È passato molto tempo dal 1879, anno in cui Wilhelm Wundt fondò il primo laboratorio di psicologia sperimentale presso l'Università di Lipsia e pose la pietra miliare che avrebbe segnato la nascita …
Psicologia Senza Riserve
I migliori quadri di psicologia del 2021 per dare un tocco unico a qualsiasi spazio
Lo spazio fisico in cui ci troviamo non ha solo una’influenza enorme sul nostro umore, influisce anche sulla nostra produttività e può stimolare la creatività o, al contrario, produrci dei blocchi …
Dividere, polarizzare e inimicare…La tecnica di controllo più potente
Destra contro sinistra. Credenti contro atei. Repubblicani contro monarchici. Negazionisti contro collaborazionisti ... Spesso ci fissiamo tanto su ciò che ci divide che dimentichiamo ciò …
Nuova normalità: come terminiamo accettando l’inaudito?
Negli ultimi mesi abbiamo vissuto emotivamente sulle montagne russe. Dapprima il lockdown ha sradicato tutte le nostre abitudini, poi le nuove ondate di contagi ci hanno catapultato nella "nuova …
[Per saperne di più...] su di noiNuova normalità: come terminiamo accettando l’inaudito?
Il bombardamento mediatico ci destabilizza emotivamente e causa problemi di salute
Il 15 aprile 2013, mentre centinaia di corridori stavano raggiungendo il traguardo dell'annuale Boston Marathon, esplosero due bombe. Tre persone morirono quel giorno, incluso un bambino di otto anni. …
Preparatevi alla più grande campagna di manipolazione della storia
Nuova normalità campagna di manipolazione gaslighting È già iniziata E noi siamo il bersaglio. Il gaslighting è una forma di manipolazione che ci fa dubitare della nostra salute mentale - …
[Per saperne di più...] su di noiPreparatevi alla più grande campagna di manipolazione della storia
Quando appiattiamo la curva del pensiero critico?
Quando studiavo filosofia, alcuni filosofi erano classificati come "liberi pensatori". Altri no. I primi ricevevano scarsa attenzione. I secondi, dettagliata. E questo ha fatto scattare l’allarme in …
[Per saperne di più...] su di noiQuando appiattiamo la curva del pensiero critico?