• Skip to main content
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Salute Mentale » Non si salva nessuno: Anche tu sei una persona tossica

Non si salva nessuno: Anche tu sei una persona tossica

persone tossiche
Nel Vangelo è scritto che è più facile vedere la pagliuzza nell’occhio altrui che la trave nel proprio occhio. Questa idea è utile quando parliamo di persone tossiche. Siamo in grado di rilevare la manipolazione, l’inganno, l’aggressività e la mancanza di impegno negli altri, ma quando si tratta di noi, il metro cambia.
Non abbiamo mai scaricato sugli altri il nostro cattivo umore, non ci siamo comportati come camion della spazzatura, non abbiamo mai manipolato qualcuno? È difficile crederlo, semplicemente perché le persone perfette non esistono e anche noi sbagliamo.
Il fatto che non siamo manipolatori esperti in stile Machiavelli, o che non ci lamentiamo sempre, non vuol dire che a volte non ci trasformiamo in vampiri emotivi che, anche senza rendersene conto, rubano l’energia a chi è vicino a loro.

Guardiamo di più verso l’esterno che verso l’interno

Claudio Naranjo, psichiatra e candidato al Premio Nobel per la Pace, ha detto che “il male della nostra cultura è che guarda più fuori che dentro”. E ha anche aggiunto che “l’educazione dovrebbe insegnarci a guardare dentro di noi. Ma al contrario, siamo stati educati alla cecità”.
Indubbiamente, scaricare la responsabilità fuori di noi è molto comodo. La colpa è sempre del funzionario troppo rigido o troppo permissivo, del collega di lavoro incapace o troppo efficiente, del partner che non ci ama abbastanza o che ci soffoca, della politica o degli apolitici… C’è sempre un colpevole, un capro espiatorio che ci aiuta a liberarci dalla responsabilità.
Tuttavia, guardare dentro di noi è molto più complicato, prima di tutto, perché significa fare un esame di coscienza, e quello che troviamo non sempre ci piace. Siamo profondamente polarizzati, anche se non ce ne rendiamo conto, perché i cattivi sono sempre gli altri, e i buoni siamo ovviamente noi. Preferiamo evitare qualsiasi traccia che metta in dubbio questa immagine che abbiamo costruito.
D’altra parte, guardare dentro di noi implica cominciare ad assumere le nostre responsabilità, il che significa che abbiamo capito che possiamo fare qualcosa, per quanto piccolo, per migliorare. E a volte questo ci rende pigri.
La conoscenza di sé è una strada lunga e difficile, ma è importante essere consapevoli di ciò che sperimentiamo, sentiamo ed esprimiamo. All’inizio può far male, ma prendere conoscenza dell’aggressività, del dolore, della paura o delle insicurezze ci rende persone migliori.

Come possiamo favorire i rapporti tossici?

Spesso non ci rendiamo conto, ma ogni volta che assumiamo il ruolo delle vittime ci rifiutiamo di intervenire nella questione. Scaricando la responsabilità sull’altro ci rifiutiamo di agire e, di conseguenza, scegliamo di soffrire. È come se ci consegnassimo al boia con le nostre mani.
Nel caso dei rapporti tossici avviene lo stesso. In ogni relazione esistono due ruoli, quindi, in un certo senso, anche noi siamo responsabili per il modo in cui ci trattano gli altri. Ad esempio, alimentiamo un rapporto di coppia tossico ogni volta che diamo prova della nostra fedeltà al partner quando questo si mostra geloso senza alcun motivo. Alimentiamo una relazione tossica ogni volta che prestiamo troppa attenzione ad un amico che si comporta da vittima, ogni volta che lo commiseriamo senza fare nulla per aiutarlo a uscire da quello stato. Alimentiamo una relazione tossica ogni volta che cediamo, ci adattiamo o ci mostriamo sottomessi a una persona dominante e aggressiva.
Naturalmente, in alcuni casi non possiamo cambiare gli atteggiamenti e comportamenti di quella persona. Ma siamo in grado di decidere se cadere o meno nel suo gioco.

Anche l’auto-tossicità è dannosa

Ci sono persone che creano una tempesta in un bicchier d’acqua e poi si lamentano perché piove. Infatti, molti si preoccupano eccessivamente dei loro rapporti interpersonali e fanno di tutto per rispettare gli altri e non far loro del male, ma trascurano se stessi. Come risultato, non esprimono la tossicità che resta dentro di loro.
Pertanto, è importante assicurarsi di non espandere questa tossicità. Ti comporti in modo tossico con te stesso quando:
– Resti accanto a una persona che ti disprezza e ti tratta male
– Ti recrimini per i tuoi errori o sei troppo esigente con te stesso
– Non ti preoccupi dei tuoi bisogni e non ti azzardi a chiedere quello che vuoi
– Ignori le tue emozioni e, invece di comprenderle decidi di reprimerle
– Ti concentri solo sugli aspetti negativi e adotti un atteggiamento pessimistico
– Non riconosci il tuo valore e lasci che siano gli altri a giudicarti

Cosa fare?

Forse non possiamo evitare sempre di comportarci in modo tossico perché portiamo sulle nostre spalle troppi condizionamenti. Ma possiamo divenire consapevoli di questi comportamenti e chiedere scusa, agli altri o a noi stessi, a seconda dei casi.
Vale sempre la pena di guardare dentro di noi. E farlo con umiltà è ancora meglio.
Fonte:
(2016) Tú también eres una persona tóxica. In: BCN Gestalt.

Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

chi tace acconsente

La fallacia del quietismo: pensare che chi tace acconsente

pietà e compassione

La differenza tra pietà e compassione che tutti dovrebbero capire

argumentum ad ignorantiam

Argumentum ad ignorantiam, quando l’unico argomento è l’ignoranza

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • La fallacia del quietismo: pensare che chi tace acconsente
  • La differenza tra pietà e compassione che tutti dovrebbero capire
  • Argumentum ad ignorantiam, quando l’unico argomento è l’ignoranza
  • Esistono 3 tipi di confini personali, ma solo uno è sano
  • Curare il problema o i sintomi, la decisione che può cambiare per sempre la tua vita e la tua salute

Cosa sto leggendo …

Angolo della Psicologia

Footer

Approfondisci

  • Emozioni e sentimenti
  • Film psicologici
  • Aspettative

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2021 · Digital Pro su Genesis Framework · WordPress · Login

Questo sito è realizzato con tanto amore, diverse tazze di caffè e alcuni cookies, che utilizziamo per scopi analitici e per mostrarti contenuti personalizzati.AccettoReject Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

ACCETTA E SALVA