• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Disturbi Mentali » Come smettere di mangiarsi le unghie

Come smettere di mangiarsi le unghie

smettere di mangiarsi le unghie

L’abitudine di mangiarsi le unghie è più comune di quanto si possa pensare. Alcuni studi hanno scoperto che circa un quarto dei bambini lo fa regolarmente. Tra gli adolescenti il problema è ancora maggiore, alcune ricerchesuggeriscono che il 45% di questi si mordano le unghie. E
sorprendentemente, l’arrivo dell’età adulta non aiuta molto perché circa il 50% delle persone hanno questa abitudine, chi più chi meno.Fortunatamente, questa è un’abitudine che si può eradicare o almeno controllare, applicando la corretta strategia.

1 . Lo voglio. Può sembrare un’idea banale o verità lapalissiana, ma il fatto è che qualsiasi modifica comportamentale deve essere desiderata. Questo significa che non ci si può svegliare un giorno e far finta di smettere di mangiarsi le unghie e il giorno dopo dimenticare tutto. Per raggiungere un obiettivo, ci si deve sentire fortemente motivati al cambiamento, dovete desiderare profondamente l’eliminazione di questa abitudine.

Un trucco per incoraggiare la motivazione è quello di enfatizzare gli aspetti negativi che comporta mangiarsi le unghie e tutti i benefici che ne deriverebbero liberandoci da questa.

2. Non sopprimere il desiderio. So che può sembrare una contraddizione, ma la letteratura psicologica è piena di esperimenti che dimostrano che cercare di rimuovere qualcosa che è profondamente radicato in noi può solo produrre l’effetto opposto. É come quando ti chiedono di non pensare agli “orsi bianchi”, dal momento in cui vi viene chiesto di non farlo, l’immagine degli orsi polari inizia a tornarti continuamente in mente.

3. Sostituisci la cattiva abitudine con una buona. Una delle chiavi per cambiare un abitudine è quella di sostituirla con un altra, magari con un comportamento positivo e sano. Così, quando viene la voglia di mangiarsi le unghie, basta scegliere di masticare una gomma, mangiare una mela o giocare con una palla, per esempio.

4. Utilizza facilitatori di cambiamento. Alcune persone si mordono le unghie ma spesso non si rendono neppure conto di farlo. Per questa ragione alcuni utilizzano dei facilitatori di cambiamento, cioè,  applicano cose che possono rappresentare un segnale d’allarme. Ad esempio, dipingersi le unghie di un colore brillante è un trucco che funziona molto bene aiutandoci a ricordare il problema.

5. Individua le situazioni che scatenano l’abitudine. Anche se non lo avete notato, di solito ci sono situazioni che scatenano l’abitudine di mangiarsi le unghie. Sarebbe auspicabile tenere un diario nel quale annotare le diverse situazioni nelle quali avete la tendenza di mangiarvi le unghie durante il giorno. Una volta identificate, basterà evitarle.

Ultimo ma non meno importante, congratulatevi con voi stessi quando è passata una intera giornata o una settimana, senza che siate caduti nella tentazione di mangiarvi le unghie. È essenziale che vi rallegriate sempre con voi stessi per le mete che avete conquistato, anche quando queste rappresentano solo dei piccoli passi.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”

No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori
  • Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso
  • Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio
  • Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità