• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Salute Mentale » Essere pessimista è una scelta personale

Essere pessimista è una scelta personale

pessimista

Durante la vita, prima o poi tutti abbiamo vissuto la nostra parte di sfortune, delusioni e fallimenti. Alcuni lasciano semplicemente passare questi momenti infelici mentre altri li accumulano e così diventano pessimisti.

Tutti sperimentiamo i nostri giorni “no”; forse abbiamo perso alcune persone amate o non siamo riusciti a raggiungere le mete che ci eravamo prefissati. Tuttavia, non tutti ci andiamo lamentando a destra e a manca della nostra cattiva sorte. Perché?

Semplicemente perché non tutti accumuliamo queste delusioni (che tra l’altro si devono obbligatoriamente accettare nella vita che lo vogliamo o meno). Anche queste persone hanno sofferto ma hanno scelto di continuare ad andare avanti facendo tesoro dei lati positivi che gli ha trasmesso l’esperienza e divenendo più forti. Al contrario, chi si limita a vedere il lato negativo delle cose assume il ruolo di vittima e si trasforma in un pessimista totale. E il pessimismo eccessivo è uno dei sintomi della depressione.

Qualcuno pensa di essere nato pessimista

La verità è che nessuno nasce pessimista, ma si tratta piuttosto di un modo di affrontare la vita che si apprende nel corso del tempo, forse perché risulta più facile sedersi a piangere sulle nostre disgrazie piuttosto che affrontarle e andare avanti cercando nuove soluzioni. Infatti, non è un caso che di tutte le persone che ho conosciuto, quelle che hanno avuto una vita più facile sono quelle più pessimiste. Il punto è che quando crediamo di avere diritto a tutto e non riusciamo ad ottenere qualcosa, allora è molto facile cadere nella depressione. Quindi, per curare la depressione sul nascere dobbiamo riflettere su alcuni punti.

Dobbiamo ricordare che la resilienza è una capacità che si va formando durante tutta la nostra vita, ma solo dopo avere sofferto vari colpi duri e dopo avere incontrato delle alternative per riprenderci dagli stessi.

Le persone pessimiste si attaccano alla disgrazia e la trasformano in un alibi che influisce sul loro futuro, e si lasciano condizionare e terrorizzare dalle esperienze negative vedendo sempre il bicchiere mezzo vuoto. Paul Watzlawick, nel suo libro “Istruzioni per rendersi infelici”, riprende questi temi da una prospettiva deliziosa ed ironica, attraverso la quale pretende che ognuno riconosca la propria forma errata di affrontare le situazioni negative della vita:

– Creati dei problemi. Se non ne hai abbastanza delle tue personali difficoltà, assumi i problemi degli altri. Semplicemente riempiti la vita di problemi senza preoccuparti se sono reali o meno. La chiave per fare questo è di dare molta importanza a qualsiasi piccola cosa che accade intorno a te.

– Solo tu hai ragione. Ciò che dicono gli altri semplicemente non conta perché non comprendono come ti senti. Scarta ogni consiglio che ti danno perché di sicuro non merita la tua attenzione.

– Il presente non merita di essere vissuto. Rinvia sempre i piaceri che potresti concederti qui e ora e applica la regola del: meglio il male che conosco rispetto al bene che potrei conoscere. La chiave per ottenere questo sta nel torturarti continuamente pensando a tutte le cose negative che potrebbero accaderti nei prossimi anni.

– Vivi ossessionato. Scegli una situazione negativa e ricordala una e un’altra volta ancora fino a che si trasforma in un ricordo indelebile. Così facendo i problemi quotidiani passeranno inosservati.

– Non perdonarti mai. Convinciti di essere un incapace totale e attribuisciti tutti gli aggettivi e i nomignoli dispregiativi che ti vengono in mente. Solo tu hai la colpa di tutto.

Senza dubbio questi controsensi vi sono risultati molto forti. Il fatto è che purtroppo pensiamo in questo modo molto più spesso di quanto non sarebbe sano fare e, molte di più di quanto non siamo disposti a riconoscere.

Fortunatamente, esistono alcune linee guida che possiamo seguire per smettere di essere
pessimisti:

1. Identificare i pensieri che ci fanno sentire male e annotarli su di un foglio. Riflettere sulle cause, e tentare di determinare perché pensiamo in questo modo. Chiediamoci fino a che punto questi pensieri corrispondono alla realtà. Di sicuro saremo sorpresi di renderci conto che questi pensieri non hanno
alcuna base logica.

2. Riflettere sul modo in cui questo genere di pensieri pessimisti determinano il nostro stato emotivo ed il comportamento. Cosa facciamo quando siamo ottimisti? Paragoniamolo a ciò che facciamo quando siamo pessimisti. Come ne risentono le nostre relazioni interpersonali quando ci comportiamo da pessimisti?

3. Riconoscere i nostri limiti e le nostre responsabilità. Cancelliamo la parola colpa dal nostro vocabolario e sostituiamola con la parola responsabilità. Accettiamo nel profondo che non abbiamo il controllo di tutto ciò che accade intorno a noi e che la vita non è arrabbiata con noi, ma lo è un poco con tutti.

4. Imparare ad ascoltare gli altri in modo empatico. Non competiamo con i nostri amici per tentare di fargli credere che i nostri problemi siano maggiori dei loro, piuttosto, ascoltiamo le loro difficoltà e tentiamo di apprendere quali sono le loro strategie per affrontarle.

5. Di fronte ad ogni pensiero negativo e pessimista, cerca un’idea positiva che ti faccia sentire bene.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”

No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori
  • Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso
  • Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio
  • Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità