La ricerca della perfezione è diventata una costante, soprattutto con la diffusione della tecnologia, che ci permette di modificare tutto per trasmettere esattamente l’immagine che desideriamo ed eliminare quelle che consideriamo “imperfezioni”. Tuttavia, questa ricerca della perfezione è spesso un vicolo cieco che porta all’insoddisfazione e alla frustrazione.
Il desiderio di essere perfetti ci attanaglia, facendoci precipitare in uno stato di tensione inesorabile che spesso provoca scompiglio psicologico e relazionale. Nonostante ciò, molte persone credono ancora che la ricerca della perfezione sia una buona cosa. Invece, come con altri presupposti e convinzioni operanti nella nostra cultura, quando guardiamo più in profondità scopriamo che non ha molto senso.
Comprendere il significato originario della parola perfezione potrebbe aiutarci a liberarci dal desiderio che tutto sia ideale e dall’insoddisfazione che nasce quando non lo è, il che finirà per essere profondamente liberatorio.
Cos’è la perfezione e come è stato distorto il suo significato originario?
Gli psicologi delle università di Bath e York St John hanno seguito per quasi tre decenni 40.000 studenti universitari provenienti da Stati Uniti, Canada e Regno Unito. Questi ricercatori hanno scoperto che nel 1989 solo il 9% degli studenti ha riferito di sentirsi sotto pressione dalla società per essere perfetto. Nel 2017 tale cifra era raddoppiata al 18%.
Ciò significa che il livello di “perfezionismo socialmente prescritto” sta aumentando drammaticamente. Se questo ritmo sarà sostenuto, entro il 2050 un giovane su tre riporterà livelli clinicamente rilevanti di quel tipo di perfezionismo. Un modo per liberarci dalla sua influenza e sfuggire a questa profezia è comprendere l’evoluzione storica della parola perfezione.
La parola perfezione deriva dal latino perfèctus, da perficĕre, che significa finire, compiere. Mentre la preposizione “per” aggiunge l’idea di compimento, il verbo fèctus, che viene da fàcere, rimanda al fare qualcosa.
Pertanto, in origine la parola perfetto significava qualcosa di finito, che era giunto alla fine e non mancava di nulla. Si riferiva, quindi, ad un lavoro svolto integralmente. Nel corso del tempo, il significato della parola perfezione è cambiato, soprattutto sotto l’influenza della religione giudaico-cristiana.
Infatti, la perfezione è diventata una preoccupazione teologica costante nel corso dei secoli. Tuttavia, è curioso che la parola usata nel racconto biblico per riferirsi alla perfezione fosse tamim (תָּמִים), anche se questo designava solo animali senza macchie sul corpo che dovevano essere sacrificati.
A poco a poco quello che era un concetto concreto si è fatto più astratto, così che l’idea di perfezione ha smesso di limitarsi a ciò che facevamo per estendersi anche alle persone, descrivendo una moralità senza macchia né difetto. La differenza sembra sottile ma in realtà è immensa poiché il concetto di perfezione è passato dall’essere applicato all’opera finita all’essere applicato alle persone, diventando così un giudizio sul suo valore.
Allo stesso tempo, la perfezione non poteva essere disgiunta dal concetto di sacrificio, così molti ordini monastici cominciarono a ricercarla rinunciando al mondo e ritirandosi nell’ascetismo, visione che si diffuse gradualmente nella società.
Di conseguenza, oggi crediamo che la perfezione sia il più alto grado di eccellenza e che per raggiungerla bisogna sacrificarsi. La perfezione suggerisce uno stato impeccabile, senza difetti. Essere perfetti implica raggiungere un livello di eccellenza, sia in termini di prestazioni che di qualità, che non può essere superato. Tuttavia, come disse Voltaire “il perfetto è nemico del buono”.
Cercare la perfezione non è virtuoso, ma problematico
La nostra cultura pone un’enfasi esagerata sul successo e sul raggiungimento degli obiettivi. Chiediamo ai nostri figli che voto hanno preso e non cosa hanno imparato. Chiediamo a una persona cosa fa e non se ama il proprio lavoro. Di conseguenza, abbiamo la tendenza a misurare le nostre vite in termini di successi e risultati, perdendo di vista il significato e la felicità.
Riesci però a immaginare di vedere un arcobaleno e lamentarti che una delle sue bande è più larga delle altre o dire che una nuvola è troppo piccola? Quel giudizio non solo è ridicolo, ma rovina anche la bellezza del momento. Eppure, questo è esattamente ciò che facciamo quando giudichiamo noi stessi o valutiamo gli altri osservando le nostre presunte imperfezioni. Dimentichiamo che, come esseri umani, siamo anche parte della natura, quindi non dobbiamo cercare la perfezione perché siamo già perfetti così come siamo.
In molti casi, il perfezionismo è una maschera per nascondere l’insicurezza. Cercare di essere perfetti equivale a riconoscere che non siamo abbastanza bravi così come siamo. Ciò significa che molte volte ci sforziamo di essere perfetti, o fare qualcosa di perfetto, per compensare una sensazione di inadeguatezza.
Chi vuole essere perfetto ha anche una percezione esagerata dei propri difetti. In generale, sono persone che hanno ricevuto in tenera età messaggi che dicevano loro che non erano abbastanza bravi, o hanno subito pressioni per ottenere i migliori risultati perché solo così avrebbero potuto ottenere la convalida emotiva di cui avevano bisogno.
In fondo, questo tentativo compensativo implica pensare che gli altri siano migliori o superiori, quindi cercare la perfezione è un modo per superarli. Ci giudichiamo molto ingiustamente e quella tensione finisce per essere tremendamente dannosa a lungo termine.
Invece, vivremmo molto più felici e rilassati se accettassimo il flusso naturale della vita smettendo di misurare, confrontare e giudicare. Se torniamo al significato originario della parola perfezione, ci renderemo conto che non è uno stato esente da difetti o non suscettibile di miglioramento, ma solo un’opera compiuta a cui non manca nulla.
La perfezione suprema non esiste, è un’entelechia. Ciò che esiste è una perfezione adattata al contesto. Ciò significa che quando abbiamo fatto del nostro meglio e dato il massimo per finire un lavoro, è sufficiente. Tutto è suscettibile di miglioramento, niente è perfetto. Né quello che facciamo né quello che siamo.
Ciò non implica smettere di crescere, rinunciare al miglioramento personale o cercare di migliorare, ma solo smettere di intendere la perfezione come un ideale per iniziare a vederla come un processo che porta a un risultato ideale che dipenderà sempre dalle nostre capacità, risorse e condizioni. Questo ci aiuterà a sbarazzarci della tensione e della frustrazione che si generano fissando standard irraggiungibili dalla sua stessa concezione.
Perseguire la perfezione è un obiettivo irraggiungibile, inimmaginabile e chiaramente indesiderabile. Le nozioni di ciò che è perfetto o imperfetto sono semplicemente costruzioni mentali che non hanno una base reale diversa da quella fornita dalla cultura. Pertanto, così come abbiamo introiettato il concetto di perfezione, possiamo decostruirlo per usarlo a nostro vantaggio, invece di permettergli di toglierci l’equilibrio mentale. È molto più costruttivo spendere il nostro tempo e le nostre energie per capire come trascendere l’insicurezza che ha catalizzato il desiderio di perfezione e poi concentrarsi su ciò che ci rende veramente felici. È un cambio di prospettiva che vale la pena.
Fonti:
Curran, T. & Hill, A. P. (2019) Perfectionism Is Increasing Over Time: A Meta-Analysis of Birth Cohort Differences From 1989 to 2016. Psychological Bulletin; 145(4): 410-429.
Devine, A. (1980) Perfezione, Perfezionismo. In: MB-Soft.
Lascia un commento