• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Sonno e Insonnia » La miglior posizione per dormire bene

La miglior posizione per dormire bene

donna che dorme
La posizione adottata durante il sonno può avere delle implicazioni per la salute. Infatti, non solo può influenzare la colonna vertebrale, soprattutto nella zona cervicale, ma può anche aiutare il cervello ad eliminare i residui metabolici prodotti durante la giornata. La posizione di riposo è una cosa seria che può influenzare positivamente o negativamente la qualità della nostra vita.

Dormire bene è essenziale per eliminare i residui dell’attività cerebrale

Recentemente si è scoperta l’esistenza del “sistema glinfatico”, che integra il ruolo del sistema linfatico nel cervello. I ricercatori dell’Università di Rochester hanno scoperto che quando dormiamo, il nostro cervello si incarica di sbarazzarsi dei sottoprodotti dell’attività neuronale che si accumulano durante la veglia. Durante il sonno elimina rifiuti come la proteina beta-amiloide, che è responsabile dell’insorgere dell’Alzheimer e di altri disturbi neurologici.
In pratica, nel nostro cervello c’è una sorta di sistema idraulico che comprende i vasi sanguigni e che permette al liquido cerebrospinale di rimuovere i residui incorporandoli nel sistema circolatorio. In seguito questi terminano nel fegato, che si occupa di eliminare le sostanze nocive dal sangue.
Il dato interessante è che il sistema glinfatico è quasi dieci volte più attivo durante il sonno. Infatti, mentre dormiamo la quantità di energia consumata dal cervello non si riduce drasticamente, come sarebbe prevedibile. Inoltre, questi neuroscienziati hanno scoperto che durante il sonno le cellule cerebrali si restringono del 60%, e ciò gli permette di eliminare i residui in modo più efficiente.
Questa contrazione permette di creare più spazio tra le cellule, in modo tale che il liquido cerebrospinale possa eliminare più facilmente i rifiuti attraverso il tessuto cerebrale. Al contrario, quando siamo svegli, le cellule cerebrali si espandono, limitando il flusso del liquido cerebrospinale.

Dormire su di un fianco permette al cervello di rimuovere più facilmente i residui

Ora, un nuovo studio condotto presso la Stony Brook University, ha scoperto che tutte le posizioni che assumiamo durante il sonno non sono ugualmente utili a facilitare l’eliminazione dei rifiuti dal metabolismo cerebrale. Nel corso dell’esperimento sono state analizzate tre posizioni: di lato, supini e a faccia in giù. Contemporaneamente si è monitorato la fuoriuscita di liquido spinale in tutto il cervello. L’analisi ha rivelato che il sistema glinfatico era molto più efficiente quando si adotta una posizione laterale. In realtà, questa posizione è la più naturale anche negli animali.
Pertanto, è raccomandabile dormire su di un fianco, un’abitudine che potrebbe aiutarci a ridurre le probabilità di sviluppare malattie neurologiche come l’Alzheimer. Tuttavia, non si dovrebbe dormire tutta la notte sullo stesso lato, ma alternare la destra e la sinistra. Infatti, si è scoperto che coloro che tendono a dormire sempre sullo stesso lato hanno più probabilità di sviluppare tunnel carpale nella mano che resta schiacciata dal peso del corpo, dolore intenso alla spalla e infezioni dell’orecchio che resta premuto contro il cuscino e perdita la vista nell’occhio che viene premuto sul cuscino.
Fonti:
Lee, H. et. Al. (2015) The Effect of Body Posture on Brain Glymphatic Transport. The Journal of Neuroscience; 35(31): 11034-11044.
Mendelsohn A. R. & Larrick, J. W. (2013) Sleep Facilitates Clearance of Metabolites from the Brain: Glymphatic Function in Aging and Neurodegenerative Diseases. Rejuvenation Research; 16(6): 518-523.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”

No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori
  • Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso
  • Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio
  • Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità