• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Cervello » Simmetria assoluta: perchè ci attrae?

Simmetria assoluta: perchè ci attrae?

In natura la
simmetria è un fattore essenziale per metterci in allerta che qualcosa sta
accadendo intorno a noi. Il bambino mostra già una preferenza per la simmetria assoluta quando tuttavia la
sua vista non è ben sviluppata. Numerosi studi hanno dimostrato che preferiamo
i volti che sono perfettamente simmetrici, e che li consideriamo più belli di
quelli che non lo sono. Alcuni biologi affermano che la nostra preferenza per
la simmetria dipenderebbe dal fatto che anche una piccola asimmetria facciale
indicherebbe la presenza di una infezione parassitaria, per questa ragione
istintivamente percepiremmo la simmetria perfetta come segnale di buona salute.

Qualcuno si spinge
ben oltre, affermando che quando cerchiamo un partner ci concentriamo
essenzialmente in tre fattori: la simmetria facciale (trasmessa dalla simmetria
degli occhi, di ciglia e sopracciglia, naso e bocca), l’armonia (che si
manifesta nelle adeguate distanze tra le parti 
del volto e le proporzioni) e i movimenti simmetrici (che si riferiscono
ai gesti corporali che realizza l’altro e che devono rispecchiare in qualche
modo i nostri).
Con lo sviluppo
della Gestalt, la scienza psicologica iniziò a prestare un’attenzione particolare
alla forma in cui percepiamo e processiamo i segnali che ci provengono dall’ambiente
circostante. Questa scuola psicologica ha sviluppato una serie di leggi che
spiegano in che modo diamo senso a ciò che vediamo. Per esempio, quando
percepiamo tre punti perfettamente allineati tenderemo a pensare che è una
linea, dando in questo modo un senso più completo a ciò che stiamo vedendo.
Nello stesso modo,
quando percepiamo due immagini simili e speculari (come se fossero riflesse in
uno specchio), tendiamo ad assumere entrambe come una sola figura con una base
comune. Mentre più saranno vicine una all’altra maggiore sarà la nostra
propensione a percepirle come una sola immagine; questa viene denominata –
Legge della Simmetria.
Comunque, non
rispondiamo allo stesso modo davanti alla simmetria. Per esempio, uno studio
realizzato da ricercatori dell’Università di Aberdeen ha chiesto ai
partecipanti che osservassero alcune figure simmetriche e dopo un po’ di tempo
chiese loro di riprodurle. Si è potuto così apprezzare che il ricordo è molto più
preciso se la simmetria si riscontra nel senso verticale mentre che la nostra
memoria è meno precisa se l’immagine mostra una simmetria nel senso
orizzontale; senza dubbio questo accade perché siamo meno abituati a vedere
questo tipo di simmetria.
Oltre ad essere
attratti in modo innato dalle figure simmetriche, siamo anche socialmente
abituati a dare un senso a ciò che stiamo vedendo, e meglio ancora quando si
tratta di una sola figura. Per questa ragione abbiamo la tendenza a preferire
gli oggetti simmetrici. Se a questo aggiungiamo che per secoli l’ideale di
perfezione e bellezza suprema si è incarnato nella simmetria, allora possiamo
comprendere perché preferiamo gli oggetti identici e speculari.
Fonti:
Edler, R. J. (2001) Background Considerations to
Facial Aesthetics. Journal of
Orthodontics; 28 (2): 159-168.
Deregowski, J. B. (1971) Symmetry, gestalt and
information theory. 
The Quarterly Journal of Experimental
Psychology
; 23(4): 381 – 385.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”

No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori
  • Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso
  • Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio
  • Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità