• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Cervello » Terrorismo: viaggio nella mente di un terrorista

Terrorismo: viaggio nella mente di un terrorista

Sembra un giorno come un altro, lasci i bambini a scuola, corri veloce al lavoro e saluti con un sorrisso i colleghi.
Ti senti sicuro in questa rutine di “normalità” quotidiana. Tuttavia, un’altra
persona non sta pianificando un giorno normale…è sul punto di commettere un
attentato terroristico. Cosa accade realmente nella sua mente? Cosa la motiva
ad uccidere decine o centinaia di altre persone?

Di certo c’è che dopo l’attentato dell’11 settembre 2001 la letteratura relativa alla psicologia del terrorismo è
cresciuta enormemente. Infatti, dal 2001 sono stati scritti più articoli sul
tema di quanti non ne siano stati scritti negli ultimi 120 anni. Ad ogni modo
questo si può spiegare anche con il fatto che il Dipertimento di Sicurezza
degli USA ha destinato 12 milioni di dollari allo studio del terrorismo.

Stabilire le basi per comprendere la mentalità del terrorista

In senso ampio, nel termine “terrorismo” si può includere le azioni più diverse, ma l’obiettivo è sempre uno: causare
danno a persone innocenti (generare paura) per ragioni politiche, religiose o derivanti
da qualsiasi altro tipo di ideologia.
Forse è superfluo dire che gli studi empirici sul terrorismo sono
molto scarsi per le ovvie difficoltà nel cercare di avvicinarsi all’oggetto di
studio (il terrorista appunto). Ma anche così, gli ultimi studi realizzati a
questo proposito, suggeriscono che la maggioranza dei terroristi non sono persone
malate dal punto di vista mentale ma piuttosto sono ben capaci di valutare in
modo razionale costi e benefici derivanti dalle loro azioni terroristiche;
concludendo ovviamente che queste siano necessarie.
Generalmente, dietro a queste persone si trova qualcuno molto carismatico e con un forte potere da
manipolatore, o gruppi che generano un grande senso d’appartenenza nei loro
membri in modo tale da spingerli a compiere questo tipo di azioni.
Se diamo uno sguardo al passato,
possiamo forse trovare le radici del terrorismo moderno ai tempi della antica Giudea,
quando in questa provincia dell’impero gli zeloti provocavano attentati
terroristici nei confronti delle truppe di occupazione romane e dei loro
collaboratori. Come altri estremisti religiosi, gli zeloti rifiutavano
qualsiasi tipo di autorità o legge che non incorporasse le loro credenze.
Secoli dopo, il terrorismo è
stato impiegato da diversi movimenti di ispirazione nazionalista, religiosa o
politica in molti paesi, allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica in
merito alle loro idee. Ma il metodo impiegato era sempre lo stesso: uccidere
delle povere persone innocenti. Oggi, la grande maggioranza di coloro che si
dedicano al terrorismo ha motivi fondamentalmente religiosi e quasi
esclusivamente legati alla religiosità islamica (anche se il recente caso della
mattanza di Oslo mostra come il fanatismo religioso di una parte possa
direttamente causare polarizzazione e stimolare l’insorgere di una mentalità
terroristica anche in altre culture).
Infatti, recentemente si è fatta una classificazione dei terroristi molto didattica che può fare un po’ di luce
sulle loro motivazioni:
– Gruppi con interessi speciali: sono persone
che utilizzano il terrorismo per legittimare e appoggiare i loro punti di vista
e cause radicali, come per esmpio chi si oppone all’aborto o lotta per i
diritti degli animali.
– Gruppi estremisti di destra: questi gruppi
tentano di mantenere o promuovere vari livelli di gerarchia sociale, come per
esempio il razzismo.
– Estremisti religiosi non tradizionali: gruppi che professano culti poco diffusi, come il caso di Aum Shinrikyo,
che nle 1995 attacò la metropolitana di Tokyo con gas letali dichiarando di
avere l’intenzione di produrre l’Apocalisse.
– Terroristi solitari: persone che commettono atti di
terrorismo senza essere affiliati a nessun gruppo e che generalmente presentano
un disturbo psicologico. È il caso di Unabomber negli USA.

Sani o malati?

Nel periodo tra il 1996 ed il
1999, la giornalista Nasra Hassan, ha intervistato 250 membri di Hamas e
Jihadisti vari nella zona di Gaza, in Palestina. Dall’analisi di queste
interviste e dalle impressioni personali che ha avuto la stessa giornalista, si
può determinare che nessuno di questi giovani mostra sintomi della depressione o di
malattia mentale, anche tra gli stessi suicidi. Suolevano discutere i dettagli
degli attentati con molto sangue freddo ed erano motivati da profonde credenze
religiose, secondo le quali stavano facendo la cosa giusta.
Così, gli psicologi stabiliscono
che la psicopatologia mentale non sia una spiegazione sufficiente per
comprendere cosa accade nella mente di un terrorista. Questa idea è sostenuta
in parte dal fatto che molti leader terroristi valutano personalmente e con
rigore le persone che andranno a far parte del gruppo, e se percepiscono segni
di instabilità mentale in qualcuno suolono escluderlo prontamente.
A confermare questa teoria della
stabilità mentale interviene lo psichiatra Marc Sageman, professore all’Università
della Pennsylvania, il quale ha analizzato 400 documenti statali e registrazioni
di terroristi estremisti. Secondo Sageman, i terroristi non sono nella maniera
più assoluta persone alle quali è stato “lavato il cervello”, isolati a livello
sociale o combattenti senza speranza.
Al contrario, i dati statistici
mostrano qualcosa di diverso: il 90% dei terroristi proviene da famiglie affettuose
e senza alcun problema e il 63% degli stessi ha un’istruzione medio-alta.
Sebbene, è logico pensare che per esempio in località come la Palestina questo
schema può risultare differente. Tuttavia, il risultato interessante dello
studio di Sageman, è che smonta totalmente il mito che i terroristi siano
prevalentemente persone “usate” e che non dispongano di volontà propria. A
questo proposito, ciò che identifica tutti i terroristi è la volontà di
sottomettersi al gruppo e desiderare di trascendere attraverso un atto che
considerano positivo e benefico per la loro comunità.
Ad ogni modo, si riscontra un’altra
coincidenza tra i terroristi: il fatto che hanno ricevuto tutti un’educazione
che si fondava nell’odio per una determinata comunità. Questo, in qualche modo,
potrebbe avere contribuito a creare nelle persone la credenza che odiare e
arrecare danno agli altri sia normale e che non vada punito.
Naturalmente siamo ancora lontani
dal comprendere ongni angolo nascosto della mentalità dei terroristi, ma il
fatto che si siano già stati smontati alcuni miti ci può aiutare a creare un
profilo più attento ed esatto che in un futuro potrà forse aiutarci a salvare
molte vite.
Fonti:
Post, J. M. (2007) The Mind
of the Terrorist: The Psychology of Terrorism from the IRA to Al-Qaeda.
Nueva York: Palgrave Macmillan.
Schaefer, A. (2007) Inside the terrorist Mind. Scientific American Mind; Diciembre-Enero: 73-77.
Speckhard, A. (2004) Soldiers for God: A Study of the Suicide Terrorists in
the Moscow Hostage Taking Siege. En: The Roots of Terrorism: Contemporary Trends and Traditional Analysis.
Bruselas: NATO Science Series.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”

No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori
  • Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso
  • Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio
  • Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità