• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Marketing » Pubblicità: Ridere aiuta a comprare

Pubblicità: Ridere aiuta a comprare

Non importa se si tratta di un messaggio
che arriva sul telefonino o di una pubblicità
alla radio o alla TV, certo è che siamo perennemente sottoposti a un bombardamento pubblicitario. Fortunatamente,
il nostro cervello è molto adattabile e ha sviluppato una sorta di meccanismo
per individuare la pubblicità che, in ambito psicologico viene definito
“resistenza”.

Naturalmente, ognuno possiede un livello
di “resistenza” differente che dipenderà in gran parte dalle nostre esperienze
passate con la pubblicità, gusti, interessi e dalla fiducia nell’azienda che è
rappresentata nella pubblicità stessa, tra gli altri fattori. Tuttavia, ora un
nuovo studio suggerisce che gli annunci
simpatici
riducono la nostra “resistenza” rendendoci più vulnerabili alle campagne di marketing.
Ricercatori della Radboud University,
hanno esposto un gruppo di 86 studenti universitari a 12 immagini di diverse
marche di bibite energetiche. Ogni immagine aveva un testo associato, alcuni
testi facevano riferimento ad aspetti positivi, altri semplicemente avevano un
tono neutrale e altri uno comico.
La parte interessante è data dal fatto
che, prima di mostrare loro queste immagini, ogni partecipante fu abilmente
manipolato perché fosse resistente agli annunci. Come? Semplicemente si disse
loro che lo studio veniva realizzato in collaborazione con un noto supermercato
locale che pretendeva di portare gli annunci dei propri prodotti direttamente
all’università e che voleva aumentare le vendite con l’aiuto degli annunci
subliminali.
Tre minuti dopo vennero loro mostrate le
diverse immagini e venne loro chiesto di valutarle e indicare quanti buoni sconto
desideravano per l’acquisto delle bibite. In questo modo veniva analizzata la
loro intenzione di comprare le bibite oggetto della pubblicità.
Il risultato fu che le marche degli
annunci accompagnate da testi comici si mostrarono le più efficaci. Cioè, i
partecipanti si mostravano più propensi a comprare i prodotti presentati in una
prospettiva divertente e simpatica.
Perché l’umorismo ci disarma?
I ricercatori affermano che l’umorismo
agisce come un arma a doppio taglio. Da una parte funziona come elemento di
distrazione prevenendo la formazione di associazioni negative con il marchio e,
dall’altra genera associazioni positive a partire dai sentimenti gradevoli che
risveglia. Questo sì, non dobbiamo dimenticarci che gli annunci pubblicitari
con un tocco d’umore hanno un prezzo: le persone ricordano meno le immagini
perché si concentrano di più nel contenuto divertente.
In questo modo, i ricercatori
raccomandano di non abusare dell’umorismo negli annunci pubblicitari e di
usarli solo quando ci si attende che il pubblico mostri una forte resistenza.
In pratica, gli annunci pubblicitari a sfondo umoristico sarebbero adeguati per
creare associazioni positive con il marchio ma non per renderlo memorabile.
Infine, si può includere nella prima fase della campagna pubblicitaria ma non è
consigliabile investire tutta la campagna su di questi.
Fonte:

Strick, M.; Holland, R.W.; Baaren, R.B. &
Knippenberg, A. (2012) Those who laugh are defenseless: How humor breaks
resistance to influence. 
Journal of Experimental Psychology
Applied;
 18 (2): 213-23.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”

No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori
  • Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso
  • Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio
  • Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità