• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Sonno e Insonnia » Sonnambulismo: cause e conseguenze

Sonnambulismo: cause e conseguenze

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Quando si parla del
sonnambulo ci si riferisce
generalmente alla persona che, nel sonno, abbandona il suo letto e svolge alcune
attività semplici, quasi sempre senza nessun proposito. Tuttavia, spesso i
sonnambuli riescono a svolgere attività più complesse come camminare per la
stanza, aprire e chiudere porte, vestirsi, cercare alimenti e bevande,
camminare per il vicinato e addirittura guidare l’auto. In certi casi il
sonnambulo torna tranquillamente al suo letto e al risveglio non ricorda nulla
di quanto accaduto. Ma anche così, va detto che la cosa più normale è che il
comportamento del sonnambulo sia banale e stereotipato.

Mentre ha luogo l’episodio
di sonnambulismo è praticamente
impossibile comunicare con questa persona.
Il sonnambulismo è
più comune nei bambini e negli adolescenti, sebbene si stima che almeno il 3%
della popolazione adulta ne soffra.
Gli episodi di
sonnambulismo si producono generalmente durante le prime due ore di sonno
(durante le fasi 3 e 4 del sonno non REM), e in certe occasioni è preceduto da
alcuni episodi di terrore notturno. Alcuni studiosi suggeriscono che questo
disturbo sia preceduto da episodi di sonniloquio protratti per anni.
Cause del sonnambulismo
Le cause del
sonnambulismo sono varie, sebbene esiste la tendenza a metterlo in relazione
con alcuni disturbi psichiatrici e l’epilessia. Oggi molti specialisti
propendono per una predisposizione ereditaria, dato che negli studi fatti sui
gemelli si è scoperto che tra i fratelli monozigoti i sintomi erano sei volte
più frequenti che tra gli altri.
Tuttavia, si riconosce
anche che un ambiente familiare inadeguato dove si produce o si favorisce
stress e tensione emotiva, è un fattore che può scatenarne o complicarne i
sintomi. Il sonnambulismo viene anche associato ad un elevato consumo di alcol
e alcuni medicinali.
Altri ricercatori
affermano che le cause del sonnambulismo sono così diverse perché differiscono
nelle diverse fasce d’età. Così a volte, il sonnambulismo può essere messo in
relazione con una frammentazione dell’Io e una profonda regressione.
Conseguenze del sonnambulismo e cura
Le maggiori
conseguenze del sonnambulismo risiedono nelle possibilità che la persona si
procuri danni e traumi quando si trova in questo stato.Tuttavia, a parte questi
danni, alcuni sviluppano una paura fortissima che li obbliga a chiudere
adeguatamente le porte e le finestre o posizionare barriere intorno al letto
che gli impediscano di alzarsi.
Va detto che molte
persone credono che non si possa per nessun motivo svegliare il sonnambulo, perché
questo gli causerebbe problemi. Ad ogni modo, questa è solo una leggenda
popolare; anche se quando viene svegliato il sonnambulo suole mostrasi confuso
e disorientato.
La maggior parte
dei casi di sonnambulismo si risolve con il tempo; per gli altri casi è
necessario ricorrere a medicinali o apprendere come mantenere una buona igiene
del sonno.
Fonte:
Buchanam, A. (1991) Sleepwalking and indecent
exposure. 
Med Sci Law; 31(1): 38-40.
Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Depressione reattiva: quando la vita ti supera

Perché alcune persone non sopportano che tu abbia successo?

La mancanza di sonno provoca l’autodistruzione del cervello

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Depressione reattiva: quando la vita ti supera
  • Perché alcune persone non sopportano che tu abbia successo?
  • La mancanza di sonno provoca l’autodistruzione del cervello
  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità