Ti è mai capitato che qualcuno che conoscevi a malapena – un vicino, un collega di lavoro o anche un compagno di volo – ti raccontasse tutti i suoi dolori al punto da lasciarti emotivamente svuotato?
Se ti è capitato, sappi che esiste una differenza sostanziale tra lo sfogo emotivo, che ha un effetto catartico, e la tendenza a scaricare il trauma sugli altri, fenomeno conosciuto in inglese come trauma dumping.
Sfogo tossico, persone sopraffatte dai loro problemi
L’atto di scaricare i traumi va oltre la semplice confidenza. È una sorta di “sfogo tossico” in cui qualcuno scarica inaspettatamente il proprio trauma psicologico su un’altra persona, condividendo un eccesso di informazioni ed emozioni inadeguate al tipo di relazione che esiste.
In molti casi, i sentimenti accumulati di rabbia, risentimento o tristezza vengono condivisi in maniera incontrollata, al punto da travolgere e sopraffare l’ascoltatore perché in realtà si sta tentando di trasferire il peso del dolore e della responsabilità. Si instaura quindi un rapporto caratterizzato da un notevole squilibrio e da una mancanza di reciprocità.
La persona che ascolta questo sfogo tossico diventa una sorta di “discarica emotiva”, per cui può sentirsi completamente sopraffatta, soprattutto se non dispone delle risorse psicologiche necessarie per gestire questa valanga di problemi, lamentele e sentimenti. È normale che si senta esausta, frustrata e stressata mentre si chiede: “Devo ascoltare tutto questo? Cosa gli dico?! “.
Obiettivo: liberarsi delle responsabilità
In “L’ esistenzialismo è un umanesimo”, Sartre racconta la storia di uno studente che andò da lui per un consiglio durante l’occupazione nazista della Francia.
“Il padre litigava con la madre e tendeva a collaborare; Suo fratello maggiore era stato ucciso nell’offensiva tedesca del 1940, e questo giovane, dai sentimenti un po’ primitivi ma generosi, voleva vendicarlo. Sua madre viveva sola con lui, molto angosciata dal semi-tradimento di suo padre e dalla morte del figlio maggiore, e la sua unica consolazione era lui. Questo giovane aveva, in quel momento, la scelta di partire per l’Inghilterra e arruolarsi nelle Forze della Francia Libera – cioè abbandonare sua madre – o restare accanto a sua madre e aiutarla a vivere.“
Sartre sosteneva che lo studente non voleva veramente un consiglio, ma piuttosto che gli fosse detto cosa fare. Si rese conto che quel giovane portava “l’intera responsabilità della decifrazione. L’impotenza che implica che siamo noi stessi a scegliere il nostro essere”. Pertanto, il suo obiettivo principale nel chiedere la sua opinione era in realtà trasferire la responsabilità della decisione.
Allo stesso modo, molte persone ci raccontano i loro problemi affinché possiamo decidere per loro e dargli soluzione. Non si limitano a sfogarsi emotivamente, non cercano un orecchio comprensivo ma qualcuno che si prenda cura delle loro difficoltà. Vogliono trasferire sugli altri il peso, la responsabilità e l’ansia della scelta. E questo, ovviamente, non è giusto.
Non solo è ingiusto, ma è anche malsano. Innanzitutto perché la persona abdica al proprio potere decisionale, probabilmente assumendo un ruolo di vittima che la condanna alla passività e all’impotenza. In secondo luogo, perché costringe l’ascoltatore a incarnare un ruolo che non gli corrisponde e lo fa sentire profondamente a disagio.
Una questione di livelli di amicizia?
Le amicizie sono complicate. Spesso, infatti, il termine “amico” viene utilizzato indiscriminatamente per riferirsi a semplici colleghi di lavoro o di scuola, vicini di casa o addirittura amici di nostri amici che praticamente non conosciamo affatto.
Aristotele sosteneva che esistono tre tipi di amicizia: gli amici di piacere che ci fanno ridere e di cui godiamo la compagnia, gli amici utili, che hanno un motivo strumentale ed esistono per uno scopo comune, così come gli amici virtuosi o veri, che sono quelli che vogliono il meglio per te e sono al tuo fianco nel bene e nel male.
Nella maggior parte dei casi di sfogo tossico, la persona sfoga i propri problemi perché fraintende il tipo di connessione. Può sentirsi vicina a noi o ispirarci fiducia, ma non percepiamo quell’intimità. Pertanto, la valanga emotiva ci coglie di sorpresa, costringendoci ad assumere improvvisamente un ruolo per il quale non eravamo né preparati né disposti.
Infatti, una differenza importante tra il semplice sfogo emotivo e la proiezione del trauma è il livello di coscienza di entrambe le parti.
- Lo sfogo avviene quando condividiamo le nostre frustrazioni con qualcuno di cui ci fidiamo per ridurre il nostro livello di stress. Molte volte, infatti, ha solo un’azione catartica perché non cerchiamo soluzioni ma piuttosto una validazione emotiva. In questo caso siamo consapevoli di ciò che condividiamo e che ci stiamo sfogando. E non è strano chiedere all’altro: “Posso sfogarmi con te cinque minuti? ” Nel sollievo emotivo non c’è trasferimento di responsabilità.
- Il trauma dumping si verifica quando condividiamo troppe informazioni personali e intime senza il consenso dell’altra persona o in momenti inappropriati . Non teniamo conto di come quelle parole influenzeranno chi le ascolta e ci aspettiamo che ci diano soluzioni, scaricando sulle spalle altrui la nostra responsabilità.
Come gestire gli sfoghi tossici?
Innanzitutto è importante ricordare che scaricare il trauma non è il modo migliore per affrontare i problemi. Non aiuta la persona che sta attraversando un momento difficile e mette nei guai chi ascolta.
Certo, è naturale che quando abbiamo una brutta giornata o attraversiamo un periodo difficile, abbiamo bisogno di rivolgerci a qualcuno. Lo sfogo fa parte dell’elaborazione delle emozioni negative, ma dobbiamo prestare attenzione a chi, come e per quali scopi lo facciamo. Responsabilizzare gli altri, soprattutto se li conosciamo a malapena, con i nostri problemi – e per di più cercare di trasferire la nostra responsabilità nella ricerca di una soluzione – non è né maturo né costruttivo.
D’altra parte, se ti trovi in una situazione scomoda in cui qualcuno ti sta usando per sfogare i propri traumi e le proprie responsabilità, è meglio stabilire dei limiti chiari. Se non è un buon momento, diglielo. E se pensi di non poterlo aiutare, anche. Non sentirti obbligato ad assumerti le responsabilità emotive di qualcuno che non vuole assumersi la responsabilità delle proprie emozioni.
Riferimenti:
Thomson, (2024) Is there anything wrong with trauma dumping? In: Big Think.
Giraldo, G. & Huertas, O. (2018) Tipos de amistad según Aristóteles: diferencias entre la amistad por placer, por utilidad y la amistad verdadera. Revista Espacios; 39(06): 25.
Sartre, J. P. (2006) El existencialismo es un humanismo. Barcelona: Edhasa.
Lascia un commento