• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Sonno e Insonnia » Sognare: Dimmi come dormi e ti dirò cosa sogni

Sognare: Dimmi come dormi e ti dirò cosa sogni

Il mondo dei sogni è una incognita per i neuro scienziati e gli psicologi e
senza dubbio, esercita una potente attrazione anche sulla maggioranza delle
persone. Non si tratta di un interesse nato solo negli ultimi anni, ma nelle
diverse culture ed epoche, i sogni sono stati considerati sempre delle esperienze
importanti che potrebbero avere un significato premonitorio.
Ora, un gruppo di ricercatori della Shue
Yan University
, di Hong Kong, si sono chiesti se la posizione che assumiamo
mentre dormiamo, potrebbe influire nel tipo di sogni che faremo. Di fatto, normalmente
incorporiamo nei nostri sogni dei suoni provenienti dall’esterno, come il
clacson di un auto o il pianto di un neonato.
Questi studiosi hanno intervistato un
totale di 670 persone con un età media di 19 anni. Analizzarono alcune
caratteristiche della loro personalità, il contenuto dei loro sogni,
l’intensità degli stessi e la posizione che tendevano ad adottare quando
andavano a letto (pancia in giù, supini o di lato).
I risultati furono molto interessanti.
Si scoprì che dormire a pancia in giù veniva associato ad alcune realtà come
per esempio: la nudità, i rapporti sessuali, la sensazione di essere rinchiusi
e alla mancanza d’aria. Allo stesso modo, questa posizione veniva associata a
caratteristiche della personalità come la nevrosi.
Al contrario, dormire supini o di lato,
non veniva associato a nessun tipo di sogno in particolare.
Ma … a cosa sono dovute queste
relazioni? I ricercatori pensano che dormire a pancia in giù eserciti molta
pressione sul copro, includendo i genitali, e normalmente provoca difficoltà a
respirare correttamente. Così che è molto facile che queste esperienze si
introducano nei nostri sogni.
Va detto che questo non è l’unico studio
che ha tentato di mettere in relazione il contenuto dei sogni con altre
caratteristiche. Nel 2004 una ricerca realizzata con un gruppo limitato di
volontari (63) ha concluso che le persone che dormivano di lato, soprattutto
sul lato destro, facevano dei sogni positivi e avevano meno probabilità di
avere degli incubi rispetto a chi dormiva sul lato sinistro.
Fonti:
Yu, Calvin Kai-Ching (2012) The effect of sleep
position on dream experiences. Dreaming.

Agargun, M. Y et. Al. (2004) Sleeping Position, Dream
Emotions and Subjective Sleep Quality. 
Sleep and Hypnosis; 6(1): 8-13.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità