• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Crescita Personale » Questa parabola zen ci rivela come smettere di afferrarci a ciò che ci danneggia

Questa parabola zen ci rivela come smettere di afferrarci a ciò che ci danneggia

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

parabola zen

Un discepolo Zen si lamentava del fatto che non poteva meditare: i suoi pensieri glielo impedivano. Era disperato, non sapeva cosa fare, così decise di dirlo al suo maestro perché trovasse una soluzione:

– Maestro,i pensieri e le immagini mentali non mi permettono di meditare. Scompaiono per qualche secondo ma poi ritornano con più forza. Non riesco a meditare. Non mi lasciano in pace.

Il maestro gli spiegò che questa situazione dipendeva da lui stesso e che doveva smettere di pensarci. 

Ma il discepolo non era soddisfatto della risposta. Continuava a lamentarsi che i pensieri non lo abbandonavano e che la sua mente era confusa. Ogni volta che cercava di concentrarsi, un treno di pensieri e riflessioni, spesso inutili e banali, gli esplodevano nella mente… 

Quindi il maaestro gli disse: 

– Bene. Prendi quel cucchiaio e tienilo in mano. Ora siediti e medita. 

Il discepolo non capì lo scopo di quello strano suggerimento, ma obbedì. Dopo un po’, quando il maestro notò che il giovane si sentiva molto a disagio tenendo in mano il cucchiaio e non riusciva a meditare, gli ordinò: 

– Lascia il cucchiaio! 

Lo studente allentò la presa e il cucchiaio cadde a terra. Guardò il suo maestro con stupore, non capendo cosa fosse successo. Questi gli disse: 

– Ora dimmi, chi stava afferrando chi? Eri tu che afferravi il cucchiaio o era il cucchiaio che afferrava te?

Perché ci afferriamo a ciò che ci fa soffrire?

Nella vita, spesso ci comportiamo come il discepolo di questa storia: ci aggrappiamo alle cose che ci danneggiano, e poi ci lamentiamo perché ci fanno soffrire. Può essere un rapporto di coppia che è diventato tossico, un lavoro che rappresenta un enorme carico di stress e insoddisfazione, uno stile di vita dannoso o anche un evento del passato per il quale ci sentiamo in colpa.

Questi carichi emotivi ci impediscono di andare avanti, sono come il sale su una ferita, gli impedisce di cicatrizzarsi. Generalmente ci afferriamo a situazioni che ci danneggiano per paura di lasciare la nostra zona di comfort, uno spazio che può essere scomodo ma che conosciamo. Implica scegliere un dolore “sopportabile” rispetto all’incertezza che rappresenta l’ignoto.

Per mantenerci in quella zona di comfort inventiamo delle scuse, spesso inconsciamente. Decidiamo di concentrarci sui benefici che ci offre ancora la situazione, a cui diamo un’importanza sproporzionata che non compensa il danno che ci sta facendo. In pratica, ci lasciamo abbagliare dai piccoli vantaggi per non vedere i danni più grandi e quindi non dover prendere una decisione.

Ci diciamo che non stiamo poi così male. Che abbiamo esagerato. E così continuiamo ad aggrapparci a ciò che ci fa male. Per tornare nuovamente al ciclo delle lamentele. È un equilibrio malsano che dobbiamo abbandonare il prima possibile perché, nel lungo termine, non ne soffrirà solo la nostra salute mentale ma anche quella fisica.

Come chiudere i cicli e guarire le ferite emotive?

“Non sono quello che mi è successo, sono ciò che ho scelto di essere”, disse Carl Gustav Jung. Non abbiamo il controllo sulle cose che ci accadono, ma possiamo decidere come reagire, quale significato dargli e che impatto avranno su di noi.

Possiamo prendere in mano le redini e lasciar andare ciò che ci ferisce o semplicemente lamentarci delle nostre disgrazie, sfortune o incapacità, come il discepolo della storia. Senza mai renderci conto che parte della soluzione è nelle nostre mani.

Una delle strategie per chiudere i cicli dannosi è renderci conto che siamo noi che ci afferriamo a quelle situazioni. Per qualche motivo, non le lasciamo andare, ma torniamo sulle stesse in continuazione. Il dato curioso è che più ci lamentiamo, più insoddisfazione e danno ci causeranno queste situazioni.

E più cerchiamo di cancellare quei pensieri o ricordi nella nostra mente, tanto più si rafforzeranno perché si attiva un meccanismo che ci riporta in continuazione ai contenuti che vogliamo rimuovere. È quello che in Psicologia è noto come “Effetto Rebound“.

Pertanto, l’accettazione radicale è uno dei modi più efficaci per guarire le ferite e smettere di farci del male. Accettare è come lasciar cadere il cucchiaio. Quando accettiamo qualcosa, ci liberiamo della sua influenza perché implica che siamo pienamente consapevoli e pronti a cambiare. Accettare implica smettere di inventare scuse e mentire per afferrarci a ciò che ci danneggia.

Dopo tutto, chi afferra chi? Ti afferravi al problema o era il problema che si afferrava a te?

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Perché alcune persone non sopportano che tu abbia successo?

La mancanza di sonno provoca l’autodistruzione del cervello

3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Perché alcune persone non sopportano che tu abbia successo?
  • La mancanza di sonno provoca l’autodistruzione del cervello
  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori
  • Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità