• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Crescita Personale » 6 sensazioni sgradevoli che indicano che sei sulla strada giusta

6 sensazioni sgradevoli che indicano che sei sulla strada giusta

sensazioni sgradevoli

A nessuno piace provare sensazioni sgradevoli. Tuttavia, le sensazioni spiacevoli fanno parte della vita e in molti casi possono persino diventare indicatori che siamo sulla strada giusta.

Infatti, quando cresciamo o esploriamo nuovi orizzonti possiamo provare emozioni come paura o disagio. Spesso, la nostra avversione per le sensazioni sgradevoli ci spinge a fare un passo indietro, invece di abbracciare quelle emozioni inquietanti che in realtà sono solo un’espressione del cambiamento che stiamo facendo.

Le sensazioni spiacevoli possono essere indicatori di cose importanti

1. Sentirsi persi e senza scopo. A volte per ritrovare noi stessi dobbiamo prima perderci. La sensazione di sentirsi disorientati e senza scopo può essere spaventosa e può anche essere scambiata per depressione, ma potrebbe semplicemente essere un indicatore che abbiamo urgente bisogno di fare un cambiamento nella nostra vita. A volte, quando maturiamo, iniziamo a renderci conto di cosa non desideriamo, anche se non sappiamo ancora esattamente cosa vogliamo. Questo può farci sentire persi, ma dobbiamo solo considerare le possibili direzioni.

2. Sperimentare sentimenti molto intensi e apparentemente irrazionali. In alcuni casi, sentimenti casuali e apparentemente irrazionali possono essere un sintomo di instabilità emotiva, ma non è sempre così. A volte, specialmente quando ti riconnetti con te stesso, puoi provare sentimenti molto intensi, dalla profonda pace e amore alla enorme rabbia o tristezza. Quegli shock emotivi inaspettati stanno solo cercando di avvisarti che devi assumere le tue emozioni e dare loro più spazio nella tua vita. Infatti, spesso stanno solo cercando di dirti di lasciarle entrare nella tua coscienza e dare loro spazio.

3. Paura di lasciare la zona di comfort. Molte volte, quando stiamo per intraprendere qualcosa di nuovo, siamo presi da un’inconfondibile sensazione di paura e incertezza. In realtà, si tratta della paura di uscire dalla zona di comfort e non è un’emozione negativa, ma ti sta solo avvertendo che stai per entrare in un terreno sconosciuto e dovresti stare attento. Quella paura può farti indietreggiare per rifugiarti nel conosciuto, ma ricorda che se non lasci mai la tua zona di comfort, non sarai in grado di mettere alla prova le tue capacità e scoprire cose nuove.

4. Non essere sicuri di chi siamo. Tutti abbiamo momenti in cui diventiamo insicuri, in particolare durante i periodi di cambiamento o difficoltà. In realtà, avere dubbi sulla nostra identità non è un problema di autostima o fiducia in se stessi ma solo un’indicazione che ci stiamo evolvendo come persone e dobbiamo mettere in discussione le cose che prima davamo per scontate. Cioè, la persona che conosci sta cambiando e molte delle sue convinzioni passate vengono sostituite, quindi è normale che tu abbia dubbi e insicurezze sui tuoi valori, obiettivi e convinzioni. Puoi approfittare di quell’insicurezza per guardarti dentro e scoprire cosa vuoi ora.

5. Sperimentare un intenso desiderio di essere soli. Quando ci isoliamo dagli altri, spesso lo facciamo pensando di essere depressi. Ma non è sempre così. Quando ci sono troppe persone intorno a te e passi da un impegno all’altro, è facile perdersi in quel trambusto sociale. Pertanto, a volte il desiderio di essere soli implica la necessità di entrare in un periodo di autoriflessione per ricalibrare la mente. Non è qualcosa di negativo, anzi, ti permetterà di guardarti dentro e rivalutare ciò che stai facendo.

6. Renderci conto che siamo gli unici responsabili della nostra vita e della nostra felicità. Man mano che avanzi nella conoscenza di te stesso, ti rendi conto di essere l’unico responsabile della tua vita e della tua felicità. Inizialmente, questo tipo di responsabilità è spesso schiacciante. Puoi sentire il peso della pressione sulle tue spalle. Come diceva Erich Fromm, è la paura della libertà e di assumersi la responsabilità delle proprie azioni. Tuttavia, abbracciare questa sensazione come simbolo di crescita è il primo passo verso i tuoi successi futuri.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”

No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori
  • Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso
  • Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio
  • Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità