• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Salute Mentale » Perché le persone camminano in circolo

Perché le persone camminano in circolo

Se pensiamo ad un qualsiasi film d’azione
o di terrore ricorderemo sicuramente che in una delle tante scene avremo visto
almeno una volta i protagonisti perdersi ed iniziare a camminare in circolo. Non si tratta di una fantasia di chi ha
scritto il copione, è reale; quando ci sentiamo disorientati abbiamo la
tendenza a camminare in circolo. Perché?

Per spiegare questo fenomeno si sono
fatte molte teorie, alcune di queste davvero curiose. Una delle ipotesi
indicava addirittura che camminiamo in circolo perché abbiamo una gamba leggermente
più piccola dell’altra, così che avremmo una sorta di predisposizione naturale
a seguire lo stesso tracciato di un compasso. Il problema con questa ipotesi,
che è stata anche provata in laboratorio, è che le persone variano la direzione
del circolo e questa non ha nessuna relazione con la lunghezza delle loro
gambe.
Ora, un gruppo di psicologi francesi ha
tentato di svelare il mistero. A questo proposito hanno affittato una proprietà
all’interno di un bosco, hanno reclutato un gruppo di persone e hanno bendato
loro gli occhi. In questo modo si sono assicurati che non avrebbero avuto un
buon orientamento a livello spaziale. Nello stesso tempo, i ricercatori hanno
utilizzato la elettromiografia per monitorare l’attività muscolare dei
partecipanti mentre questi camminavano.
Ai partecipanti venne detto che il loro
obiettivo era di camminare in linea retta. Ogni persona realizzò sei tentativi
e i risultati furono sorprendenti: la maggior parte delle volte la traiettoria
si spostava in una direzione o nell’altra. La metà delle volte si spostava a
sinistra e il 39% delle volte a destra. Solo nell’11% dei casi le persone
riuscivano a seguire una traiettoria lineare. Il 40% delle persone spostava la
traiettoria nella stessa direzione mentre il resto non mostrava alcuna
preferenza particolare, andavano tanto a destra come a sinistra.
I ricercatori pensano che la chiave
potrebbe essere nel centro della pressione, un aspetto essenziale che influisce
nell’equilibrio posturale. Durante l’esperimento si è rilevato una correlazione
tra il centro della pressione e la capacità di camminare seguendo una linea
immaginaria.
In altre parole, le persone che tendono
a camminare in circolo presenterebbero delle leggere irregolarità nel sistema
vestibolare, situato nella parte interna dell’orecchio. In questo modo, avrebbero
la tendenza a disorientarsi con maggiore facilità quando scompaiono i punti di
riferimento visivi e così, iniziano a camminare in circolo quando pensano
invece di andare in linea retta.
Da questa ricerca è anche emerso un dato
curioso che ci aiuta ad evitare di andare in circolo: quando si accelera il
passo abbiamo la tendenza a mantenere la linea retta.
Fonte:

Bestaven, E.; Guillaud, E. & Cazalets, J. R.
(2012) Is “Circling” Behavior in Humans Related to Postural Asymmetry? 
PLoS ONE.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità