• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Crescita Personale » Il tempo guarisce ogni ferita? 5 motivi per cui la sofferenza non ha una “data di scadenza”

Il tempo guarisce ogni ferita? 5 motivi per cui la sofferenza non ha una “data di scadenza”

tempo cura tutte le ferite

“Il tempo guarisce ogni ferita”, si suole dire. Tuttavia, la verità è che il tempo non guarisce le ferite, siamo noi che dobbiamo guarire nel tempo. Pensare che il tempo sia una soluzione garantita ai nostri problemi, conflitti e sofferenze genera un atteggiamento passivo che finisce per alimentare uno stato di abulia in cui crescono frustrazione, insoddisfazione e dolore.

Uno studio condotto presso l’Arizona State University ha scoperto che anche se abbiamo la capacità di guarire dagli eventi traumatici, molti degli eventi significativi che alterano la nostra vita continuano a colpirci diversi anni dopo, così tante persone impiegano molto più tempo del previsto per recuperarsi.

Pertanto, lasciare la nostra guarigione emotiva nelle mani del tempo non è esattamente la scelta più sicura o intelligente che possiamo fare. E ci sono diverse ragioni che lo supportano.

Perché il tempo non guarisce tutte le ferite?

1. Il dolore tende a peggiorare prima di migliorare

Pensare che il tempo guarisca tutto equivale a credere che la guarigione emotiva segua un processo lineare in cui il dolore diminuisce gradualmente con il passare dei giorni. Ma coloro che hanno subito una perdita dolorosa sanno che non è così.

I primi giorni, di solito, non sono i peggiori perché quando il colpo è troppo forte si attivano dei meccanismi di difesa come la negazione per proteggerci poiché agiscono come una sorta di “anestesia emotiva” durante i primi giorni o settimane. Quando il loro effetto inizia a svanire e ci rendiamo conto della portata dell’accaduto, il dolore contenuto riprende forza e può colpirci con maggiore intensità rispetto all’inizio.

Pertanto, non sorprende che la sofferenza peggiori settimane o addirittura mesi dopo l’evento doloroso. Inoltre, l’intensità del dolore che proviamo durante tutto quel tempo è estremamente variabile, così che i giorni “buoni” sono intervallati da giorni “cattivi”. Quegli alti e bassi emotivi fanno parte del processo.

2. Non tutti migliorano nel tempo

Come regola generale, 18 mesi dopo una perdita significativa, la maggior parte dei sintomi più intensi caratteristici del dolore tende a diminuire, dalla tristezza generale all’insonnia, alla rabbia, all’anedonia o agli incubi. Ma questa regola non si applica a tutte le persone.

C’è chi attraversa un periodo complicato e rimane bloccato nel dolore. Nel caso del lutto non elaborato, ad esempio, rimaniamo bloccati in una delle fasi perché non riusciamo ad elaborare emotivamente la perdita. Il nostro mondo interiore non si riorganizza per accettare l’accaduto, o perché la realtà crea sentimenti troppo travolgenti da gestire o perché crediamo che lasciar andare il dolore sia un tradimento verso la persona che ci ha abbandonato.

Pertanto, sebbene tutti noi abbiamo un potere naturale di guarigione interiore, ogni caso è diverso e non è sempre possibile andare avanti senza l’aiuto di un professionista in grado di canalizzare emozioni e idee disadattive. Possiamo diventare molto resilienti, ma è anche importante essere consapevoli dei nostri limiti e capire che il passare del tempo non è una garanzia di guarigione.

3. Il tempo scorre molto lentamente quando si soffre

Il tempo può essere una misura oggettiva per alcuni, ma per chi soffre diventa estremamente soggettivo. Quando siamo malati, per esempio, il tempo scorre molto lentamente. I minuti che dobbiamo aspettare prima che i farmaci facciano effetto sembrano un’eternità.

Infatti, i neuroscienziati dell’Università di Lione hanno scoperto che il dolore e le emozioni negative alterano la nostra percezione del tempo, facendolo scorrere più lentamente. Questi ricercatori indicano come responsabile la corteccia insulare anteriore, un’area del cervello che integra i segnali del dolore corporeo ma è anche una componente critica coinvolta nell’integrazione del dolore, dell’autocoscienza e del senso del tempo. Suggeriscono che la stima del tempo e l’autopercezione possono condividere un substrato neurale comune e che quando ci sentiamo male, ci concentriamo troppo su noi stessi, il che contribuisce all’impressione che il tempo si fermi.

Pertanto, dire che il tempo guarisce ogni ferita è un eufemismo. Quando si soffre, i minuti sembrano ore e le ore si trasformano in giorni che passano lenti. Per questo, quando l’avversità bussa alla nostra porta, ci sembra di essere vittime di una tragedia e pensiamo che il dolore non avrà mai fine. La nostra percezione del tempo è alterata.

4. Il tempo porta alla rassegnazione, non alla guarigione

Le ferite dell’anima non guariscono come quelle del corpo, almeno non sempre. Stare seduti ad aspettare, senza fare nulla per elaborare il dolore o il trauma, non porta direttamente alla guarigione, ma piuttosto alla tranquilla rassegnazione.

Quando il tempo passa e il dolore non svanisce perché non elaboriamo l’accaduto, si instaura uno stoicismo che ha poco a che fare con la crescita che avviene dopo il trauma ma è più simile all’impotenza appresa e al conformismo di chi si è arreso.

Il tempo può aiutarci a tollerare meglio il dolore perché ci abituiamo alle sue fitte, ma non necessariamente ci aiuta a superarlo ed emergere più forti o con una nuova visione. Infatti, in molti casi può sprofondarci nell’anedonia e nella depressione, facendoci rinunciare all’autoguarigione.

5. Il trauma è atemporale

Né il trauma si verifica immediatamente né ha una data di scadenza. Uno studio condotto presso la Uniformed Services University of the Health Sciences ha rivelato che il 78,8% dei soldati gravemente feriti non mostrava segni di trauma entro un mese dall’evento, ma questi sono apparsi in seguito circa sette mesi dopo. Nei traumi ad esordio tardivo, ad esempio, l’impatto emotivo rimane apparentemente inattivo, ma può manifestarsi in seguito.

Allo stesso modo, i ricordi traumatici intrusivi possono persistere molto tempo dopo che l’evento scatenante è passato e sono altrettanto nitidi di quando abbiamo vissuto l’esperienza originale. Nel caso dei flashback, incubi o pensieri e immagini invadenti, il nostro cervello non differenzia la realtà dai ricordi, quindi il dolore e la sofferenza che proviamo è molto intenso.

Fino a quando non elaboreremo queste esperienze e le integreremo nella nostra memoria autobiografica, non saremo in grado di sottrarre il loro impatto emotivo, in modo che continueranno a ferirci quasi come il primo giorno.

In ogni caso, è difficile sapere quando ci riprenderemo da un evento doloroso. Anche se sappiamo che la sofferenza fa male, non fa male allo stesso modo per tutti. Pertanto, la guarigione emotiva è un viaggio personale, fatto di alti e bassi.

Fonti:

Rey, A. E. et. Al. (2017) Pain dilates time perception. Nature Scientific Reports; 7: 15682.

Infurna, F. J. et. Al. (2016) Resilience to Major Life Stressors Is Not as Common as Thought. Perspect Psychol Sci; 11(2): 175-194.

Solomon, C. G. & Shear, M. K. (2015) Complicated grief. The New England Journal of Medicine; 372(2): 153-160.

Grieger, T. A. et. Al. (2006) Posttraumatic stress disorder and depression in battle-injured soldiers. Comparative Study Am J Psychiatry; 163(10): 1777-1783.

Shear, K. et. Al. (2005) Treatment of complicated grief: A randomized controlled trial. JAMA, 293(21), 2601-2608.

Royden, L. (2019) Does Time Really Heal All Wounds? In: Psychology Today.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”

No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori
  • Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso
  • Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio
  • Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità