• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Crescita Personale » Fai entrare le persone che ti apportano qualcosa

Fai entrare le persone che ti apportano qualcosa

persone che apportano
Facile a dirsi. Più complicato è metterlo in pratica perché ogni giorno incontriamo persone che, ci piaccia o meno, condividono parte della nostra vita, anche se si tratta solo di alcune ore. Questo tempo è più che sufficiente perchè queste persone ci contagino con i loro pensieri pessimistici, catastrofici o scoraggianti. Ovviamente, non possiamo evitare queste persone, non possiamo trasformarci in eremiti, ma possiamo limitare il loro accesso alla nostra vita.

Coltiva le tue amicizie come faresti con un giardino che ami

Nessuno vuole avere al lato persone che minacciano la sua crescita personale. Tutti vogliono circondarsi di persone che apportano qualcosa, con le quali condividere esperienze positive. Ovviamente, dobbiamo tenere presente che i rapporti interpersonali non sono totalmente buoni o cattivi. Ci saranno sempre dei momenti in cui una persona può influenzare negativamente il nostro benessere e altri in cui ci compenserà abbondantemente.
Nessuno è totalmente cattivo o buono, ma dobbiamo sempre fare attenzione per evitare inutili danni emotivi. Pertanto, si potrebbe cominciare a pensare alle nostre relazioni come si trattasse di un giardino. Nel giardino ci saranno sempre delle erbacce che devono essere sradicate, e ci sono piante che, per quanto belle, non si adattano allo stile o allo spazio del nostro giardino.
Naturalmente, non si tratta di giudicare le persone o assumere un atteggiamento arrogante e sprezzante, ma solo di maturare e imparare a scegliere i nostri amici in modo più saggio. Ci sono delle persone meravigliose che semplicemente non si adattano a noi perché non condividono la nostra filosofia di vita, o perché ci fanno deviare troppo della nostra essenza.
Tantomeno deve essere tutto armonia e pace, perchè anche dai conflitti si imapara qualcosa; cresciamo e ci arricchiamo grazie alle opinioni diverse dalle nostre. Quando ci riferiamo a persone che apportano qualcosa alla nostra vita parliamo di persone che:
– Ci amano quando meno lo meritiamo, perché sono consapevoli che è quando ne abbiamo più bisogno
– Ci sostengono quando tutti dicono che il nostro progetto è folle
– Non ci dicono quello che desideriamo ascoltare, ma ciò che abbiamo bisogno di sentire, in modo da aiutarci a riconoscere i nostri errori
– Non ci criticano, ma ci aiutano a tirare fuori il meglio di noi stessi
– Non ci riempiono di stereotipi, ma ci aiutano ad aprire le nostre menti

Chi sono le persone che tolgono?

Le persone che tolgono sono quelle che lacerano la nostra autostima, che hanno sempre un problema per ogni soluzione, quelli che hanno la critica sempre pronta, qualunque cosa facciamo, e che infondono paura e incertezza.
Le persone che tolgono sono quelle che tirano fuori il peggio di noi, perché attraverso i loro atteggiamenti promuovono l’indecisione, l’immobilità e la paura.
Le persone che tolgono sono rigide nei loro atteggiamenti, non lasciano spazio per l’errore e si ergono a giudici della nostra vita, in modo tale che, invece di sentirti unico e speciale, ti senti piccolo e inadeguato.
Le persone che tolgono sono quelle che succhiano la tua energia, che ti contagiano il loro pessimismo e ti impediscono di crescere.

10 chiavi per diventare una persona che apporta qualcosa alla vita degli altri

1. Fai in modo che la persona che hai accanto si senta speciale
2. Aiutalo a trovare soluzioni, non aggiungergli preoccupazioni
3. Sfida i suoi stereotipi, amplia la sua prospettiva
4. Fagli sempre una sorpresa che lo faccia sorridere felice
5. Appoggialo quando ne ha più bisogno, soprattutto quando gli altri gli voltano le spalle
6. Trasmettigli fiducia e sicurezza quando il suo mondo sta per crollare
7. Alimenta i suoi sogni e le illusioni, non li soffocare
8. Spronalo ad essere autentico, e fagli sentire che lo accetti per quello che è
9. Condividi con lui ciò che hai imparato, arricchisci il suo mondo
10. Collegati emotivamente con lui dalla tua essenza

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità