• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Crescita Personale » 5 relazioni tossiche da evitare

5 relazioni tossiche da evitare

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email
La nostra più grande soddisfazione e la felicità vengono dai rapporti interpersonali. Ma anche i nostri problemi più seri, purtroppo. Immersi, come siamo, in diversi gruppi sociali fin dalla nascita, non è sorprendente che spesso sorgano dei conflitti che alterano il nostro equilibrio psicologico. Tuttavia, in alcuni casi il problema è ancora più grave in quanto non si tratta di situazioni specifiche ma di conflitti ricorrenti.Infatti, non è raro incontrare delle persone che si lamentano continuamente perché, in un modo o nell’altro, finiscono sempre per essere vittime degli altri. Si tratta di persone che, anche se cambiano lavoro, città o il gruppo degli amici, finiscono per cadere sempre negli stessi modelli tossici di rapporto. Queste persone tossiche non lo sono di per sé, il problema è che il loro comportamento e gli atteggiamenti attirano quelli che lo sono.

Quali sono i rapporti tossici?

Una relazione è tossica quando vi impedisce di sviluppare il vostro potenziale e vi fa sentire male. Da questo punto di vista, i rapporti tossici possono stabilirsi non solo nella coppia, ma anche tra genitori e figli, amici e anche colleghi.

In un rapporto sano, ogni persona apporta una parte di sé, lasciando una certa libertà all’altra e contribuendo alla sua crescita. In una relazione tossica una persona cerca di dominare e manipolare, anche a dispetto dei bisogni e interessi dell’altro. Di conseguenza, la vittima è infelice. Se questa situazione non si risolve, con il passare del tempo può anche causare seri problemi psicologici, come la depressione, o danni profondi all’immagine che si ha di se stessi e all’autostima.

Quali sono i rapporti più pericolosi?

1. Le relazioni che mirano a “riempire” la persona

Alcune persone pensano che la loro vita sarà piena e meravigliosa se incontrano qualcuno con cui condividere i loro sogni ei problemi. È vero che incontrare qualcuno con cui condividere i nostri sogni, qualcuno che ci sosterrà nei momenti più difficili, può essere confortante. Tuttavia, perché un rapporto sia sano e maturo prima devono esserlo ognuna delle persone coinvolte, e separatamente.

L’idea che l’altro possa riempire il vuoto è sbagliata. In realtà, queste persone non riescono a liberarsi della loro miseria e della noia così terminano per sentirsi frustrate e accusano l’altro. Non è una buona idea quella di iniziare una relazione per sopperire a delle carenze personali. Solo quando noi amiamo veramente noi stessi saremo in grado di amare pienamente gli altri.

Inoltre, in queste relazioni, ad una persona viene affidata la responsabilità di “completare” l’altro. E alla fine questo ruolo genera angoscia e si ripercuote negativamente sulla qualità della relazione, facendo in modo che questa si deteriori.

2. I rapporti in cui una sola persona prende il controllo

Nella maggior parte delle relazioni si verificano lotte per il potere, alcune possono essere più visibili, altre restano implicite. Tuttavia, una volta che la relazione si consolida, ognuno assume un determinato ruolo ed il potere viene distribuito il più uniformemente possibile. Ad ogni modo, vi sono casi in cui una persona si assume completamente le redini del rapporto.

In un primo momento, questo può anche risultare comodo perché è l’altra persona che decide e si assume tutte le responsabilità. Ma questo rapporto è molto limitante, perché uno dei due perde il diritto di esprimere la sua opinione e decidere, perde la sua autonomia, l’indipendenza, l’autostima e la fiducia in se stesso. Pertanto, quella persona si sentirà in trappola, impossibilitata a crescere.

Ogni relazione prevede la cooperazione, è necessario che entrambe le persone coinvolte si sentano libere di esprimere le proprie opinioni e che queste vengano prese in considerazione. Le decisioni dovrebbero essere prese di comune accordo, non per imposizione o inosservanza dei doveri.

3. Le relazioni che si basano su delle aspettative irrealistiche

Alcune persone non accettano gli altri, e fanno di tutto per cambiarli, vogliono trasformarli in persone uguali a loro. In questi casi, il rapporto non è stato avviato con la persona “reale”, ma con la persona “ideale”. Per esempio, qualcuno può iniziare una relazione di coppia pensando che le caratteristiche dell’altro che non gli piacciono scompariranno come per magia.

Tuttavia, la base di tutti i rapporti interpersonali è l’accettazione. Le relazioni basate sulle aspettative irrealistiche, con il tempo, causeranno frustrazione e sofferenza perché la delusione non tarderà a fare la sua comparsa.

Inoltre, la persona a cui si chiede di cambiare si sentirà inadeguata perché percepirà che non viene valutata per quello che è realmente, ma è oggetto di continue critiche. In ultima analisi, queste relazioni finiscono per essere molto dannose perché uno dei due non accetta l’altro, il quale, per tanto che si sforzi di cambiare, non riuscirà mai a soddisfare tutte le aspettative.

4. I rapporti co-dipendenti

In questo tipo di rapporto entrambe le persone sono dipendenti, assumono un ruolo passivo e perdono la loro individualità. È curioso perché nessuno accetta il ruolo dominante ma entrambi hanno bisogno dell’approvazione dell’altro per prendere qualsiasi decisione, anche la più piccola. Questo perché danno sempre la priorità ai bisogni dell’altro.

Anche se a prima vista questo modo di relazionarsi può anche sembrare ideale, il problema è che queste persone tendono ad accumulare un sacco di risentimento, perché anche se hanno scelto loro questo tipo di rapporto, finiscono per incolpare gli altri delle loro disgrazie e delle decisioni sbagliate.

Infatti, in ogni rapporto entrambe le persone devono assumersi la responsabilità delle loro azioni. È importante contare sull’altro per prendere le decisioni, ma questo non significa che dobbiamo perdere la nostra identità.

5. Le relazioni basate nel ricatto

In questo tipo di relazione c’è sempre un manipolatore, qualcuno che conosce perfettamente le debolezze dell’altro e non esita ad utilizzarle a suo vantaggio per ottenere quello che vuole. Questa persona mantiene il rapporto solo perché gli conviene, ma non esiterà a sbarazzarsene quando non gli servirà più.

In questa relazione uno dei due si sottomette all’altro, perché prova un senso di colpa. La persona si sente intrappolata in una ragnatela di emozioni e ha paura di fuggire, a causa delle possibili conseguenze che potrebbe avere la sua decisione.

In ultima analisi, il rapporto con un ricattatore finisce sempre per essere molto costoso, soprattutto a livello emotivo. Quindi è meglio porvi un freno perché queste persone non esiteranno a fare delle richieste sempre più esagerate.

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Perché alcune persone non sopportano che tu abbia successo?

La mancanza di sonno provoca l’autodistruzione del cervello

3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Unknown dice

    06/04/2018 alle 12:59 pm

    in un rapporto di amicizia frasi come: "se sei davvero mia amica come dici, fai così", "se mi vuoi bene, fai così/torna la persona che mi piace tanto", "mi stai deludendo,pensavo mi volessi più bene di così" e simili…possono essere considerate manipolazione/ricatti emotivi?

    • jenniferdelgado dice

      29/06/2018 alle 9:06 am

      Sí, è molto probabile…

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Perché alcune persone non sopportano che tu abbia successo?
  • La mancanza di sonno provoca l’autodistruzione del cervello
  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori
  • Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità