• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Ansia » 15 sintomi nascosti dello stress che rivelano che sei al limite, anche se non te ne rendi conto

15 sintomi nascosti dello stress che rivelano che sei al limite, anche se non te ne rendi conto

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email
sintomi nascosti dello stress

Sappiamo tutti che lo stress può farci pagare un conto salato. Tuttavia, non tutti siamo in grado di rilevare i sintomi nascosti dello stress. Di solito quando ci rendiamo conto della loro presenza è troppo tardi perché abbiamo trascinato lo stress per mesi o addirittura anni.

Lo stile di vita moderno non ci aiuta a notare i sintomi nascosti dello stress. In una società “sempre attiva” che privilegia produzione e consumo, lo stress permanente può diventare lo stato normale per i suoi membri. Non ci rendiamo conto che la nostra agenda si riempie senza lasciare uno spazio libero per il riposo e corriamo da un luogo all’altro sempre più di fretta per poter fare tutto, quando in realtà ciò di cui abbiamo bisogno è rallentare.

Immersi in questo ambiente, la nostra stessa velocità ci confonde. I segnali per rilevare lo stress non sono così evidenti, passano inosservati. Siamo troppo occupati a destreggiarci nella vita senza prestare la dovuta attenzione alla vita interiore. Mentre ciò accade, lo stress continua a crescere finché non colpisce il nostro equilibrio mentale e la nostra salute fisica. Ecco perché è importante imparare a riconoscere i sintomi nascosti dello stress.

I principali segnali per rilevare lo stress nella vita di tutti i giorni

1. Sei diventato più smemorato. Lo stress colpisce la memoria e l’attenzione. Quindi, se ultimamente sei diventato più smemorato, è probabile che dipenda da un eccesso di stress e preoccupazioni quotidiane. Se sei stressato, ti costerà anche di più concentrarti e farai più errori.

2. Tutto ti dà fastidio. Se negli ultimi tempi sei più irritabile, il minimo rumore ti infastidisce o il più piccolo errore degli altri ti rende nervoso, probabilmente è dovuto allo stress. Lo stress ti lascia con i nervi a fior di pelle, quindi puoi diventare ipersensibile.

3. Sei permanentemente stanco. Lo stress consuma risorse mentali e fisiche. Quindi uno dei primi sintomi è la stanchezza. È probabile che le attività più semplici inizino a consumare più energia del solito o potresti persino svegliarti esausto. Anche i giorni di riposo non servono a nulla, ti lasciano ancor più stanco.

4. Le tue abitudini sono meno salutari. Se ultimamente stai scegliendo cibi meno salutari o salti l’allenamento in palestra, potrebbe essere dovuto allo stress. Lo stress esaurisce l’autocontrollo, quindi avrai maggiori probabilità di scegliere la via più semplice. Infatti, probabilmente ti ritroverai ad agire contro i tuoi stessi valori semplicemente perché non hai forza di volontà.

5. Reagisci in modo più aggressivo. Lo stress genera uno stato di ipervigilanza. Il cervello si comporta come se fosse in pericolo, quindi è probabile che tu reagisca in modo più aggressivo e perda il controllo più spesso.

6. Procrastini di più. Uno dei sintomi nascosti dello stress è la procrastinazione. Puoi rimandare cose che non richiedono più di cinque minuti o evitare di prendere decisioni. Ciò si traduce in disorganizzazione e inefficienza, quindi è probabile che gli obblighi inizino ad accumularsi e finiscano per creare più stress.

7. Quasi nulla ti diverte. Lo stress permea tutto. I glucocorticoidi prodotti in questo stato interferiscono con i livelli di serotonina nel cervello e influenzano la tua capacità di provare piacere e rimanere motivato. Per questo motivo, è probabile che inizierai a percepire come un fastidio o un obbligo quelle attività che prima ti piacevano, come giocare con tuo figlio o uscire con gli amici.

8. Bevi più acqua del solito. La necessità di bere più acqua è uno dei sintomi fisici dello stress. Lo stress induce il corpo a pompare continuamente ormoni, che sovraccaricano le ghiandole surrenali, responsabili della generazione di un ormone chiamato aldosterone che aiuta a regolare i livelli di liquidi nel corpo. Quando l’affaticamento surrenale progredisce, la produzione di aldosterone diminuisce e innesca il desiderio di bere.

9. Dormi poco. Lo stress provoca cambiamenti nelle dinamiche sonno-veglia. È probabile che dormi meno del solito e fai fatica ad addormentarti. Noterai che necessiti di più tempo per addormentarti, anche se sei stanco, perché l’ansia e le preoccupazioni non ti abbandonano.

10. Inizi ad avere incubi. Il contenuto dei sogni riflette spesso ciò che si vive durante il giorno. Pertanto, un sintomo nascosto dello stress sono gli incubi o i sogni strani che ti lasciano esausto. Questo perché durante il sonno il cervello cerca di elaborare le emozioni negative che hai provato durante il giorno, in modo che se sei stressato, il contenuto dei tuoi sogni lo rifletterà.

11. Sudi di più. Quando sei stressato, il tuo corpo genera più adrenalina perché il cervello pensa che tu sia in pericolo. Ciò può causare l’iperattività delle ghiandole sudoripare, con conseguente aumento della sudorazione.

12. Prendere decisioni è diventata una missione impossibile. Quando sei stressato, non è solo difficile prendere le decisioni importanti, ma anche quelle più semplici, come scegliere cosa mangiare o quale film guardare. Il problema è che lo stress consuma le tue risorse cognitive, quindi resti senza l’energia mentale per valutare le opzioni e le loro conseguenze, il che porta alla paralisi da analisi.

13. Inizi ad avere problemi fisici. Lo stress si riflette nel corpo. Pertanto, se sei stressato da molto tempo, non è strano che inizi a soffrire di problemi come la cefalea di tipo tensionale, contratture muscolari, disturbi gastrointestinali o problemi della pelle. Probabilmente noterai anche che stai perdendo più capelli del solito.

14. Ti ammali più spesso. Lo stress colpisce il tuo sistema immunitario, rendendoti più incline alle malattie. Quando sei teso, è più difficile per il tuo corpo combattere gli agenti infettivi, quindi è probabile che finirai per infettarti, i sintomi saranno più intensi e la convalescenza più lunga.

15. Il tuo appetito e il tuo peso cambiano. Uno dei sintomi nascosti dello stress si trova nella cucina. Quando sei stressato il tuo appetito cambia. Ci sono persone che perdono l’appetito, ma altre mangiano molto di più mentre cercano di compensare le emozioni negative con il cibo. Di conseguenza, noterai che il tuo peso corporeo varia in poche settimane.

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Perché alcune persone non sopportano che tu abbia successo?

La mancanza di sonno provoca l’autodistruzione del cervello

3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Perché alcune persone non sopportano che tu abbia successo?
  • La mancanza di sonno provoca l’autodistruzione del cervello
  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori
  • Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità