La più grande fonte d’insoddisfazione non è la realtà, le avversità o gli ostacoli, ma sono le nostre aspettative. Noi siamo i nostri peggiori nemici, perché, quando le nostre aspettative sono troppo elevate e non
corrispondono alla realtà, corriamo il rischio di venire sopraffatti. In
effetti, una delle caratteristiche essenziali delle persone resilienti consiste
nell’avere delle aspettative adeguate, obiettive e contestualizzate.
corrispondono alla realtà, corriamo il rischio di venire sopraffatti. In
effetti, una delle caratteristiche essenziali delle persone resilienti consiste
nell’avere delle aspettative adeguate, obiettive e contestualizzate.
Tuttavia, per generare delle aspettative che guidino i nostri passi nella
giusta direzione, non basta essere consapevoli dei nostri punti di forza e dei
limiti, ma dobbiamo anche avere un quadro realistico del mondo che ci circonda.
giusta direzione, non basta essere consapevoli dei nostri punti di forza e dei
limiti, ma dobbiamo anche avere un quadro realistico del mondo che ci circonda.
Purtroppo, con l’arrivo del positivismo nel mondo della psicologia, molte
persone hanno perso, in qualche modo, il contatto con la realtà, alimentando aspettative irrealistiche che generano frustrazione e fanno sì che il fallimento abbia un gusto ancora più amaro. Ad ogni modo, teniamo a mente che le aspettative poco realistiche non solo ci allontanano dai nostri obiettivi, ma ci rendono anche più vulnerabili.
persone hanno perso, in qualche modo, il contatto con la realtà, alimentando aspettative irrealistiche che generano frustrazione e fanno sì che il fallimento abbia un gusto ancora più amaro. Ad ogni modo, teniamo a mente che le aspettative poco realistiche non solo ci allontanano dai nostri obiettivi, ma ci rendono anche più vulnerabili.
Quindi, a volte è conveniente tenere in mente alcune lezioni di vita,
insegnamenti che possono trasformarci in persone più forti, o almeno, più
consapevoli e proattive.
insegnamenti che possono trasformarci in persone più forti, o almeno, più
consapevoli e proattive.
Quali sono le lezioni che si dovrebbe tenere a mente?
1. Potrebbe non esserci un domani
È probabile che oggi ci sia qualcuno al mondo che sta programmando un domani che non arriverà mai. È triste, ma allo stesso tempo è terribilmente vero. Tutto quello che abbiamo è il presente, quindi è meglio approfittarne
saggiamente, perché il futuro è incerto.
saggiamente, perché il futuro è incerto.
2. La vita non è facile
Dobbiamo lavorare duramente per realizzare i nostri sogni. Il successo si
costruisce giorno per giorno, non arriva a colpi di fortuna. Dietro ad ogni
persona di successo c’è sempre una storia di sacrificio. Quanto prima
comprendiamo questa realtà, tanto prima potremo metterci al lavoro.
costruisce giorno per giorno, non arriva a colpi di fortuna. Dietro ad ogni
persona di successo c’è sempre una storia di sacrificio. Quanto prima
comprendiamo questa realtà, tanto prima potremo metterci al lavoro.
3. Non si può controllare tutto
La sensazione di controllo ci fa sentire tranquilli e sicuri. Tuttavia, le cose
più importanti della vita sono fuori dal nostro controllo. Ciò significa che
invece di investire tempo e fatica nel tentativo di controllarle, è meglio imparare ad accettare l’incertezza e sviluppare degli strumenti per affrontare l’insicurezza del futuro.
più importanti della vita sono fuori dal nostro controllo. Ciò significa che
invece di investire tempo e fatica nel tentativo di controllarle, è meglio imparare ad accettare l’incertezza e sviluppare degli strumenti per affrontare l’insicurezza del futuro.
4. L’informazione non è conoscenza
Disporre di informazioni non significa necessariamente “capirle”. In realtà, le più importanti lezioni di vita spesso provengono dall’esperienza diretta. Solo attraverso le nostre esperienze possiamo crescere e comprendere la reale dimensione di molte cose. È necessario sperimentare, cadere e rialzarsi.
5. È impossibile cambiare il passato
Nessuno può tornare indietro e ricominciare da capo, ma siamo in grado di
iniziare oggi a costruire un nuovo finale. È inutile lamentarsi di quel che è
successo, perché non possiamo cambiarlo, ma possiamo cambiare la nostra
reazione all’evento. Ricordate che solo quando accettiamo il passato, ci
liberiamo da esso e siamo veramente liberi di costruire un nuovo futuro.
iniziare oggi a costruire un nuovo finale. È inutile lamentarsi di quel che è
successo, perché non possiamo cambiarlo, ma possiamo cambiare la nostra
reazione all’evento. Ricordate che solo quando accettiamo il passato, ci
liberiamo da esso e siamo veramente liberi di costruire un nuovo futuro.
6. Non si ottiene nulla senza dare qualcosa in cambio
Per quanto la società insiste nel dirci che possiamo ottenere tutto ciò che
vogliamo, il fatto è che per raggiungere grandi risultati, per implementare importanti cambiamenti, saremo sempre costretti a rinunciare a qualcosa. Andare avanti significa anche lasciarsi alle spalle i possedimenti, le abitudini o addirittura le persone.
vogliamo, il fatto è che per raggiungere grandi risultati, per implementare importanti cambiamenti, saremo sempre costretti a rinunciare a qualcosa. Andare avanti significa anche lasciarsi alle spalle i possedimenti, le abitudini o addirittura le persone.
7. Ci saranno sempre delle persone che non ci piacciono
Per quanto ci sforziamo, ci saranno sempre delle persone che sono in disaccordo con le nostre idee o modi di fare le cose e, in ultima analisi, saranno sempre un ostacolo rispetto al raggiungimento dei nostri obiettivi. Tuttavia, non ha senso lamentarsi o cercare di piacere a queste persone, invece, dovremmo concentrarci sul fare ciò che veramente ci piace, essere fedeli ai nostri valori. Non possiamo essere apprezzati da tutti, ma è importante che ci sentiamo soddisfatti di noi stessi.
8. Il dolore è inevitabile, la sofferenza è facoltativa
Prima o poi, il dolore busserà alla nostra porta. Le avversità, la perdita di
persone care e anche le malattie sono inevitabili. Tuttavia, possiamo scegliere il modo in cui reagire a queste circostanze, possiamo imparare da loro e crescere di fronte ai problemi o, al contrario, possiamo lasciare che ci
distruggano. Ricordate che è nelle grandi avversità che scopriamo quali sono i nostri limiti.
persone care e anche le malattie sono inevitabili. Tuttavia, possiamo scegliere il modo in cui reagire a queste circostanze, possiamo imparare da loro e crescere di fronte ai problemi o, al contrario, possiamo lasciare che ci
distruggano. Ricordate che è nelle grandi avversità che scopriamo quali sono i nostri limiti.
9. Ci sarà sempre qualcuno migliore
La vita non è un concorso per essere il migliore, è un cammino per trovare la felicità. La folle corsa per accumulare più beni o successo, spesso porta solo ad uno stato di insoddisfazione permanente. Invece, accettare e capire che la cosa più importante non è il risultato finale, ma il cammino, è la chiave per vivere più pienamente. Non dimenticate che quello che ottenete realizzando i vostri obiettivi non è importante quanto ciò in cui vi siete trasformati cercando di realizzarli.
10. L’unica persona che può renderci felici, siamo noi stessi
Il seme della felicità è dentro di noi. La persone intorno a noi e le
condizioni esterne possono offrirci dei fugaci momenti di felicità, ma è il
nostro atteggiamento che determina se questa condizione sarà stabile nel tempo o si sfumerà. La felicità è una decisione personale da prendere qui e ora, non ha bisogno di essere vincolata a nessuna condizione.
condizioni esterne possono offrirci dei fugaci momenti di felicità, ma è il
nostro atteggiamento che determina se questa condizione sarà stabile nel tempo o si sfumerà. La felicità è una decisione personale da prendere qui e ora, non ha bisogno di essere vincolata a nessuna condizione.
Lascia un commento