L’infanzia è un periodo felice. O almeno così crediamo. Ma la verità è che anche i bambini hanno problemi, conflitti, paure e insicurezze che gli adulti spesso sottovalutano o addirittura ignorano perché ritengono non essere importanti.
Uno studio condotto presso l’Università della California ha rivelato che i genitori hanno una visione irrealistica ed eccessivamente ottimistica della vita emotiva dei loro figli. Questi ricercatori hanno scoperto che i genitori di bambini di età compresa tra 4 e 11 anni tendevano a sottovalutare le preoccupazioni e l’ansia dell’infanzia, esagerando l’ottimismo dei loro figli. “La discrepanza tra le percezioni di genitori e figli genera un segnale d’allarme”, hanno concluso i ricercatori.
Il problema è che a volte questa disconnessione ha un costo molto alto.
L’anno scorso, ad esempio, si sono suicidati 14 adolescenti di età inferiore ai 15 anni in Spagna. Anche i disturbi d’ansia e di depressione nei minori sono saliti alle stelle, dimostrando che anche i più piccoli non sono immuni dall’incertezza e dalla tensione in cui siamo immersi dall’inizio della pandemia. In questo contesto, la psicologia dell’infanzia e dell’adolescenza è al centro della scena perché consente di monitorare, diagnosticare e trattare i problemi dei più piccoli prima che diventino troppo gravi.
I primi anni di vita ci segnano – nel bene e nel male
“Datemi una dozzina di bambini sani e ben formati e il mio mondo specifico per allevarli, e prometto di prenderne uno a caso e di addestrarlo a diventare qualsiasi tipo di specialista: medico, avvocato, artista, commerciante e persino mendicante o ladro”, scriveva lo psicologo comportamentale J.B. Watson nel 1930.
Sebbene le sue parole suonino categoriche, la verità è che grandi psicologi con approcci molto diversi, come Freud, Piaget o Vigostky, erano d’accordo con lui: i primi anni sono essenziali per la formazione della personalità e segnano per sempre la nostra vita. Se in quegli anni i bambini subiscono situazioni di bullismo, sono esposti ad eventi traumatici o sviluppano un disturbo psicologico, come l’ADHD, la depressione o l’ansia infantile, le etichette che diamo loro potrebbero accompagnarli per tutta la vita e addirittura diventare un limite che impedisce loro di sviluppare tutto il loro potenziale.
Infatti, i principali problemi affrontati da bambini e adolescenti affetti da disturbi mentali sono spesso lo stigma, l’esclusione sociale, gli abusi e gli stereotipi. Spesso non devono solo affrontare le sfide poste dalla malattia mentale, ma anche l’incomprensione e l’ignoranza di coloro che li circondano.
Crescere in questo contesto può generare più limitazioni emotive rispetto al disturbo psicologico stesso. Ecco perché è essenziale iniziare a celebrare le differenze, piuttosto che sentirsi minacciati o spaventati da esse. È essenziale prestare maggiore attenzione ai problemi dell’infanzia. Ascoltare i bambini. Osservarli. Fargli sapere che qualunque cosa accada, possono contare su di noi. Qualunque cosa accada, continueremo ad amarli. Ma è anche essenziale chiedere aiuto. Perché molte volte l’amore e le buone intenzioni non bastano a risolvere alcuni problemi di salute mentale.
La psicoeducazione familiare facilita l’accettazione e il cambiamento
La psicoeducazione è uno strumento molto prezioso per aiutare i bambini e gli adolescenti, così come la loro famiglia, a comprendere la natura del problema psicologico. Fornisce gli strumenti affinché i bambini ei loro genitori possano gestire al meglio le situazioni della vita quotidiana, favorendo l’autonomia, l’empowerment, l’integrazione sociale e l’equilibrio familiare.
Infatti, uno studio condotto presso l’Università di Barcellona ha rilevato che gli interventi psicoeducativi sono particolarmente efficaci durante le prime fasi della malattia mentale, quando i sintomi sono ancora lievi. In questi casi, il tasso di remissione è più alto e la qualità della vita migliora.
Una meta-analisi condotta presso l’Università di Tianjin ha inoltre concluso che “la psicoeducazione breve riduce le ricadute a medio termine e promuove la cura a breve termine”. Pertanto, solo 10 sessioni potrebbero essere sufficienti per promuovere il cambiamento necessario nel bambino e nel suo ambiente familiare.
La psicoeducazione familiare offre tre grandi vantaggi che tutti dovremmo conoscere:
1. Permette di conoscere meglio il problema psicologico di base
Spiegare ai bambini o agli adolescenti, nonché alle loro famiglie, le cause e gli effetti del disturbo psicologico permette loro di comprendere meglio ciò che stanno vivendo. L’intervento psicoeducativo fornisce loro una spiegazione di ciò che gli sta accadendo, in un modo che li aiuta a dare coerenza e significato alle loro esperienze fornendo risposte a molte delle loro domande.
Per molte famiglie, infatti, avere una diagnosi può essere liberatorio perché permette di comprendere esperienze che fino a quel momento non avevano senso. Perciò, uno degli obiettivi principali degli interventi psicoeducativi è aiutare le famiglie a comprendere il meccanismo del disturbo psicologico per promuovere comportamenti più adattivi e limitare i danni. I bambini ei loro genitori imparano a identificare i segnali d’allarme per agire prima che sia troppo tardi.
2. Sviluppa un atteggiamento più positivo nei confronti del problema psicologico
Per alcune famiglie la diagnosi è liberatoria. Per altre no. Alcuni genitori possono essere molto preoccupati o addirittura terrorizzati. Altri possono cadere in stereotipi sulla malattia mentale. Sono reazioni normali. Tuttavia, attraverso la psicoeducazione familiare saranno in grado di comprendere meglio cosa sta succedendo, cambiare convinzioni disfunzionali e sviluppare una percezione più obiettiva e positiva della malattia.
La psicoeducazione fornisce uno spazio sicuro di contenimento per bambini o adolescenti e i loro genitori per esprimere le loro apprensioni, paure e insicurezze, riducendo l’eccessivo coinvolgimento emotivo, l’ipercriticismo, il senso di colpa e l’ostilità, favorendo l’accompagnamento e migliorando il clima familiare. Questo tipo d’intervento consente di adeguare le aspettative e offre fiducia ai genitori e ai loro figli per affrontare al meglio il problema.
3. Migliora la qualità della vita e il benessere
Gli interventi psicoeducativi tendono a migliorare l’aderenza terapeutica. I genitori comprendono l’importanza di seguire il trattamento, quindi molto presto iniziano a notare un miglioramento del comportamento del bambino o dell’adolescente e la sua qualità di vita migliora, così come quella di tutti i componenti del nucleo familiare.
La psicoeducazione familiare fornisce anche linee guida chiare per l’azione, riducendo lo stress e aumentando l’autoefficacia. Di solito riduce la sensazione d’incapacità e consente di pianificare il futuro, riducendo l’ansia e creando un ambiente più proattivo per tutta la famiglia. Gli interventi psicoeducativi familiari promuovono anche il rilascio emotivo dell’angoscia, della paura e del disagio, in modo da prevenire sforzi eccessivi o iperprotezione. Avendo lo spazio necessario, le prestazioni funzionali del bambino o dell’adolescente tendono a migliorare, insieme al suo benessere ed equilibrio psicologico.
Infine, è bene chiarire che gli interventi psicoeducativi sono solitamente nelle mani di uno psicologo. Tuttavia, anche altri professionisti con formazione in psicologia, come gli educatori che seguono programmi di intervento educativo potrebbero avere le conoscenze e le competenze necessarie per rilevare, guidare e supportare i minori con problemi psicologici e le loro famiglie.
Fonti:
Godoy, D. et. Al. (2020) Psicoeducación en salud mental: una herramienta para pacientes y familiares. Revista Médica Clínica Las Condes; 31(2): 169-173.
Zhao, S. et. Al. (2015) Psychoeducation (brief) for people with serious mental illness (Review) Cochrane Database Syst Rev; (4): CD010823.
Casañas, R. et. Al. (2014) Efectividad de un programa grupal psicoeducativo para la depresión mayor en atención primaria: ensayo clínico controlado aleatorizado Rev. Asoc. Esp. Neuropsiq; 34(121): 145-146.
Lagattuta, K. H. et. Al. (2012) Do you know how I feel? Parents underestimate worry and overestimate optimism compared to child self-report. J Exp Child Psychol; 113(2): 211-32.
Lascia un commento