• Skip to main content
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Psicologia Senza Riserve » Le 5 domande che dovresti porti prima di scegliere la specializzazione in psicologia

Le 5 domande che dovresti porti prima di scegliere la specializzazione in psicologia

specializzazioni della psicologia

È passato molto tempo dal 1879, anno in cui Wilhelm Wundt fondò il primo laboratorio di psicologia sperimentale presso l’Università di Lipsia e pose la pietra miliare che avrebbe segnato la nascita ufficiale della psicologia come scienza. Da allora, si sono sviluppate diverse scuole psicologiche, sono emerse e sono state confutate molteplici teorie della mente e si è riempito l’arsenale di metodi e tecniche psicologici che si insegnano oggi nei corsi di psicologia.

Ma condensare tutta quella conoscenza nel tempo che dura un corso universitario è praticamente impossibile. Pertanto, chi studia psicologia generale deve scegliere una specializzazione. Una specializzazione non fornisce solo le conoscenze teoriche, ma consente anche di sviluppare le abilità e le competenze necessarie per praticare in alcune aree della psicologia.

L’American Psychological Association riconosce ufficialmente 18 specializzazioni di psicologia, dalla neuropsicologia clinica e la psicologia industriale-organizzativa, che sono state le prime a ottenere questo riconoscimento ufficiale, alla psicofarmacologia clinica, che è stata appena riconosciuta nel 2020.

Con tante possibilità, la decisione non è sempre facile. Infatti, se hai studiato psicologia e stai pensando di scegliere una specializzazione, è importante valutare attentamente i pro ei contro, soppesando sia i fattori pragmatici che quelli motivazionali.

Come scegliere bene tra le diverse specializzazioni della psicologia

1. Chi?

La maggior parte degli psicologi lavora a stretto contatto con le persone. Pertanto, una delle prime domande da porsi prima di scegliere una specializzazione è con quale gruppo vorresti lavorare. Quali sono le persone con cui ti senti più a tuo agio, quelle che, in base ai tuoi interessi e alle tue capacità, potresti aiutare di più?

Ti piacerebbe lavorare con i bambini, gli adulti o gli anziani? Preferisci lavorare con gruppi, come le famiglie o le comunità? Ti senti a tuo agio con persone che hanno disturbi mentali o preferisci concentrarti in aree come il coaching?

2. Dove?

L’ambiente di lavoro ha un ruolo essenziale nella soddisfazione e nella motivazione al lavoro, quindi non è un dettaglio da ignorare quando stai scegliendo la tua specializzazione. Quando chiudi gli occhi e immagini il tuo futuro professionale, dove ti vedi lavorando?

Potresti vederti in un ospedale o in una piccola clinica privata. Forse ti immagini ad insegnare o lavorare con i bambini a scuola. In un’azienda progettando piani di marketing o organizzando seminari per migliorare le prestazioni lavorative. Potresti persino vederti intervenire in casi di emergenza o in zone catastrofiche.

3 Che?

Tra i sogni e la realtà c’è sempre un mare che può fare la differenza tra la soddisfazione e l’insoddisfazione professionale. Alcune specializzazioni di psicologia sono coperte da un alone poco realistico in gran parte alimentato dalla letteratura e dal cinema. Intraprendere una specializzazione con aspettative irrealistiche rispetto alla pratica quotidiana può essere deludente.

Pertanto, prima di scegliere una specializzazione, assicurati di aver ben chiaro i suoi campi d’azione e le principali attività ad essa associate. In altre parole, sai a cosa dedicherai gran parte della tua giornata lavorativa? Vuoi dedicarti all’orientamento psicologico, all’insegnamento o magari alla ricerca? Identificare le attività principali che svilupperai nel tuo futuro professionale ti aiuterà a determinare qual è la specialità migliore per te.

4. Quando?

Bilanciare la vita professionale e quella personale è essenziale per il nostro benessere. Nel caso degli psicologi, la necessità di disconnettersi dal lavoro è ancora più importante perché sono esposti a un enorme carico emotivo che può innescare problemi come la sindrome da burnout o traumi indiretti.

Gli psicologi non devono fare le guardie come i medici, ma ci sono alcune specializzazioni che richiedono maggiore dedizione o hanno orari scomodi. Se scegli la psicologia clinica o sei specializzato in emergenze e disastri, ad esempio, è probabile che dovrai affrontare le emergenze al di fuori del normale orario di lavoro. Pertanto, chiediti fino a che punto sei disposto a lavorare al di fuori dell’orario normale o viaggiare per partecipare a seminari e corsi.

5. Come?

Anche il percorso da seguire per portare a termine una specializzazione è importante. Analizza da una prospettiva oggettiva il tempo, lo sforzo e la preparazione richiesti. Chiediti quanto tempo puoi dedicare allo studio. Hai la possibilità di studiare a tempo pieno o preferisci studiare a distanza per svolgere nel contempo una attività lavorativa? Quanto sei disposto a investire nella specializzazione?

Come regola generale, i corsi di psicologia online offrono maggiore flessibilità, permettendoti di avanzare al tuo ritmo e di solito sono più economici. Infatti, alcuni studi hanno dimostrato che l’istruzione online è buona quanto quella presenziale e gli studenti raggiungono lo stesso rendimento accademico.

Fonti:

Paul, J. &  Jefferson, F. (2019) A Comparative Analysis of Student Performance in an Online vs. Face-to-Face Environmental Science Course From 2009 to 2016. Front. Comput. Sci; 12: DOI: 10.3389.

Daymont, T. & Blau, G. (2008) Student Performance in Online and Traditional Sections of an Undergraduate Management Course. Journal of Behavioral and Applied Management; 9(3): 275–294.

Gil, T. et. Al. (1998) Una historia de la Psicología Moderna. Madrid: McGraw-Hill. 

  • 2
    Shares

Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

brainstorming

Brainstorming: come applicare questa tecnica per essere più creativi?

cause della resistenza al cambiamento

10 cause della resistenza al cambiamento che ti paralizzano

autoaffermazione

Autoaffermazione positiva, il modo di essere te stesso senza ferire gli altri

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Brainstorming: come applicare questa tecnica per essere più creativi?
  • 10 cause della resistenza al cambiamento che ti paralizzano
  • Autoaffermazione positiva, il modo di essere te stesso senza ferire gli altri
  • Wu Wei: Imparare a fluire con la vita
  • Essere intransigenti, il costo di una mente chiusa

Cosa sto leggendo …

Angolo della Psicologia

Footer

Approfondisci

  • Emozioni e sentimenti
  • Film psicologici
  • Aspettative

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2021 · Digital Pro su Genesis Framework · WordPress · Login

Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando con la navigazione accetti i cookies, tuttavia, in qualsiasi momento puoi decidere di disattivarli nel tuo browser.Accetto Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

ACCETTA E SALVA