• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Sonno e Insonnia » I sogni condizionano giudizi e comportamenti

I sogni condizionano giudizi e comportamenti

i sogni

Nel frattempo che gli psicologi si sforzano di comprendere quale sia il significato dei sogni, il resto delle persone pare aver risolto il mistero: sono convinti che i sogni contengano verità essenziali. Ma… perché persone di culture tanto diverse accettano le teorie psicoanalitiche di Freud in relazione ai sogni? Può un sogno determinare le nostre decisioni ed i nostri comportamenti?

Ricercatori dell’Università di Harvard e del Carnegie Mellon intervistarono ad un totale di 1100 persone negli Stati Uniti, in India e Corea del Sud per scoprire quale fosse l’interpretazione che davano ad i propri sogni e così analizzare se questi influivano nelle loro decisioni.
Le persone intervistate credevano che i sogni rivelino verità occulte su di loro stessi e del mondo che hanno intorno, sono considerati come una forma di insight. D’altra parte, gli intervistati riconobbero che non prendevano con la stessa serietà un avviso ufficiale sul possibile pericolo di salire a bordo di un aereo come se avessero invece sognato una catastrofe aerea. In questo ultimo caso il 100% delle persone non prenderebbero l’aereo in questione. Come dato curioso vi aggiungo che: sognare una catastrofe aerea produce la stessa ansia come se fosse accaduto realmente. Insomma, le persone hanno la tendenza a considerare i sogni come una fonte d’informazioni più credibile di un pensiero cosciente.
Alla fine i ricercatori chiesero se tutti i sogni fossero significativi allo stesso modo. Risultati? Gli intervistati attribuivano maggiore importanza ai sogni piacevoli quando fossero coinvolte persone che loro stimavano; tuttavia, acquistavano maggiore significato i sogni sgradevoli e con persone che non stimavano.
Cosa succede con i sogni irrealizzabili o bizzarri? Pare che le persone attribuiscano significato anche a questi anche se comprendono che mai potranno realizzarsi letteralmente, il loro desiderio di darvi un senso le conduce ad incontrare significato dove non c’è.
In altre parole, attribuiamo significati ai nostri sogni seguendo le nostre credenze ed i nostri desideri. Così creiamo profezie che si auto realizzano seguendo il Teorema di Thomas: “pensa che un fatto sia certo e sarà reale nelle sue conseguenze”.
Poche ultime parole per tranquillizzare: i sogni rappresentano le nostre paure, preoccupazioni e credenze diurne; in poche occasioni rappresentano avvisi per il futuro. Inoltre esistono studi che assicurano che le persone hanno incubi prevalentemente quando sono sotto stress. Ricordiamoci di questi dettagli la prossima volta che tentiamo di dare un significato alle immagini oniriche.
Fonte:
Morewedge, C. K. & Norton, M. I. (2009) When Dreaming Is Believing: The (Motivated) Interpretation of Dreams. Journal of Personality and Social Psychology, 96(2): 249-264.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità