Un secondo e mezzo non è un tempo particolarmente lungo, nella vita quotidiana passa in un batter d’occhio. Ma quando si tratta di interazioni sociali, un secondo e mezzo diventa un tempo molto lungo e può fare una differenza sostanziale.
Infatti, è probabile che in più di una occasione questo secondo e mezzo ti abbia tradito. Ad esempio, quando il tuo migliore amico ti ha detto che stava per sposarsi e, invece di congratularti con lui, ci hai impiegato più tempo del solito a rispondere.
Sappiamo tutti che cosa significa non dire nulla per un secondo e mezzo, e non è quasi mai buono. Quelle piccole pause di frazioni di secondo possono rivelare ciò che pensiamo veramente, senza che siamo tenuti a dirlo. Ovviamente, possono anche influenzare profondamente le nostre relazioni interpersonali perché l’altra persona percepisce la nostra sorpresa o il rifiuto. E la cosa peggiore è che questo effetto non può essere eliminato.
L’agilità mentale è alla base del carisma
Gli psicologi dell’Università del Queensland sono convinti che uno dei segreti delle persone carismatiche è proprio quello di reagire abbastanza velocemente nei contesti sociali, non rimanere in silenzio o paralizzati durante questo secondo e mezzo di tempo.
In uno studio recente, questi psicologi fecero una serie di domande relativamente semplici di cultura generale ad un gruppo di volontari, e misurarono il tempo che questi impiegarono a rispondere. Le persone più veloci risposero in 400 millisecondi, le più lente necessitarono il doppio di tempo.
In seguito gli psicologi chiesero agli amici di ciascuno dei partecipanti di dare un punteggio al loro carisma. Così scoprirono che le persone che risposero più velocemente alle domande erano anche considerate le più carismatiche.
Senza dubbio, rispondere velocemente alle domande dice di noi che siamo in grado di analizzare la nostra memoria abbastanza rapidamente, unire i punti e trarre le conclusioni che ci permettono di rispondere correttamente. Questa capacità non è utile solo per risolvere i problemi che richiedono agilità mentale ma anche nella vita di tutti i giorni, soprattutto nelle relazioni sociali, dove è spesso necessario ricorrere all’ingegno per dare risposte rapide a fare buona impressione o evitare un problema di proporzioni maggiori.
La prima cosa che attraversa la mente non va mai bene
La verità è che la velocità con cui reagiamo nelle situazioni sociali è un fattore determinante in diversi contesti e secondo il tipo d’interazione. Per esempio, fermarsi a pensare per un secondo e mezzo quando il vostro partner vi chiede se l’amate può dare luogo ad una discussione o può generare una forte insicurezza nell’altra persona. Ci sono situazioni in cui si presume che dobbiamo rispondere rapidamente senza pensarci troppo.
Ovviamente, non si può sacrificare la precisione alla velocità. Infatti, le persone carismatiche non lo fanno, non dicono la prima cosa che gli passa per la mente, ma sono in grado di trovare la risposta giusta in poco tempo. In pratica, queste persone possono valutare diverse risposte e trovare la più adeguata in pochi millisecondi, un tempo che fa una differenza sostanziale nei rapporti interpersonali.
Questo significa che se volete diventare carismatici, un buon punto di partenza è quello di migliorare la vostra agilità mentale. Per fare ciò, è sufficiente che vi proponiate continuamente nuove sfide intellettuali, che mettiate in discussione tutto, soprattutto le cose che avete sempre dato per scontato, e che abbiate il coraggio di aprire la mente per scoprire nuove risposte, meno tradizionali e più ingegnose.
Fonte:
W. von Hippel, R. et. Al. (2016) Quick Thinkers Are Smooth Talkers: Mental Speed Facilitates Charisma. Psychological Science; 27:119-122.
Lascia un commento