• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Disturbi Mentali » Psicosi puerperale: quando l’allegria si trasforma in dolore

Psicosi puerperale: quando l’allegria si trasforma in dolore

La gravidanza e il parto sono momenti
bellissimi nella vita di qualsiasi donna, ma questo non significa che gli
stessi siano esenti da problemi e stress. Infatti, a volte ad alcune donne
risulta difficile affrontare dei cambiamenti così drastici. Questo non vuole
dire che queste amino meno i loro piccoli ma piuttosto che affrontano questi
momenti in modo diverso dato che non possono fare affidamento sulle risorse
psicologiche necessarie.

È risaputo che la depressione
postparto è abbastanza comune tra le donne, e alcuni esperti affermano che la
stessa sarebbe dovuta ai forti squilibri ormonali. Tuttavia, esiste un problema
che va oltre: si tratta della psicosi
puerperale
.
La psicosi puerperale è una
psicopatologia grave che colpisce approssimativamente una donna in gravidanza su
mille dopo che questa ha partorito. Questo problema coincide in alcuni punti
con il disturbo bipolare e può presentarsi con sintomi come: mania, depressione
grave, allucinazioni, confusione e bruschi cambiamenti d’umore. Ovviamente,
esiste anche la perdita di contatto con la realtà che a volte può mettere in
pericolo la vita del neonato.
Se diamo uno sguardo alla storia
della psichiatria scopriremo che le alterazioni psicopatoogiche legate al
puerperio si sono manifestate dagli inizi della storia della medicina. Per
esempio, Ippocrate riferiva già dell’esistenza della patologia psicotica nelle
puerpere e Sorano di Efeso, nell’anno 100 della nostra era, la definisce come
una “malattia mentale acuta, accompagnata
da febbre alta e movimenti senza senso delle mani
”.
Ad ogni modo, è solo nel secolo
XIX che i sintomi della psicosi puerperale sono adeguatamente definiti. Questi
sono:
1. Cambiamenti rapidi nel livello
di coscienza, perplessità, disorientamento con intervalli di lucidità.
2. Disturbo psicomotorio vario,
comprendente l’agitazione o la lentezza estrema e lo stupore, con la
corrispondente variazione a livello di comunicazione verbale; dalle rapide e
rumorose associazioni fino al totale mutismo.
3. Disturbi affettivi che
comprendono l’ansia, a volte alternata a felicità estatica o disturbi dell’affettività
più stabili, come la depressione e la mania.
4. Allucinazioni e
pseudoallucinazioni, oltre a false identificazioni ed illusioni.
5. Delusioni a contenuto
tipicamente relazionato con la maternità.
6. Fluttuazione di tutto il
quadro nel tempo; il cosiddetto quadro caleidoscopico.
Nel caso della psicosi puerperale
generalemnte si riscontra una storia familiare di disturbi psicotici o esperienze
precedenti nella persona. Curiosamente, una ricerca sviluppata da scienziati
dell’Istituto Karolinska di Stoccolma, ha scoperto che il rischio di sviluppare
una psicosi aumenta in proporzione all’età della donna. Così, le donne oltre i
35 anni hanno il doppio di possibilità di sperimentare un quadro psicotico
rispetto alle donne più giovani. Anche essere madri per la prima volta
contribuisce ad aumentare il rischio.
Tuttavia, un’altro studio
sviluppato in Turchia nel 1999, ha mostrato che la maggioranza delle donne che
soffrivano di psicosi puerperale erano giovani e al loro primo figlio, avevano
un basso livello d’istruzione e vivevano in zone rurali. Di queste, oltre il
75% dei casi mostrava episodi psicotici negli 11 anni seguenti al parto.
Come si può notare, le cause di
questa patologia non sono ancora del tutto chiare, sebbene la teoria più
accettata è che nella donna sia già presente una storia di problemi psicoloici
che, potenziati dagli squilibri ormonali e dallo stress causato dal cambiamento
nello stile di vita, agiscono come scatenanti per l’apparizione dello stato
psicotico.
Fonti:
Valdimarsdóttir, U. et. Al. (2009) Psychotic Illness in First-Time Mothers
with No Previous Psychiatric Hospitalizations: A Population-Based Study. 
Plos Medicine.
Gómez
Alcalde, M. S. (2002) Patología Psiquiátrica en el puerperio: Psicosis
Puerperal. 
Revista de Neuro-Psiquiatría; 65: 32-46.
Allwood, C.W.; Berk, M. & Bodemer, W. (2000) An investigation into
puerperal psychoses in black women admitted to Baragwanath Hospital. 
S Afr Med J; 90(5): 18-20.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità