Nel contesto economico odierno, il percorso verso l’indipendenza dei giovani sta diventando sempre più lungo e complicato. La difficoltà nell’ottenere un lavoro stabile e l’alto costo della vita portano a una maggiore dipendenza dai genitori, tenendo i figli a casa più a lungo rispetto ad alcuni decenni fa.
Certo, questo sostegno affettivo ed economico può essere un’esperienza positiva se i figli riescono finalmente a diventare indipendenti, ma man mano che passano gli anni e si rafforzano i legami di dipendenza, finisce per diventare un problema, sia per i genitori che per il figlio che non riesce a trovare la sua strada nella vita.
Cos’è la sindrome da dipendenza autorizzata?
La sindrome da dipendenza autorizzata è un fenomeno in cui gli adulti continuano a dipendere in modo esagerato dai genitori, pur non avendo alcuna disabilità, al punto che questo ostacola il loro normale sviluppo. I figli adulti non lasciano la casa familiare, e ciò finisce per generare dinamiche negative tra loro ei genitori.
Spesso questi figli sono costantemente arrabbiati e risentiti e si aspettano che i loro genitori soddisfino le loro richieste irrealistiche. Generalmente incolpano gli altri per i loro problemi e hanno poca empatia, quindi mostrano poco apprezzamento per tutto ciò che i loro genitori fanno per loro.
Questi figli adulti credono che i genitori dovrebbero essere i loro assistenti, li vedono come fornitori di sicurezza perpetui, quindi sviluppano una dipendenza autorizzata. Tuttavia, in fondo sono spesso infelici perché non riescono a trovare la loro strada e sviluppare il loro potenziale, rimanendo permanentemente all’ombra delle cure dei genitori.
A casa con i suoi: perché i figli non riescono a diventare indipendenti?
Nella commedia del 2006 “Failure to Launch” (A Casa con i suoi), Matthew McConaughey interpretava un uomo di 35 anni che non voleva lasciare la casa dei suoi genitori perché si sentiva troppo a suo agio con quella vita. La sua storia ispirò la frase “mancato lancio” in riferimento alla genitorialità che non riesce a condurre i figli verso l’indipendenza.
Ma sarebbe sbagliato incolpare solo i genitori perché, in fondo, riflettono solo norme e aspettative sociali. In effetti, negli ultimi decenni la genitorialità si è spostata sempre più verso l’iperprotezione genitoriale.
In passato, molti bambini giocavano per strada fino al tramonto e tutti gli adulti avevano l’autorità di rimproverarli se si comportavano male. I genitori intervenivano poco nelle liti dei figli per far loro imparare a risolverle da soli. In casa bisognava seguire certe regole e se sbagliavamo ne pagavamo le conseguenze.
Così abbiamo imparato che la vita non è giusta e non è sempre comoda. Abbiamo imparato a risolvere i nostri conflitti e ad affrontare frustrazioni e delusioni. E, soprattutto, volevamo diventare indipendenti per vivere secondo le nostre regole. In un certo senso, quella disciplina genitoriale ci ha portato gradualmente verso l’autonomia e l’indipendenza.
Quel giusto grado di disagio ci ha aiutato a sviluppare le capacità necessarie per diventare adulti indipendenti. Tuttavia, negli ultimi tempi i “genitori elicottero” potrebbero aver spianato troppo la strada ai loro figli. Con il desiderio che abbiano una vita migliore, stanno risparmiando loro i “fallimenti” indispensabili per crescere.
Il problema è che risparmiando loro problemi e frustrazioni, bloccano anche le capacità dei figli impedendo loro di esporsi a quelle situazioni che permettono loro di maturare. Nel corso del tempo, i bambini hanno smesso di imparare a risolvere i problemi da soli e si sono abituati a rivolgersi agli adulti.
Sfortunatamente, durante l’infanzia e l’adolescenza, la principale capacità di coping che i figli imparano è chiedere aiuto ai genitori quando hanno un problema. Pertanto, quando raggiungono l’età adulta, non deve sorprenderci che non sappiano cosa fare e ricorrano all’unica soluzione che conoscono: chiedere aiuto a mamma e papà. O peggio ancora, manipolarli emotivamente perché li aiutino.
Non è un caso che gli psicologi della California State University abbiano scoperto che quando i genitori attuano uno stile genitoriale troppo controllante, i figli crescono con una diminuita autoefficacia e quando diventano adulti credono di avere diritti pressoché illimitati. È stato anche riscontrato che la sindrome da dipendenza autorizzata si verifica soprattutto quando i genitori considerano i propri figli come un’estensione di se stessi.
Di conseguenza, in molti casi dietro la sindrome da dipendenza autorizzata ci sono genitori eccessivamente compassionevoli che simpatizzano con ogni manifestazione di disagio dei loro figli e continuano a cercare di risolvere tutti i loro problemi. In altri casi, i genitori semplicemente non sanno cosa fare perché i propri figli diventino indipendenti e conducano la propria vita.
L’altra faccia della medaglia sono giovani adulti che trovano sempre più difficile trovare la propria strada, sia emotivamente che finanziariamente. Sono entrati nell’età adulta psicologicamente mal equipaggiati per affrontare la delusione e gli alti e bassi della vita.
Se vengono rifiutati per un posto di lavoro, si arrendono perché non hanno imparato a essere persistenti. Non sono in grado di gestire le responsabilità quotidiane e gli inevitabili conflitti di una relazione. Hanno aspettative irragionevoli rispetto alla vita, aspettandosi che gli altri soddisfino i loro bisogni o diano loro la priorità. E credono di avere diritto alle cose materiali, anche se non possono permettersele.
Di conseguenza, si sentono più a loro agio restando a casa sul divano mentre i genitori risolvono i loro problemi, si assumono le proprie responsabilità e pagano tutte le spese fino ai 30 anni o anche più.
Quando vivere a casa con i genitori diventa un problema?
Va chiarito che il fatto che un adulto viva con i genitori non è di per sé negativo, come non lo è il fatto che i genitori aiutino i propri figli quando ne hanno bisogno. Neppure il fatto che i figli si rivolgano ai genitori quando hanno un problema per un consiglio o un sostegno è negativo.
I genitori possono aiutare i loro figli con amore e con le migliori intenzioni, ma con il tempo siamo passati dal prenderci cura dei nostri figli a diventare la loro unica fonte di sopravvivenza. Questo ha stabilito l’idea che il lavoro dei genitori non è mai finito e che hanno la responsabilità di correggere gli errori dei propri figli e prendersi cura di loro per tutta la vita.
Il problema nasce quando quel figlio adulto non è autonomo e non ha voglia di esserlo. Quando non è in grado di risolvere nessun problema da solo e non ha un proprio progetto di vita. Quando pensa di non poter fare le cose in modo indipendente e pretende che i genitori si assumano le sue responsabilità.
Il problema esiste quando i genitori restano legati per tutta la vita ad un figlio che non vuole crescere, condizionando ad esso ogni loro decisione. Quando non possono godersi serenamente la pensione, non sono liberi o devono accettare di diventare i “capri espiatori” del fallimento dei loro figli.
A lungo andare, questo tipo di convivenza genera una frustrazione di fondo in entrambe le parti. Il figlio non è felice e non lo sono neppure i genitori perché la sensazione di fallimento incombe su tutti.
Come convincere i figli a diventare indipendenti?
I pipistrelli della specie Uroderma bilobatum danno ai loro cuccioli dei piccoli colpetti per aiutarli a “maturare”. In questo modo aiutano gli avambracci dei piccoli a svilupparsi più velocemente del resto del corpo in modo che possano imparare a volare. Una volta che i cuccioli di falco pellegrino sbattono le ali e si esercitano un po’ nel nido, le madri li prendono con il becco e li lasciano cadere per fargli imparare a volare, correggendo il loro volo in aria in modo che non cadano a terra.
La natura ci insegna che è fondamentale trovare l’equilibrio tra protezione e autonomia. Pertanto, la chiave per spezzare questo ciclo di dipendenza è aiutare i figli a sviluppare le loro capacità di coping e acquisire fiducia in se stessi. Molte volte questo significa lasciare che i figli sperimentino un po’ di disagio per imparare ad affrontare la frustrazione.
Invece di immaginare tuo figlio adulto come un uccellino indifeso le cui ali non lo sosterranno quando lascia il nido, pensa a lui come a qualcuno autosufficiente e capace di volare. Non lasciare che le emozioni come la paura di ciò che potrebbe accadergli te lo facciano vedere e trattare come un bambino.
Considerare i tuoi figli degli incapaci li limita e li tiene sotto la tua ala. Pertanto, riconoscili per gli adulti che sono. È probabile che all’inizio quel figlio adulto possa sentirsi a disagio con i passi che sta compiendo per assumersi le sue responsabilità, ma non dovresti sentirti in colpa. Del resto una certa dose di disagio è fondamentale per uscire dalla zona di comfort.
Come madre o padre, sarai sempre a disposizione dei tuoi figli. Ma tutto ha un limite. E quel limite è nel punto in cui il tuo aiuto li danneggia. La missione dei genitori non è proteggere per sempre i propri figli, ma educarli perché imparino a proteggersi e ad affrontare la vita con le proprie forze.
Fonti:
Lebowitz, E. et. al. (2012) Parent training in nonviolent resistance for adult entitled dependence. Fam Process; 51(1):90-106.
Givertz, M. & Segrin, C. (2012) The Association Between Overinvolved Parenting and Young Adults’ Self-Efficacy, Psychological Entitlement, and Family Communication. Communication Research; 41(8): 10.1177.
Bishop, J., & Lane, R. C. (2002) The dynamics and dangers of entitlement. Psychoanalytic Psychology; 19(4): 739–758.
Lascia un commento