• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Salute Mentale » Preoccupazioni quotidiane, come eliminarle

Preoccupazioni quotidiane, come eliminarle

Chi
non si è mai preoccupato almeno una volta in vita sua scagli la prima pietra …
In seguito, quando è passato il tempo e tutto si è risolto, ci rendiamo conto
che le ore passate a preoccuparci ansiosamente sono state solo tempo sprecato.
Se solo ci fossimo resi conto di questo prima …
Fortunatamente
esistono alcune tecniche molto semplici che possono aiutarci ad eliminare le
preoccupazioni quotidiane:
– Trascrivere le proprie preoccupazioni.
Quando sentiamo che i problemi sono più grandi di noi possiamo semplicemente
trascrivere su di un foglio tutto ciò che ci preoccupa. A volte è probabile che
si abbia difficoltà a rendere concreto ciò che ci preoccupa perché si tratta
spesso di problemi molto vaghi. Altre volte, semplicemente, quando vediamo le
nostre preoccupazioni trascritte, ci rendiamo conto che non hanno poi tutto
questo senso dato che spesso sono cose che non dipendono dalla nostra volontà.
Mettere i nostri pensieri nero su bianco ha un enorme potere catartico e
certamente saremo sorpresi dell’effetto positivo che può avere.
– Diamo un valore economico alle preoccupazioni.
Ogni volta che siamo preoccupati prendiamo una moneta da cinque centesimi e
mettiamola da parte. Alla fine del mese conteremo il denaro accumulato. Sarete
sorpresi di quanto ci “costano” le nostre preoccupazioni e quanto sono
frequenti. Ricordiamo che ogni centesimo equivale ad un poco di felicità di cui
ci stiamo privando.
– Prendiamo coscienza dei nostri
pensieri.
Passiamo buona parte della giornata mantenendo un
dialogo interiore con noi stessi. Quando siamo preoccupati dovremmo fermarci
alcuni minuti per riflettere sulle parole che ci stiamo dicendo. Dovremmo
valutarne l’obiettività. Certamente ci renderemo conto che non hanno una base
reale ma piuttosto sono solo esagerazioni. Ricordiamo sempre che, in un modo o
nell’altro i nostri pensieri possono divenire reali, dato che stanno
condizionando il nostro comportamento. Infine, pensiamo sempre a qualcosa di
positivo.
– Usiamo la gratitudine come arma.
Invece di arrabbiarci e preoccuparci per tutto, ogni mattina appena svegli
dovremmo fare una lista delle cose per le quali siamo grati all’universo che ci
circonda. Troppe volte ci preoccupiamo per i problemi ma non siamo felici delle
cose che abbiamo, come il semplice fatto di essere sani o di poter ascoltare
una canzone che ci piace.
– Cambiamo prospettiva.
Quasi sempre le preoccupazioni sorgono da un problema e dalla nostra incapacità
di affrontarlo. Allora, dovremmo fare emergere gli aspetti positivi del
problema, imparando a considerare le difficoltà come un’opportunità per
crescere.
Infine,
ricordiamoci sempre di una frase del poeta nordamericano Ralph Waldo Emerson: “Le menti piccole hanno piccole
preoccupazioni; le grandi menti non hanno tempo per preoccuparsi
”. 

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità