Inizio il 1 gennaio!
Quante volte te lo sei ripromesso?
Il nuovo anno solitamente arriva carico di vibrazioni positive e buoni propositi: diete con cui perderemo finalmente quei chili di troppo, abbonamenti in palestra per rimetterci in forma, un compromesso per fare il passo che rimandavamo da tempo e un lungo elenco di propositi con i quali reinventarci e, in un certo modo, diventare una persona nuova o, almeno, avvicinarci alla persona che vorremmo essere.
Ma nella stragrande maggioranza dei casi, tutti questi cambiamenti restano nel dimenticatoio. Perché gettiamo la spugna prima ancora che il mese sia finito? E non è per mancanza di forza di volontà – o almeno non solo per questo motivo.
Una data sopravvalutata per effetto del nuovo inizio
Perché siamo ossessionati dal 1° gennaio e lo prendiamo come punto di partenza per cambiare la nostra vita? La spiegazione sta nell’esigenza psicologica di fare “tagli netti”, segnando cioè un prima e un dopo ben differenziati.
In psicologia, questa tendenza è conosciuta come “effetto nuovo inizio” e rivela la nostra propensione a fissare obiettivi e attuare cambiamenti positivi dopo specifici traguardi temporali, come l’inizio di una nuova settimana, mese o anno. Possiamo farlo anche dopo ogni compleanno o altra data per noi significativa.
Tuttavia, il 1° gennaio supera tutto. Uno studio condotto presso l’Università della Pennsylvania ha rivelato che la probabilità di fissare un nuovo obiettivo è del 62,9% all’inizio di una settimana, del 23,6% all’inizio di un nuovo mese e solo del 2,6% dopo i compleanni. Ma le probabilità raddoppiano all’inizio del nuovo anno, raggiungendo un impressionante 145,3%.
Perché?
I nuovi inizi servono come punti di svolta psicologici che ci permettono di prendere le distanze dai fallimenti e dalle battute d’arresto del passato, riempiendoci di positività per intraprendere un nuovo percorso, con rinnovata determinazione. In altre parole, ci incoraggiano ad assumere una sorta di responsabilità mentale.
Infatti, gli studi psicologici hanno dimostrato che tendiamo a pensare al nostro “io” passato, presente e futuro come entità interconnesse, ma allo stesso tempo separate dalla nostra identità. Questa discontinuità nella percezione del tempo ci aiuta a distaccarci dai nostri errori e imperfezioni del passato, mentre ne proiettiamo una versione migliore nel futuro.
Quando sentiamo che una fase si sta chiudendo, tendiamo a rivalutare le nostre priorità, pensare a lungo termine e fissare nuovi obiettivi. L’inizio di un nuovo anno, infatti, altera anche la nostra percezione, mettendo in pausa i problemi quotidiani, quelli che ci portano a rimandare all’infinito i nostri obiettivi, per darci una visione più ampia della vita.
Questi punti di riferimento temporanei fungono da “interruttori” rispetto alla vita quotidiana in modo da poter focalizzare la nostra attenzione su aspetti più rilevanti e significativi a lungo termine. Questo ci sprona a porci obiettivi più ambiziosi e a pianificare più nel dettaglio il percorso che seguiremo per raggiungerli.
Di conseguenza, non è insolito per noi soffrire di una “sindrome del nuovo anno”, caratterizzata da:
- Euforia iniziale. Ci entusiasmiamo immaginando una versione migliorata di noi stessi, alimentata dal simbolismo del nuovo anno, come se potessimo fare tabula rasa con estrema facilità.
- Motivazione elevata, ma effimera. Durante quei primi giorni abbiamo sperimentato un vero e proprio stimolo. Ci sentiamo pieni di energia ed entusiasmo, che ci spingono a muovere i primi passi nella giusta direzione. Ma generalmente quell’energia non dura a lungo se non la alimentiamo.
- Ottimismo ingenuo. Sottovalutiamo la difficoltà intrinseca del cambiamento e sopravvalutiamo la nostra capacità di mantenere lo sforzo necessario quando torniamo alla routine.
- Pensiero magico. Sviluppiamo la convinzione irrazionale che un semplice cambiamento di data abbia il potere di trasformare abitudini, pensieri o legami profondamente radicati.
- Disconnessione dal passato. Guidati da quell’entusiasmo iniziale, ignoriamo i modelli di comportamento o i fallimenti precedenti, quindi non impariamo dal passato, il che aumenta il rischio di fallimento.
Il cambiamento è un processo, non un evento specifico
Molte volte il meccanismo psicologico dei nuovi inizi si riduce a un comportamento aspirazionale. In altre parole, siamo troppo ottimisti e irrealistici. Riponiamo grandi speranze in una data, ignorando che il vero cambiamento non dipende dal calendario, ma dalla nostra perseveranza.
La verità è che, se rimandiamo da molto tempo la possibilità di smettere di fumare, di andare in palestra o di interrompere una relazione tossica, è probabile che ci siano molti fattori di fondo che mantengono lo stato delle cose, sia che si tratti di una agenda fitta di appuntamenti, abitudini difficili da interrompere o un legame emotivo molto stretto.
I sondaggi rivelano che circa l’80% delle persone abbandona i propri obiettivi per il nuovo anno il 19 gennaio. Si è riscontrato inoltre che la motivazione massima viene raggiunta il giorno successivo e che da quel momento in poi comincia a diminuire gradualmente.
Quando fissiamo costantemente gli obiettivi del nuovo anno – e li lasciamo costantemente cadere nell’oblio – possiamo ritrovarci frustrati e demotivati. È probabile che ci sentiamo in colpa e stressati, il che diminuisce la percezione di autoefficacia e di fiducia in noi stessi.
Il vero cambiamento non avviene perché abbiamo scelto una data sul calendario. Succede quando identifichiamo i modelli di pensiero e di comportamento che ci hanno ostacolato e decidiamo consapevolmente di elaborare un piano praticabile per cambiarli.
La ricerca rivela che abbiamo maggiori probabilità di raggiungere i nostri obiettivi quando:
- Elaboriamo un piano fattibile, suddiviso in piccole azioni.
- Gli obiettivi che ci poniamo ci rendono felici e hanno senso per noi.
Se il tuo obiettivo è “essere più sano” non devi aspettare lunedì o il 1° gennaio: puoi iniziare oggi. Se lo prolungherai, probabilmente dovrai prima superare alcune resistenze psicologiche, che saranno ancora presenti il 1° Gennaio e saranno ciò che ti farà fallire nel tuo intento.
Naturalmente, ciò non significa che non puoi sfruttare la spinta offerta dall’effetto del nuovo inizio, ma assicurati di non sviluppare la sindrome di Capodanno. Pertanto, stabilisci obiettivi realistici che siano significativi per te e pensa a come raggiungerli. Prepara un piano dettagliato e realistico. In questo modo avrai maggiori possibilità di successo.
Ricorda che il 1° gennaio è solo un altro giorno. Il vero cambiamento inizia quando decidi di agire.
Riferimenti:
Rozen, M. (2023) How Committed Are You to Your New Year Goals?: A Quantitative Study on the Connection of Commitment and Performance with New Year Resolutions. Open Journal of Social Sciences; 11: 415-428.
Oscarsson, M. et. Al. (2020) A large-scale experiment on New Year’s resolutions: Approach-oriented goals are more successful than avoidance-oriented goals. PLoS One; 15(12): e0234097.
Hengchen D. et. Al. (2014) The Fresh Start Effect: Temporal Landmarks Motivate Aspirational Behavior. Management Science; 60(10), 2563–2582.
Rajagopal, P. & Rha, J. Y. (2009) The mental accounting of time. J. Econom. Psych; 30(5): 772–781.
Kivetz, Y. & Tyler, T. R. (2007) Tomorrow I’ll be me: The effect of time perspective on the activation of idealistic versus pragmatic selves. Organ. Behav. Human Decision Process; 102(2): 193–211.
Kurbat, M. A. et. Al. (1998) A year’s memories: The calendar effect in autobiographical recall. M&C; 26(3): 532–552.
Lascia un commento