• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Terapia di coppia e Relazione » Perché le coppie litigano? I 7 motivi più comuni di conflitto

Perché le coppie litigano? I 7 motivi più comuni di conflitto

perché le coppie discutono

Ogni coppia è un mondo a sé, e sperimenta dei conflitti di tanto in tanto. Questa non è necessariamente una cosa negativa. Quando gli universi di due adulti si incontrano, è normale che sorgano discrepanze e attriti. Le divergenze d’opinione non solo sono inevitabili, ma sono anche salutari perché significano che non è avvenuta una simbiosi in cui l’identità di uno dei due, o di entrambi, è stata annullata.

Le coppie più solide e durature, infatti, non sono quelle che non hanno conflitti, ma quelle che sanno risolverli e ne escono rafforzate. Tuttavia, quando i conflitti latenti vengono mantenuti nel tempo e le discussioni diventano il pane quotidiano, la relazione terminerà per usurarsi ed quindi è probabile che finirà per rompersi.

Perché le coppie litigano normalmente?

Una ricerca condotta presso l’Università del Michigan ha esaminato i motivi principali per cui le coppie litigano.

1. Condiscendenza. La condiscendenza è un tratto particolarmente difficile da digerire. Quando una persona ci guarda dall’alto in basso e si comporta come se fosse migliore di noi, possiamo sentirci feriti o attaccati. La condiscendenza è anche peggio perché mescola l’arroganza con la pietà, presumendo che non abbiamo la possibilità di capire, crescere o cambiare. Quando la condiscendenza si stabilisce nella relazione, è offensiva ed elimina le possibilità di comprensione.

2. Possessività. In una società in cui le relazioni sono spesso esclusive, è facile superare la linea rossa e cadere nella possessività e nella gelosia. Se una persona crede che il proprio partner sia una “sua proprietà” e rivendica il diritto di porre limiti e imporre cose, è probabile che generi un’intensa risposta emotiva da parte dell’altra parte, una risposta volta alla difesa della libertà personale. Per questo motivo la possessività e la gelosia sono motivo di ripetute discussioni nelle coppie.

3. Negligenza. La mancanza d’attenzione e applicazione è un altro dei motivi più comuni di discussione nella coppia. Quando c’è una negligenza affettiva, uno dei membri della coppia si sente abbandonato, quindi è accompagnato, ma si sente solo. L’altra persona ignora i suoi bisogni, consciamente o inconsciamente, il che lo porta a lamentarsi perché la relazione non soddisfa realmente i suoi bisogni emotivi.

4. Abuso. Nelle relazioni, l’abuso può assumere mille sfumature. Non si tratta sempre di abusi fisici, la violenza verbale e psicologica è solitamente più comune e può anche essere estremamente dannosa. Le umiliazioni, il disprezzo, le urla o anche l’uso dell’indifferenza come punizione sono segni di abuso che causano problemi nella coppia.

5. Trascuratezza. La quotidianità può mettere a dura prova le coppie. La divisione degli obblighi e delle responsabilità quotidiane, le faccende domestiche e la cura dei figli sono uno dei motivi principali per cui le coppie litigano, soprattutto quando una delle persone sente che l’altra non la aiuta abbastanza o si comporta in modo sconsiderato. In molti casi, infatti, il problema non è nemmeno la distribuzione ineguale dei compiti e degli obblighi, ma il mancato riconoscimento della persona che porta sulle spalle il peso maggiore.

6. Instabilità emotiva. Avere al tuo fianco una persona emotivamente instabile, che cambia continuamente umore e ti fa sentire come se stassi camminando sul vetro ogni giorno, non è solo snervante ma anche estenuante. Da una relazione di coppia abbiamo bisogno di sicurezza, quando riceviamo esattamente il contrario, i nostri bisogni sono insoddisfatti e finiamo per “esplodere” al minimo contrattempo.

7. Egocentrismo. Le persone eccessivamente egocentriche tendono ad avere problemi nelle relazioni perché non tendono a mostrare empatia. Quando sentiamo che la persona che dovrebbe sostenerci e convalidarci emotivamente, semplicemente ignora i nostri sentimenti e le preoccupazioni, relegandoci continuamente nel dimenticatoio, o ha sempre qualcosa di più importante da fare, è comprensibile che sorgano dei conflitti che finiscono in accese discussioni.

Se analizzi i motivi per cui litighi con il tuo partner, è probabile che scoprirai che sono temi generalmente ricorrenti. Conoscere i tuoi trigger emotivi ti consentirà di lavorare su quei contenuti psicologici che stanno generando attrito, al fine di superare quei conflitti e rafforzare la tua relazione. È importante affrontare questi problemi in modo che non finiscano per diventare un elefante nella stanza che continua a crescere fino a quando la relazione è rotta definitivamente.

Fonte:

Buss, D. M. (1989) Conflict between the sexes: strategic interference and the evocation of anger and upset. J Pers Soc Psychol; 56(5):735-747.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità