• Skip to main content
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Crescita Personale » Raggiungerai la versione migliore di te stesso quando amerai la vita più di quanto ami le tue paure

Raggiungerai la versione migliore di te stesso quando amerai la vita più di quanto ami le tue paure

la migliore versione di te stesso

Mentre camminava per strada nei dintorni di Arizona City, Vivian Gornick sperimentò “un fatto insolito che fece crollare tutte le sue certezze”, secondo le sue stesse parole. All’età di 60 anni, la famosa giornalista e scrittrice fece una scoperta sconcertante: si rese conto di non essersi mai “compromessa senza limiti nella vita”.

Nel suo libro “The odd woman and the city” racconta che aveva grandi obiettivi e voleva cambiare molte cose di sé, ma era più facile per lei sognare ad occhi aperti, “desiderare che le cose fossero diverse per essere diversa lei stessa”, piuttosto che impegnarsi per cambiare rimboccandosi le maniche.

In fondo, erano le sue paure a trattenerla. Quelle paure ataviche che tutti abbiamo e che, sebbene non sempre riconosciamo, diventano un limite che ci impedisce di essere la persona che potremmo e vorremmo essere.

La Gornik si propose di affrontare seriamente la cosa. Capì che per vivere pienamente aveva bisogno di “amare la vita più di quanto amasse le sue paure”.

Attaccamento alla paura

Per quanto assurdo possa sembrare, non ci leghiamo solo alle cose e alle relazioni che ci fanno sentire bene. Possiamo anche attaccarci a situazioni che ci danneggiano perché contribuiscono a mantenere un equilibrio che, sebbene possa essere precario o addirittura insoddisfacente, è l’unico che conosciamo e ci trasmette sicurezza.

Le paure ci aiutano a rimanere nella nostra zona di comfort. Sono una sorta di guardiani. Ci avvertono che se non gli prestiamo attenzione, andremo avanti a nostro rischio e pericolo. In effetti, molte volte gli scenari che queste paure generano davanti ai nostri occhi sono così terribili che finiamo per convincerci che stiamo meglio sotto la loro ala.

Quindi ci aggrappiamo a quelle paure come se fossero un’ancora di salvezza. Forse ci rendiamo conto che queste paure non ci permettono di andare avanti, ma ci rendiamo anche conto – almeno inconsciamente – che non dovremo correre troppi rischi. In questo modo manteniamo un equilibrio mediocre per gran parte della nostra vita.

Le nostre paure, che all’inizio dovevano assolvere solo una funzione protettiva, si trasformano in colpe e scuse, barriere e scudi dietro cui ci manteniamo “al sicuro dalla vita”, anche se stare al sicuro significa non vivere pienamente.

La paura più paralizzante

Sul cammino per raggiungere la nostra versione migliore, incontriamo una paura che ci paralizza: la paura di non essere all’altezza. Non è la paura di fallire, è quella di provare, ma fermandoci ad un passo dalla meta. Averlo fatto bene, ma non abbastanza. Aver fatto uno sforzo e renderci conto che non siamo riusciti a raggiungere l’obiettivo desiderato.

Ciò che ci spaventa non è il “fallimento” in sé, ma ciò che quel tentativo fallito dice di noi, il colpo al nostro ego. Per evitare che quella paura si materializzi, molte volte preferiamo evitare il rischio, rimanere nella nostra zona di comfort, dove non cresciamo, ma almeno ci sentiamo al sicuro.

Scegliamo di non scendere a compromessi. Facciamo le cose necessarie, quelle essenziali, ma non ci dedichiamo completamente al raggiungimento dell’obiettivo. In questo modo, se i peggiori presagi si avvereranno, avremo una scusa per proteggere il nostro ego dolorante.

Lasciarti andare per essere la versione migliore di te stesso

L’unico modo per raggiungere la versione migliore di noi stessi e vivere più pienamente è superare le nostre paure. Questo non significa sbarazzarcene completamente ma andare avanti nonostante loro.

Dobbiamo essere consapevoli che molte delle nostre paure più profonde e paralizzanti si sono formate nei nostri primi anni di vita. A quel tempo avevano una funzione protettiva perché eravamo vulnerabili, ma ora probabilmente non hanno più motivo di esserlo.

È possibile che anche altre paure che contribuiscono a creare il nostro mondo non derivino da nostre esperienze dirette, ma siano ereditate dai nostri genitori o altre figure autoritarie. I nostri genitori possono trasmetterci non solo la paura del volo o degli spazi chiusi, ma anche paure molto più limitanti come la paura del fallimento, del non essere all’altezza o del rifiuto sociale.

Superare queste paure è una decisione consapevole che implica scommettere su noi stessi e impegnarci nella crescita personale per darci l’opportunità di arrivare dove possiamo ed essere tutto ciò che possiamo essere. Quindi possiamo “tornare a quel punto nello spirito in cui è accettabile fare lo sforzo”, come direbbe la Gornick.

                   
  • 13
    Shares

Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

specializzazioni della psicologia

Le 5 domande che dovresti porti prima di scegliere la specializzazione in psicologia

avaro cognitivo

Avari cognitivi, persone che preferiscono non pensare

normopatia

Normopatia: il desiderio anormale di essere come gli altri

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Le 5 domande che dovresti porti prima di scegliere la specializzazione in psicologia
  • Avari cognitivi, persone che preferiscono non pensare
  • Normopatia: il desiderio anormale di essere come gli altri
  • I migliori quadri di psicologia del 2021 per dare un tocco unico a qualsiasi spazio
  • Chi non può controllarsi, dovrà obbedire, secondo Nietzsche
Angolo della Psicologia

Footer

Approfondisci

  • Dolore al petto da ansia
  • Emozioni e sentimenti
  • Film sulla depressione
  • Film psicologici
  • Come rispondere agli insulti
  • La sinettica

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2021 · Digital Pro su Genesis Framework · WordPress · Login

Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando con la navigazione accetti i cookies, tuttavia, in qualsiasi momento puoi decidere di disattivarli nel tuo browser.Accetto Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.