• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Stress » 5 trucchi per ridurre lo stress sul lavoro

5 trucchi per ridurre lo stress sul lavoro

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email
Come ridurre lo stress sul lavoro
 
Se soffrite d’ansia è probabile che una delle principali cause si trovi sul posto di lavoro. La vita quotidiana può essere molto stressante, soprattutto per una persona che è già ansiosa per sé stessa. Tuttavia, lasciare che l’ansia si accumuli è controproducente, quando siete al lavoro e percepite che una determinata situazione vi sta causando troppo stress, dovreste fare una pausa per calmare l’ansia perché altrimenti finirete per esplodere o vi sentirete estremamente sfiniti.

Come fare per calmare l’ansia rapidamente?

1. Respirare lentamente. Quando siamo ansiosi cominciamo a respirare più velocemente e in modo interrotto. Si tratta di una reazione normale, perché il nostro cervello percepisce la situazione che stiamo vivendo come potenzialmente pericolosa e attiva il sistema vegetativo per rispondere come se stessimo correndo un rischio reale. Quindi prendere il controllo del respiro ci aiuterà a calmare l’ansia, è l’equivalente di dire al nostro cervello che si trattava di un falso allarme. A poco a poco tutto tornerà alla normalità. Fate un respiro profondo, trattenete l’aria e rilasciatela lentamente. Ripetete questo esercizio per cinque minuti. Oppure potete utilizzare la respirazione diaframmatica.
PER TE  Cancellare i traumi con una pillola

2. Ripetere un mantra affermativo. La maggior parte delle volte l’ansia non è causata dalle situazioni di per sé, ma dalla nostra interpretazione delle stesse e, soprattutto, dai pensieri ripetitivi che generano. Questi pensieri amplificano le conseguenze dell’ansia e ci paralizzano per cui è imperativo interromperli. Non è necessario pensare a queste idee, basta scegliere un mantra che ci generi pace e tranquillità. Ci possiamo ripetere per esempio: “Si tratta di qualcosa di passeggero, terminerà presto”, “Starò bene”, “Ora mi rilasserò e mi sentirò più tranquillo”. Scegliete la frase che vi fa sentire meglio.

3. Muoversi. A volte il modo migliore per alleviare l’ansia è quello di allontanarsi dalla situazione che la genera. In questo caso, è possibile alzarsi e uscire dall’ufficio. Idealmente, si può fare una passeggiata di 10 o 15 minuti, preferibilmente in una zona verde, perché la natura ha un enorme potere rilassante. Un’altra alternativa è quella di andare in un posto tranquillo dove ci si può sedere tranquillamente e recuperare la concentrazione. Se non è possibile abbandonare il posto di lavoro, un’altra alternativa è quella di contrarre e rilassare i principali gruppi muscolari per 5 minuti consecutivi, questo semplice ed efficace esercizio vi aiuterà a ritrovare la fiducia.

PER TE  Sapevate che lo stress rimpicciolisce il cervello?

4. Suddividere il lavoro in diversi tempi. La maggior parte delle persone che si sentono ansiose sul lavoro guardano continuamente l’orologio per vedere se hanno il tempo necessario per completare l’attività, e questo serve ovviamente solo ad aggiungere più tensione. Invece di farvi prendere dal panico, calcolate il tempo che avete a disposizione e, se necessario, suddividete l’attività in piccoli compiti e assegnate loro un tempo determinato. In questo modo, ogni volta che finirete una parte del progetto vi sentirete soddisfatti, sentirete che potete terminare tutta l’attività e potrete eliminare l’ansia.

5. Parlare con qualcuno. Il semplice fatto di parlare ha un effetto catartico in sé. Quindi, se avete un buon amico in ufficio, non esitate a chiedergli qualche minuto del suo tempo per dirgli come vi sentite. Potete anche fare una telefonata veloce al vostro partner per dirgli cosa provate. Discutere delle nostre preoccupazioni e delle emozioni ci libera, abbassa automaticamente i livelli d’ansia e ci permette di assumere una posizione più oggettiva.

 
http://www.lulu.com/shop/jennifer-delgado-suarez/combattere-lansia-nellera-dellinformazione/ebook/product-21375053.html;jsessionid=2391BC314E2A4C1DDE5E33079B9DC455
 
Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

La sindrome dello “psicologo-oracolo”

Danshari: l’arte di lasciar andare intenzionalmente

Essere incondizionale ti rende invisibile: il prezzo nascosto dell’essere sempre presenti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • La sindrome dello “psicologo-oracolo”
  • Danshari: l’arte di lasciar andare intenzionalmente
  • Essere incondizionale ti rende invisibile: il prezzo nascosto dell’essere sempre presenti
  • La saggezza emotiva è anche guardare, ascoltare e decidere che qualcosa non fa per te
  • Stress in menopausa: perché si manifesta e come si può alleviare?

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Contatto

jennifer@intextos.com

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

© Copyright 2010-2024 Angolo della Psicologia · Tutti i diritti sono riservati · Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità