi ci rendono felici?

A volte prendiamo delle decisioni che,
apparentemente, mancano di logica. Tuttavia, quando osserviamo più a fondo nei
nostri desideri, percepiamo quelle relazioni che a prima vista restano occulte.
Senza dubbio non mancano i paradossi nella nostra psiche.

Questo è il caso della nostra passione per i film tristi (ovviamente,
ci sarà sempre chi preferisce i film d’azione o le commedie, ma certo è che i
film drammatici sono quelli che restano più a lungo nella nostra memoria). Perché?
E soprattutto perché siamo felici dopo aver visto un film drammatico?
Queste stesse domande sono state oggetto
di studio da parte di alcuni ricercatori dell’Università Statale dell’Ohio e,
per darvi una risposta vennero coinvolti 400 volontari (211 donne e 150
uomini). A queste persone vennero fatti vedere alcuni frammenti del film “Espiazione”
che, fondamentalmente, si basa nella storia di una falsa accusa di violenza
carnale che cambierà la vita dei tre protagonisti.
Prima e dopo aver visto le scene del
film, i partecipanti dovevano completare un questionario che contemplava i
livelli di felicità nella loro vita in generale e nella relazione di coppia.
Com’è facile immaginare le persone si
sentivano molto più felici e soddisfatte dopo aver visto il film. La parte più
interessante era data dal fatto che al contrario della maggioranza degli studi
che si basavano essenzialmente nelle statistiche, in questo caso si chiese ai
partecipanti di indicare che genere di riflessioni le aveva provocato il film.
Le risposte furono praticamente
identiche, tutti segnalarono che la tragedia vissuta dai tre giovani
protagonisti era stata utile per apprezzare di più la propria vita e il
rapporto di coppia che stavano vivendo. Insomma, la nostra tendenza a
paragonare tutto ci fa sentire meglio, più fortunati e quindi più felici.
Ma … perché non accade questo anche
nelle commedie dove al protagonista accadono una serie infinita di incidenti? Perché
non ci sentiamo felici del fatto che questi incidenti non accadano a noi?
I ricercatori spiegano che mentre il
dramma incita all’empatia e alla riflessione, la commedia stimola la
compassione. Così, non tendiamo a metterci al posto del protagonista e quindi non
paragoniamo la nostra vita alla sua.
Fonte:

Knobloch, S. et. Al. (2012) Tragedy Viewers Count
Their Blessings: Feeling low on Fiction Leads to Feeling High on Life. 
Communication Research; 39(4).

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità