• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Terapia di coppia e Relazione » Il semplice segnale che la tua relazione NON durerà

Il semplice segnale che la tua relazione NON durerà

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email
separazione della coppia per litigi

Non tutte le relazioni sono destinate ad avere un lieto fine. Il percorso per mantenere una relazione felice e solida non ha scorciatoie. Servono grandi dosi di amore e altrettanti compromesso e dedizione. Ma è anche necessario sapere quando porre un punto finale. A volte devi riconoscere i segnali di avvertimento che una relazione non è sulla strada giusta e devi ripensarla dall’inizio alla fine.

Vai avanti o rimani bloccato nel conflitto?

Tutte le coppie litigano. Conflitti e disaccordi non sono negativi. Spesso, infatti, aiutano la coppia a crescere e a mettere in comune le prospettive, motivo per cui molti escono rafforzati da questi dissapori. Anche se non tutti.

Un gruppo di psicologi dell’Università del Minnesota hanno scoperto che il problema non sono le liti ma quello che succede dopo. Questi ricercatori hanno reclutato 73 coppie e hanno chiesto loro di discutere una questione delicata su cui erano in disaccordo per 10 minuti.

Dopo l’accesa discussione, è stato assegnato loro un “compito di raffreddamento” che è durato 4 minuti per calmare gli animi. Così hanno notato che alcune coppie potevano passare da un’accesa discussione a una piacevole conversazione senza troppi sforzi. Tuttavia, altre coppie sono rimaste bloccate nel conflitto e non sono riuscite a calmarsi.

Quando i ricercatori hanno ricontattato le coppie dopo due anni, hanno scoperto che la capacità di riprendersi rapidamente dal conflitto era un predittore affidabile della stabilità della relazione. Quelli che furono in grado di calmarsi rapidamente dopo un’intensa discussione riportarono una maggiore soddisfazione relazionale ed emozioni più positive.

Al contrario, coloro che rimasero bloccati nel conflitto si sentirono peggio riguardo alla relazione o vissero una rottura per una discussione. Questi psicologi conclusero che “è improbabile che le coppie che non si riprendono rapidamente dalle discussioni restino insieme”.

Basta una persona che agisca da calmante per evitare la rottura dovuta alle discussioni

La capacità di riprendersi dopo un litigio, lasciandosi alle spalle i sentimenti negativi, è fondamentale per evitare di accumulare risentimento e rabbia, due stati emotivi che finiscono per minare le fondamenta di qualsiasi relazione.

La buona notizia è che questi psicologi scoprirono che solo un membro della coppia deve avere questa qualità. Apparentemente, la sua capacità di lasciare andare e risintonizzare il proprio stato emotivo finisce per “contagiare” il partner, il che avvantaggia la relazione.

È interessante notare che la capacità di riprendersi rapidamente da una discussione risale all’infanzia. Le persone che avevano sviluppato un attaccamento sicuro ai loro genitori quando erano giovani regolano meglio i loro stati emotivi in ​​età adulta.

In pratica, sviluppare un legame sicuro con i nostri genitori significa fidarsi di loro e sentirsi protetti. Quel tipo di attaccamento si ripercuote sulle relazioni che manteniamo in età adulta. Quando ci sentiamo al sicuro e ci fidiamo del nostro partner, è più facile per noi gestire le emozioni negative che possono sorgere quando litighiamo e siamo in grado di lasciarle andare più velocemente. Ciò diminuisce le possibilità che la relazione finisca con una rottura a causa delle discussioni e le emozioni negative accumulate.

Pertanto, la prossima volta che litighi con il tuo partner, presta attenzione a quanto tempo impieghi per riprenderti. Può essere un indicatore chiave della stabilità e della qualità della tua relazione. E se volete rafforzare il legame, preoccupatevi di risolvere i conflitti di coppia e perdonarvi rapidamente.

Fonte:

Salvatore, J. E. et. Al. (2010) Recovering From Conflict in Romantic Relationships: A Developmental Perspective. Psychological Science; 2283): 10.1177.

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Cosa significa autenticità? non è quello che hai sempre creduto

Costruire ponti: in che modo la terapia familiare migliora la convivenza?

Sii gentile con te stesso, stai facendo del tuo meglio

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Cosa significa autenticità? non è quello che hai sempre creduto
  • Costruire ponti: in che modo la terapia familiare migliora la convivenza?
  • Sii gentile con te stesso, stai facendo del tuo meglio
  • I 3 motivi per cui rimani nell’orbita del tuo ex partner
  • Il potere della pianificazione: dalla tattica alla strategia per avere una vita piena

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità