• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Emozioni » Saresti capace di prevedere le tue emozioni?

Saresti capace di prevedere le tue emozioni?

prevedere le emozioni

Quando dobbiamo prendere una decisione l’atteggiamento più comune è quello di guardare al futuro. Cioè, analizziamo i pro ei contro della decisione e gli sviluppi che avrà in futuro. Per esempio, quando si tratta di decidere la materia di studio l’atteggiamento più comune è quello di
esaminare le prospettive reali di lavoro che avremo nei primi cinque anni dopo esserci laureati.

Fino a qui è tutto logico e razionale. Ma il problema è che sembra che non siamo molto bravi a prevedere come reagiremo alle situazioni, almeno dal punto di vista emotivo.

Lo dimostra uno studio condotto dagli psicologi Sevdalir e Harvey, che hanno reclutato 47 persone, hanno dato loro 10 sterline, quindi gli hanno detto che le potevano condividere, come avrebbero ritenuto meglio, con uno sconosciuto che si trovava nella stanza accanto. Ma hanno anche sottolineato che se lo straniero avesse rifiutato la loro offerta si sarebbero ritrovati entrambi a mani vuote. In seguito è stato chiesto loro come si sentirebbero se accadesse proprio questo.

Come potete immaginare, tutto era adeguatamente preparato in anticipo per fare in modo che l’ignoto vicino respingesse sempre l’offerta in modo tale che la persona perdesse il denaro. Lo scopo dello studio era valutare quanto accuratamente le persone fossero in grado di prevedere le proprie emozioni davanti al rifiuto. A questo proposito, dopo che veniva rifiutata la loro offerta, si chiedeva alle persone di valutare i propri sentimenti.

Sorprendentemente, la maggior parte delle persone si sentiva meno delusa di quanto si aspettasse. Ma questo non fu tutto. In un secondo esperimento, questa volta con 27 studenti volontari, veniva chiesto di prevedere come si sentirebbero se dovessero ricevere un voto
basso o alto in uno degli esami finali.

I ricercatori tornarono sul tema una volta terminato l’esame e chiesero agli studenti come si sentivano. Anche in questo caso, è stato osservato che avevano sovrastimato le loro sensazioni, sia quelle negative che le positive.

Cosa indicano questi esperimenti?

Qualcosa che gli psicologi che si dedicano alla pratica terapeutica conoscono da sempre: le persone tendono ad esagerare gli effetti delle situazioni. Cioè, sopravvalutano l’impatto emotivo degli eventi nella loro vita.

Così, quando dovete prendere una decisione importante, ricordate che probabilmente state sopravvalutando l’impatto emotivo delle conseguenze. Se state compilando una lista di pro e contro e state dando un valore numerico ad ogni fattore, sottraete un punto alle emozioni. Così sarete più vicini alla realtà.

Fonte:

Sevdalis, N. & Harvey, N. (2007) Biased forecasting of postdecisional affect. Psychological Science; 18: 678-681.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”

No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori
  • Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso
  • Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio
  • Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità