• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Emozioni » Quando il senso di colpa ci intrappola

Quando il senso di colpa ci intrappola

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email
senso di colpa

Sappiamo già che la colpa è uno dei sentimenti più dannosi che esistano perché ci impedisce di guardare al futuro e, allo stesso tempo, ci impedisce di vivere il presente trattenendoci legati al passato. Ma ciò che risulta interessante è che generare il senso di colpa è molto semplice, molto più di quanto si potrebbe immaginare.

Il semplice atto di stringere la mano a un ladro o a un bugiardo o addirittura sedersi sulla sedia che questi avevano usato prima, può generare dei sensi di colpa. O almeno questo è quello che dimostra uno studio molto interessante nel campo di ciò che è noto in psicologia come “trasferimento morale”.

I ricercatori reclutarono 54 studenti universitari, a metà di loro venne detto che la sedia dove si trovavano era precedentemente occupata da uno studente che era stato catturato mentre stava cercando di di rubare. Successivamente, tutti i partecipanti dovettero completare un test di personalità che si proponeva di valutare come si sono sentiti in quel momento. Durante il test vennero usati degli elementi per valutare emozioni come la rabbia, il senso di colpa e la tristezza.

Cosa accadde?

Come si può intuire, le persone alle quali venne detto che stavano usando la sedia usata precedentemente da un ladro, mostrarono un maggiore senso di colpa.

Ma l’esperimento non terminò qui. I ricercatori reclutarono altri 48 studenti e più della metà di loro vennero presentati a una persona che strinse loro la mano. In seguito venne detto loro che quella persona si era comportata in modo ingannevole durante gli esami. Una volta che gli studenti ebbero completato il test della personalità, i ricercatori riscontrarono di nuovo il senso di colpa, come se fossero stati loro ad ingannare nel corso degli esami.

Questi esperimenti ci mostrano come sia facile generare il senso di colpa in una persona, dato che a volte un semplice commento può essere sufficiente a scatenare il meccanismo. Il problema è che quando ci sentiamo in colpa per qualcosa, siamo più sensibili e possiamo facilmente cadere vittima dei manipolatori. Quindi, la prossima volta che ci sentiamo in colpa dovremmo analizzare con attenzione l’ambiente e le persone intorno a noi, è probabile che qualcuno stia cercando di scaricare, anche inconsciamente, la responsabilità su di noi.

Fonte:

Eskine, K. J., Novreske, A., & Richards, M. (2013) Moral contagion effects in everyday interpersonal encounters. Journal of Experimental Social Psychology; 49(5): 947–950.

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Cosa significa autenticità? non è quello che hai sempre creduto

Costruire ponti: in che modo la terapia familiare migliora la convivenza?

Sii gentile con te stesso, stai facendo del tuo meglio

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Cosa significa autenticità? non è quello che hai sempre creduto
  • Costruire ponti: in che modo la terapia familiare migliora la convivenza?
  • Sii gentile con te stesso, stai facendo del tuo meglio
  • I 3 motivi per cui rimani nell’orbita del tuo ex partner
  • Il potere della pianificazione: dalla tattica alla strategia per avere una vita piena

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità