• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Psicologia Infantile » 7 segnali di allarme che indicano che è necessario portare un bambino dallo psicologo

7 segnali di allarme che indicano che è necessario portare un bambino dallo psicologo

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email
portare il bambino dallo psicologo

Tendiamo a pensare che l’infanzia sia una fase idilliaca, priva di preoccupazioni e problemi. Infatti, secondo uno studio condotto presso l’Università della California, molti genitori tendono a sottovalutare le preoccupazioni dei propri figli e le emozioni negative che provano.

Non c’è dubbio che l’infanzia sia una fase meravigliosa della vita, ma può anche essere molto difficile. I bambini stanno imparando a farsi strada nel mondo, affrontano molte sfide e cambiano praticamente ogni giorno.

Per questo non dovrebbe sorprenderci che il 13% degli adolescenti tra i 10 e i 19 anni soffra di un disturbo mentale diagnosticato, secondo un rapporto Unicef. Questa cifra sale al 20,8% in Spagna, che è il paese europeo con la più alta prevalenza di psicopatologia infantile.

Sfortunatamente, solo il 20% di questi bambini e adolescenti riceve un trattamento adeguato, secondo l’American Psychological Association, che avverte che stiamo vivendo una vera e propria epidemia di salute mentale infantile.

Sfortunatamente, molti genitori aspettano troppo tempo per chiedere aiuto psicologico. Rendersi conto che il bambino si è rotto un braccio o una gamba e ha bisogno di cure mediche urgenti è facile, ma i sintomi psicologici sono più sfuggenti, quindi i genitori possono confonderlo con “cose ​​​​dell’età” o pensare che “gli passerá”. Tuttavia, più tardi arriva l’aiuto psicologico, più il problema si radica e maggiori sono le sue ramificazioni.

Quando portare un bambino dallo psicologo?

1. Regressione alle fasi precedenti dello sviluppo

In molti casi, il comportamento regressivo è il primo segnale di avvertimento che il bambino ha bisogno dell’aiuto di uno psicologo. Quando i piccoli sono molto stressati, tornano alle prime fasi del loro sviluppo per sentirsi più sicuri, quindi perdono le abilità acquisite. È comune per loro bagnare di nuovo il letto, rivivere l’ansia da separazione, gli incubi ritornano o hanno scatti d’ira più frequenti e intensi. Queste regressioni a uno stadio precedente di sviluppo sono un modo di chiedere aiuto.

2. Cambiamenti nelle abitudini dei bambini

Tutti i bambini hanno scatti di crescita e attraversano periodi in cui mangiano più del solito o perdono l’appetito. Ma se notate grandi cambiamenti nelle abitudini alimentari o del sonno che durano più di due settimane, è importante cercare di capirne la causa. Difficoltà ad addormentarsi, frequenti risvegli notturni e incubi possono indicare problemi psicologici più profondi che si stanno manifestando attraverso questi cambiamenti nelle loro abitudini di sonno e alimentazione.

3. Comparsa di paure e preoccupazioni eccessive

L’infanzia non è un periodo senza preoccupazioni. È normale che i bambini inizino a preoccuparsi del mondo che li circonda, soprattutto quando crescono. Al giorno d’oggi, è normale che i loro pensieri scivolino di tanto in tanto verso la pandemia o la guerra e mostrino un po’ di paura e insicurezza. Ma se queste preoccupazioni e paure sono eccessive, al punto da intaccare il loro equilibrio emotivo o limitare le loro attività abituali, è necessario portare il bambino da uno psicologo per evitare che si sviluppino problemi più gravi, come un disturbo d’ansia o una fobia.

4. Isolamento sociale

Alcuni bambini e adolescenti tendono a essere più chiusi e introversi di altri, quindi amano la solitudine. Se noti che tuo figlio trascorre troppo tempo da solo, prende le distanze dai suoi amici e rifiuta l’approccio dei coetanei, potrebbe vivere una situazione conflittuale, soffrire di depressione o essere vittima di bullismo. Nel caso della depressione, questo isolamento è solitamente accompagnato da un marcato disinteresse per le attività che prima gli piacevano, ad esempio un bambino a cui piaceva uscire e giocare, non vuole più farlo.

5. Aumento dell’irritabilità o dell’aggressività

Nei bambini e negli adolescenti, i disturbi psicologici possono manifestarsi con sintomi come agitazione, irritabilità e risposte impulsive. In parte, ciò è dovuto al fatto che le aree prefrontali del cervello coinvolte nell’autocontrollo non si sono ancora completamente sviluppate, quindi i bambini hanno difficoltà a sopprimere i loro impulsi. Inoltre, i bambini e gli adolescenti sperimentano anche una maggiore frustrazione di fronte ai contrattempi, che possono manifestarsi in comportamenti distruttivi. In alcuni casi possono anche autolesionarsi, problema sempre più frequente in questa fase della vita a cui ricorrono per alleviare la tensione emotiva che vivono.

6. Problemi scolastici

Se un bambino o un adolescente inizia ad avere problemi a scuola, bisogna trovarne la causa. Disturbi come ADHD, dislessia, disgrafia o le difficoltà di apprendimento vengono rilevati proprio quando i bambini iniziano a frequentare la scuola. Inoltre, se i bambini stanno attraversando un periodo difficile, è probabile che abbiano difficoltà a tenere il passo con la classe, quindi il loro rendimento scolastico ne risentirà. In altri casi, questi problemi possono manifestarsi attraverso comportamenti aggressivi con insegnanti o compagni di classe. Pertanto, è importante tenersi al passo con il comportamento e il rendimento scolastico dei propri figli.

7. Cambiamenti somatici

Molte volte i bambini non trovano le parole giuste per esprimere ciò che provano o di cui si preoccupano, quindi finiscono per somatizzare il disagio psicologico. Frequenti mal di testa, alopecia areata, problemi gastrointestinali o cutanei, nonché tic nervosi sono alcuni dei modi in cui si manifestano le difficoltà emotive.

In caso di dubbio è sempre meglio chiedere l’aiuto di uno psicologo. È importante che i genitori evitino i pensieri catastrofici e non credano che se portano il figlio da uno psicologo, gli altri gli affibbieranno un’etichetta negativa che lo stigmatizza.

Cercare aiuto specializzato non significa necessariamente che il bambino o l’adolescente debba sottoporsi a un trattamento di salute mentale a lungo termine. Molti casi possono essere risolti con poche sessioni di consulenza e/o un intervento familiare. Il vero problema è non cercare aiuto perché così il disturbo può peggiorare.

Pertanto, è importante che ti mantenga al passo con le preoccupazioni dei tuoi figli. Sostienili, mostra un atteggiamento empatico e fagli sapere che possono contare su di te quando hanno un problema. E se i bambini hanno bisogno di uno psicologo, ricorda che “la terapia non è per i pazzi. È per chi vuole farsi carico delle proprie emozioni”, come dicono i professionisti del settore.

Fonti:

(2022) Estado Mundial de la Infancia 2021. In: UNICEF.

Lagattuta, K.H.; Sayfan, L. & Bamford, C (2012) Do you know how I feel? Parents underestimate worry and overestimate optimism compared to child self-report. Journal of Experimental Child Psychology; 113 (2): 211-232.

DeAngelis, T. (2004) Children’s mental health problems seen as ‘epidemic’. APA; 35(11): 38.

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Cosa significa autenticità? non è quello che hai sempre creduto

Costruire ponti: in che modo la terapia familiare migliora la convivenza?

Sii gentile con te stesso, stai facendo del tuo meglio

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Cosa significa autenticità? non è quello che hai sempre creduto
  • Costruire ponti: in che modo la terapia familiare migliora la convivenza?
  • Sii gentile con te stesso, stai facendo del tuo meglio
  • I 3 motivi per cui rimani nell’orbita del tuo ex partner
  • Il potere della pianificazione: dalla tattica alla strategia per avere una vita piena

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità