• Skip to main content
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Disturbi Mentali » Sindrome di Burnout

Sindrome di Burnout

La Sindrome di Burnout è recente nella storia della Psicologia. Il termine fu coniato nel 1974 dallo psichiatra Freudenberger. A partire da allora questa sindrome ha avuto una enorme accettazione nei circoli scientifici, e in seguito si sono sviluppati i più diversi studi al fine di approfondirne le cause e trovare i trattamenti adeguati.

Molti specialisti la considerano come una fase terminale e atipica dello stress da troppo lavoro, sebbene si puntualizzi che una volta che si instaura, questa sindrome non può essere ridotta semplicemente allo schema dello stress lavorativo per due motivi essenziali: 1. Perchè una piccola dose di stress sul lavoro può facilitare il lavoro stesso di molte persone agendo come un incentivo e, 2. Perchè normalmente siamo consapevoli dello stress al cuale siamo sottoposti sul lavoro mentre il grado di consapevolezza che la persona ha della Sindrome di Burnout è molto scarso, infatti, buona parte dei sintomi vengono negati.
La Sindrome di Burnout è caratterizzata da:
– Esaurimento emotivo: si riferisce alla perdita delle risorse emotive caratterizzata dalla sensazione che non si abbia più nulla da dare ed è accompagnato da irritabilità, ansia e abbattimento.
– Depersonalizzazione: la persona inizia a mostrare attitudini negative verso i clienti, colleghi o tutti coloro ai quali sono diretti i suoi servizi, iniziando così a manifestare un’attitudine cinica e impersonale.
– Scarsa auto-realizzazione personale: la persona sente che le sue capacità di crescita e di sviluppo sono scomparse e per questo prova forti sentimenti di fallimento e scarsa autostima.

Chi viene più comunemente colpito dalla Sindrome di Burnout?

La letteratura scientifica ha fatto riferimento a moltissime possibili caratteristiche che renderebbero alcune persone più propense di altre a sviluppare questo disturbo. Si includono le caratteristiche personologiche e altri fattori come: essere sposati o avere figli. Tuttavia, attualmente il consenso di dirige verso due fattori principali; età e sesso.
In riferimento all’età si considera che possa esistere un periodo di sensibilizzazione marcato dai primi anni della carriera professionale, una tappa nella quale il professionista sarebbe particolarmente vulnerabile dato che in questa fase si produce il trasferimento dalle aspettative ideali alla pratica quotidiana, scoprendo così che tanto le ricompense personali, professionali ed economiche non sono quelle che si immaginava.
In riferimento al sesso, le donne si mostrano più vulnerabili. Gli psicologi affermano che questa prevalenza sia dovuta al fatto che normalmente le donne si assumono un carico doppio di lavoro; quello proprio del lavoro fuori casa e quello della vita domestica.

Quali sintomi produce la Sindrome di Burnout?

I sintomi più comuni sono: sensazione di vuoto e di fallimento, sfinimento, impotenza, scarsa autostima. Solitamente la persona è nervosa, inquieta, ha difficoltà a concentrarsi e presenta una predisposizione alla frustrazione. Possono apparire comportamenti paranoidi e aggressivi non solo verso chi riceve i loro servizi ma anche con i colleghi e i familiari.
Riguardo alla sintomatologia fisica si osservano cefalee, insonnia, problemi gastrointestinali, tachicardia, etc. Tutto questo contribuisce a generare comportamenti additivi: aumento del consumo di caffè, alcol, farmaci o droghe.
Attualmente si sono stabiliti quattro stadi evolutivi della sindrome, sebbene vada puntualizzato che non sempre presentano contorni ben definiti:
– Forma lieve: si manifestano sintomi fisici generici come mal di testa o mal di schiena. Cala il rendimento sul lavoro.
– Forma moderata: appare l’insonnia e un deficit a livello di attenzione. La persona inizia ad assumere farmaci e sostanze.
– Forma grave: aumenta l’assenteismo e l’avversione per il lavoro svolto, appare il cinismo. Si inizia ad abusare di alcol, droghe e/o psicofarmaci.
– Forma estrema: si evidenzia l’isolamento sociale e appare la crisi esistenziale. Può anche svilupparsi la depressione maggiore e possono apparire comportamenti suicidi.
Come è possibile supporre, le cause che portano alla Sindrome di Burnout sono molto varie; alcuni studi si focalizzano sui conflitti in ambito lavorativo mantenuti per periodi molto lunghi, l’ambiguità del ruolo, gli eventi stressanti, il sovraccarico lavorativo e la pressione. Anche se questa sindrome è stata spesso studiata in atleti professionisti e nel personale sanitario, è certo che negli ultimi tempi la sua incidenza si estende anche ad altre professioni come ad esempio gli educatori. Realmente, non è solo il tipo di attività e le condizioni nelle quali viene svolta che incidono nel’apparizione della sindrome, ma piuttosto come si vivono queste condizioni di lavoro. Altri psicologi preferiscono parlare di un processo nel quale la persona si trova esposta ad un deterioramento importante sul lavoro e nello stesso tempo si produce la perdita dell’idealismo e della passione per il lavoro svolto provocati da una serie di insuccessi.
Fonti:
López, C. (2004) Síndrome de burnout. Revista Mexicana de Anestesiología; 27(1): 131-133.
Atance, J. C. (1997) Aspectos epidemiológicos del Síndrome de Burnout en personal sanitario. Revista Española de Salud Pública; 71(3): 293-303.

Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

specializzazioni della psicologia

Le 5 domande che dovresti porti prima di scegliere la specializzazione in psicologia

avaro cognitivo

Avari cognitivi, persone che preferiscono non pensare

normopatia

Normopatia: il desiderio anormale di essere come gli altri

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Le 5 domande che dovresti porti prima di scegliere la specializzazione in psicologia
  • Avari cognitivi, persone che preferiscono non pensare
  • Normopatia: il desiderio anormale di essere come gli altri
  • I migliori quadri di psicologia del 2021 per dare un tocco unico a qualsiasi spazio
  • Chi non può controllarsi, dovrà obbedire, secondo Nietzsche
Angolo della Psicologia

Footer

Approfondisci

  • Dolore al petto da ansia
  • Emozioni e sentimenti
  • Film sulla depressione
  • Film psicologici
  • Come rispondere agli insulti
  • La sinettica

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2021 · Digital Pro su Genesis Framework · WordPress · Login

Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando con la navigazione accetti i cookies, tuttavia, in qualsiasi momento puoi decidere di disattivarli nel tuo browser.Accetto Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.