Lo stigma sociale legato ai disturbi mentali e ai problemi psicologici è di vecchia data. Infatti, la stessa parola “stigma” ha connotazioni negative e proviene dall’antica Grecia, dove uno stigma era un marchio con cui venivano marchiati gli schiavi o i criminali.
Per secoli, la società non ha trattato molto meglio le persone con depressione, autismo, schizofrenia o altre malattie mentali. Nel Medioevo, la malattia mentale era considerata una punizione divina. Si pensava che i malati fossero posseduti dal diavolo e molti venivano bruciati sul rogo o gettati nei primi manicomi, dove venivano incatenati alle pareti o ai loro letti.
Durante l’Illuminismo i malati di mente furono finalmente liberati dalle loro catene e vennero create istituzioni per aiutarli, sebbene la stigmatizzazione e la discriminazione raggiunsero uno sfortunato picco durante il periodo nazista in Germania, quando centinaia di migliaia di malati di mente furono uccisi o sterilizzati.
Oggi non ci siamo ancora liberati completamente dallo stigma che accompagna la malattia mentale. Molte persone continuano a percepire i problemi emotivi come un segno di debolezza e motivo di vergogna. Infatti, questo stigma non colpisce solo le persone con il disturbo, ma si estende anche ai loro familiari, agli amici più cari e persino ai lavoratori che li aiutano.
Lo stigma di cortesia, un rifiuto sociale diffuso
Anche la famiglia, gli amici e le persone vicine possono subire il cosiddetto “stigma di cortesia”. Riguarda il rifiuto e il discredito sociale associati alle persone che hanno una relazione con coloro che sono “segnati”. In pratica, lo stigma della persona colpita dal disturbo mentale si trasferisce a coloro che hanno con questa rapporti familiari o professionali.
Lo stigma familiare è il più comune e di solito colpisce genitori, fratelli, coniugi, figli e altri parenti della persona che soffre il disturbo. Ma non è l’unico. Uno studio condotto presso l’Università di Victoria ha rivelato che lo stigma per associazione si estende anche a coloro che lavorano con gruppi socialmente emarginati ed esclusi. Lo stigma di cortesia ha un forte impatto anche su queste persone. Riconoscono che i loro amici e la loro famiglia non supportano o non capiscono il loro lavoro sociale e che i professionisti di altre istituzioni e le persone in generale li trattano male. Questo, ovviamente, finisce per pregiudicare la loro salute ed è uno dei motivi principali che li porta a lasciare il lavoro.
Narrazioni di colpa, vergogna e contaminazione sono i principali fattori che danno origine allo stigma di cortesia. Le narrazioni di colpa suggeriscono che coloro che sono collegati in qualche modo a persone stigmatizzate sono colpevoli o responsabili delle implicazioni sociali negative dello stigma. Invece, le narrazioni di contaminazione suggeriscono che è probabile che quelle persone abbiano valori, attributi o comportamenti simili. Ovviamente si tratta di stereotipi senza alcun fondamento che si sono trasmessi nel tempo e che non siamo riusciti a sradicare completamente dalla nostra società.
La lunga ombra dello stigma per associazione e i danni che provoca
I membri della famiglia soggetti allo stigma di cortesia provano vergogna e senso di colpa. Spesso, infatti, si incolpano perché pensano di aver contribuito in qualche modo alla malattia del familiare. Sperimentano anche profondo disagio emotivo, aumento dei livelli di stress, depressione e isolamento sociale.
Certo, il peso dello stigma di cortesia si fa sentire. I ricercatori della Columbia University hanno intervistato 156 genitori e partner di pazienti psichiatrici che sono stati ammessi per la prima volta e hanno scoperto che la metà aveva cercato di nascondere il problema agli altri. La ragione? Hanno provato in prima persona l’incomprensione e il rifiuto sociale.
Uno studio particolarmente scioccante condotto presso l’Università di Lund in cui sono stati intervistati 162 familiari di pazienti ricoverati nei reparti psichiatrici dopo episodi acuti, ha rivelato che la maggior parte sentiva i lunghi tentacoli dello stigma di cortesia. Inoltre, il 18% dei parenti ha riconosciuto che in alcune occasioni pensavano che il paziente sarebbe stato meglio morto, che sarebbe stato meglio se non fosse mai nato o che non lo avessero mai incontrato. Il 10% di quei parenti aveva anche avuto idee suicide.
Anche la qualità della relazione con la persona colpita soffre di questo stigma esteso. Una serie di studi condotti presso l’Università del Sud della Florida ha rivelato che lo stigma di cortesia colpisce i genitori di bambini con disabilità inibendo le interazioni sociali e conferendo loro un alone negativo. Questi genitori percepiscono il giudizio e la colpa degli altri riguardo alla disabilità, al comportamento o alle cure del loro bambino. E La percezione sociale finisce per esercitare una pressione negativa sul rapporto tra le persone stigmatizzate ei loro familiari. Il risultato? Il sostegno sociale che riceve chi soffre di un disturbo mentale è ridotto.
Come evitare lo stigma associato ai disturbi mentali?
Il sociologo Erwin Goffman, che ha gettato le basi per la ricerca sullo stigma, ha scritto che “non esiste un paese, una società o una cultura in cui le persone con malattie mentali abbiano lo stesso valore sociale delle persone senza malattie mentali”. Correva allora l’anno 1963. Oggi siamo nel 2021 e poco è cambiato nell’immaginario popolare.
Gli studi hanno dimostrato che il modo migliore per sbarazzarsi di quegli stereotipi, che fanno tanti danni, non è lanciare campagne vuote che servono solo ad ingrassare le tasche delle agenzie pubblicitarie e a pulire le coscienze, ma che esiste un modo meno spettacolare e molto più efficace di ridurre lo stigma di cortesia: il contatto con le persone colpite.
Si tratta semplicemente di allargare lo sguardo. Se teniamo conto che circa il 50% della popolazione sperimenterà durante la vita un episodio legato a un disturbo mentale – che sia ansia o depressione – è molto probabile che conosciamo qualcuno che soffre o ha sofferto di un problema emotivo. Se siamo consapevoli dell’esistenza di queste persone nella nostra vita e dei problemi che attraversano, avremo un’immagine più realistica dei disturbi mentali che ci aiuta a ripensare ai nostri stereotipi per sviluppare un atteggiamento più aperto, tollerante e comprensivo.
Fonti:
Rössler, W. (2016) The stigma of mental disorders. A millennia‐long history of social exclusion and prejudices. EMBO Rep; 17(9): 1250–1253.
Phillips, R. & Benoit, C. (2013) Exploring Stigma by Association among Front-Line Care Providers Serving Sex Workers. Healthc Policy; 9(SP): 139–151.
Corrigan, P. W. et. Al. (2004) Structural levels of mental illness stigma and discrimination. Schizophr Bull; 30(3): 481-491.
Green, S. E. (2004) The impact of stigma on maternal attitudes toward placement of children with disabilities in residential care facilities. Soc Sci Med; 59(4):799-812.
Green, S. E. (2003) «What do you mean ‘what’s wrong with her?’»: stigma and the lives of families of children with disabilities. Soc Sci Med; 57(8): 1361-1374.
Ostman, M. & Kjellin, L. (2002) Stigma by association: psychological factors in relatives of people with mental illness. Br J Psychiatry; 181: 494-498.
Phelan, J. C. et. Al. (1998) Psychiatric illness and family stigma. Schizophr Bull; 24(1):115-126.
Lascia un commento