• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Crescita Personale » 5 dettagli insignificanti che le persone usano per giudicarvi

5 dettagli insignificanti che le persone usano per giudicarvi

donna con lente
Quando incontriamo qualcuno per la prima volta facciamo una rapida valutazione della persona e della sua apparenza. Infatti, lo sapevate che la prima impressione si forma in media tra i 7 e i 17 secondi? La prima impressione è molto importante perché rivela in un tempo molto breve, se la persona può essere pericolosa o, al contrario, è qualcuno di cui ci si può fidare.
Ovviamente, ci facciamo sempre prendere la mano e alla prima impressione attribuiamo anche delle caratteristiche della personalità. In questo modo, stabiliamo se abbiamo dei punti in comune con quella persona e se si tratta di qualcuno che potremmo conoscere, o se, al contrario, è meglio evitarla.
Naturalmente, molte di queste attribuzioni possono essere errate e persino arbitrarie, ma dal momento che la maggior parte delle persone si muove nei contesti sociali lasciandosi condizionare da questa prima impressione, è importante che ci assicuriamo di inviare il messaggio giusto.

Su cosa si basano le persone per giudicare il carattere di uno sconosciuto?

1. Il colore dei vestiti è il biglietto da visita
Oltre lo stile dell’abbigliamento che si indossa, che la dice lunga sulla personalità e i valori e le priorità nella vita, il colore è il primo segnale visivo che colpisce l’altra persona e uno dei punti di riferimento per cercare di scoprire la sua personalità. Ad esempio, i vestiti gialli trasmettono energia, felicità e voglia di condividere, mentre i vestiti neri rivelano una persona sensibile, introversa e attenta ai dettagli, che non condivide prontamente la sua vita con gli altri. Si è inoltre riscontrato che il rosso si associa alla durezza e alla resistenza, mentre il bianco indica una persona con un forte senso pratico, a cui non piace perdere tempo.
2. Le scarpe sono molto più che scarpe
Un curioso studio realizzato presso l’Università del Kansas, ha scoperto che possiamo scoprire le principali caratteristiche della personalità di qualcuno con un successo del 90% solo guardando le scarpe che usa. In questa ricerca si è chiesto a 63 volontari che osservassero 208 paia di scarpe indossate da diverse persone e che compilassero in seguito un questionario della personalità con il quale tentavano di riflettere le principali caratteristiche dei proprietari delle scarpe. In questo modo si fecero delle associazioni tra i colori vivaci e l’estroversione, le scarpe pratiche e funzionali con il desiderio di piacere agli altri, gli stivali con tratti aggressivi e le scarpe nuove e ben curate con l’ansia e il perfezionismo.
3. Gli occhi sono lo specchio dell’anima, nel bene e nel male
Si dice che gli occhi siano lo specchio dell’anima, in particolare le pupille, che inviano diversi messaggi. In ogni caso, si tratta di uno degli indizi che usiamo per cercare di scoprire la personalità e le intenzioni della persona che abbiamo di fronte. Infatti, i nostri occhi possono rivelare se stiamo pensando o se siamo una persona leale o che tende all’inganno. Si ritiene inoltre che la mancanza di contatto visivo riveli una persona insicura, con poca forza di volontà o che vuole nascondere qualcosa. Alcuni studi indicano che pensiamo che le persone con gli occhi azzurri siano più gentili ed estroverse, mentre le persone con occhi marroni sarebbero più affidabili.
4. Una stretta di mano dice di più di te di quanto pensi
La stretta di mano è una delle forme di saluto più comuni. È curioso che esprimiamo la nostra personalità attraverso questo gesto apparentemente “insignificante”. Infatti, uno studio condotto presso la University of Illinois ha rivelato che quando vediamo o riceviamo una stretta di mano, nel nostro cervello si attiva l’area legata al giudizio sociale. Si è scoperto che le persone che danno una stretta di mano forte e decisa trasmettono fiducia e rispecchiano un carattere forte. In generale sono persone estroverse, che non hanno difficoltà a esprimere le loro emozioni, ma non sono esattamente tranquille. Al contrario, le persone che danno una stretta di mano debole sono spesso viste come insicure e inclini a intraprendere il percorso più facile.
5. Le unghie rivelano le tue abitudini, ergo, la tua personalità
Le nostre abitudini possono dire molto su chi siamo. E il modo in cui il nostro corpo reagisce a queste è un indizio per le persone che incontriamo ogni giorno. Ad esempio, uno studio condotto presso l’Istituto Universitario di Salute Mentale di Montreal, ha rivelato che le persone che tendono a mangiarsi le unghie non solo sono inclini a nervosismo, irritabilità e ansia, ma sono anche perfezioniste. Inoltre, la pulizia e la cura che dedichiamo alle nostre unghie rivelano anche quanta importanza diamo all’approvazione degli altri e quanto sia importante per noi la cura della persona.
 
Fonti:
Roberts, S. et. Al. (2015) The impact of emotions on body-Focused repetitive behaviors: Evidence from a non-treatment-seeking sample. Journal of Behavior Therapy and Experimental Psychiatry; 46: 189–197.
Kleisner, K. et. Al. (2013) Trustworthy-Looking Face Meets Brown Eyes. PLoS One; 8(1).
Gillath, O. et. Al. (2012) Shoes as a source of first impressions. Journal of Research in Personality; 46(4): 423–430.
Dolcos, S. (2012) The Power of a Handshake: Neural Correlates of Evaluative Judgments in Observed Social Interactions. Journal of Cognitive Neuroscience; 24(12): 2292-2305.
Gardiner, E. & Jackson, C. (2010) Eye color predicts disagreeableness in North Europeans. Current Psychology; 29(1): 1-9.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità