• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Formazione » Vuoi studiare Psicologia?

Vuoi studiare Psicologia?

biblioteca

O meglio, la domanda dovrebbe essere: perché voglio studiare Psicologia? Così si apre di fronte a noi il mondo, abbastanza convulso e a volte contradditorio, delle nostre motivazioni.

In primo luogo, nessuno può decidere per noi se questa o quella carriera sia più giusta, è una decisione personale per la quale non solo dobbiamo essere ben informati ma anche debitamente motivati.
In questo spazio mi limito a mostrare alcune idee sulle quali devono riflettere tutti i giovani che si propongano seriamente di studiare questa materia, prima ancora di scegliere tra le diverse specializzazioni della psicologia.
La psicologia è un corso di studi entusiasmante, ci permette di migliorare le nostre relazioni con gli altri e con noi stessi. Senza alcun dubbio, una volta iniziato, il nostro mondo non sarà più lo stesso. Ma si necessita di conoscere alcuni dettagli in anticipo.
-La carriera di psicologia non ha gli effetti di una sessione di psicoterapia, se desiderate studiare psicologia per eliminare i vostri propri problemi è meglio che lasciate perdere. Allo psicologo, sia esso specialista di marketing o della psicopedagogia, si presenteranno sempre persone con difficoltà e problemi molto seri, e questo provoca danni emotivi enormi se non abbiamo l’equilibrio psicologico necessario per affrontarli e gestirli.
-Se desiderate guadagnare molto denaro immediatamente o ottenere guadagni immensi a partire da questo lavoro, beh … scordatevelo, sempre che non abbiate la fortuna di ottenere un posto sicuro di lavoro, ben remunerato, appena usciti dalla facoltà. Normalmente la miglior opportunità è il lavoro autonomo, ma anche in questo settore esiste molta concorrenza, così che spesso lo psicologo deve essere sufficientemente creativo da inventarsi il proprio lavoro. In tutti i modi, comunque, una volta cncretizzato e, sempre che si ami la professione, il lavoro risulta molto gratificante e dignitoso.
-Se desiderate entrare nella facoltà di psicologia perché vi hanno detto che si tratta di un corso di studi facile, che si supera senza troppo studio, bene, scordatevelo! La psicologia, come scienza giovane in piena evoluzione, richiede una volontà d’integrazione e creatività abbastanza elevate. Laurearsi studiando poco è magari possibile, ma essere un professionista serio con questo atteggiamento è impossibile!
-D’altra parte, buona parte degli psicologi attivi oggi frequentano o hanno frequentato dei corsi post-laurea, ciò vuol dire che per sopravvivere nel mercato non bastano i cinque anni del corso di laurea, anzi, sarebbe raccomndabile portare a termine un master.
Come tutte le professioni, anche la psicologia ha i suoi pro e contro. Ma personalmente credo che non esista niente di più bello che avere la possibilità di aiutare le persone e vedere nei loro volti il riconoscimento per il lavoro fatto, il loro ringraziamento. Quindi …
A tutti coloro che hanno deciso: buon viaggio nel mondo della psiche!

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”

No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori
  • Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso
  • Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio
  • Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità