Ti sei mai chiesto perché certi disaccordi ti lasciano stremato e con l’amaro in bocca mentre altri, sorprendentemente, ti fanno riflettere e crescere? Da una discussione con il partner su un dettaglio quotidiano a un grave scontro sul lavoro o addirittura a un’ambivalenza emotiva quando si prendono decisioni di vita, esistono diversi tipi di conflitti, ma fanno tutti parte del “pacchetto” dell’essere umano.
Che si tratti di una relazione romantica, tra amici, in una squadra di lavoro o anche dentro di sé, i conflitti sono inevitabili. Ma non tutti sono uguali. E sapere come differenziarli è fondamentale per la loro risoluzione.
Che cos’è esattamente un conflitto?
Il significato comunemente attribuito alla parola conflitto è quello di scontro tra persone o gruppi, culture, ideologie o interessi. Avvolti in un alone negativo, pensiamo che il conflitto finisca sempre per avere un vincitore e un vinto. Tuttavia, questo non è l’unico significato né l’inevitabile risultato di qualsiasi confronto. Alcune tipologie di conflitto, infatti, aprono la strada a soluzioni che portano alla crescita.
La parola conflitto deriva direttamente dal latino conflittius e dal verbo confligere, che sarebbe la convergenza di colpi o affetti. Ma sia Lucrezio che Cicerone usarono quel verbo per riferirsi alla possibilità di incontrarsi, confrontarsi e avvicinarsi.
Con il passare del tempo il conflitto mutò significato per divenire sinonimo di lotta, contesa o scontro ostile. Pertanto, alle sue origini e dal punto di vista etimologico, il conflitto non era altro che un incontro generativo tra realtà diverse.
In termini psicologici, il concetto di conflitto si riferisce alla comparsa di forze antagoniste o opposte che influenzano determinati eventi, comportamenti, desideri, atteggiamenti ed emozioni. Kurt Lewin lo definì come una lotta tra forze opposte, siano esse interne (all’interno della persona) o esterne (tra individui o gruppi). Credeva che il conflitto fosse il risultato di tensioni in un “campo di forze psicologiche” dove obiettivi o desideri si scontrano.
Ma l’esistenza di interessi contrapposti non deve necessariamente essere negativa. Da questo confronto, infatti, possono emergere salti di qualità che portano a un importante cambio di paradigma o addirittura a un miglioramento delle relazioni.
Come si genera un conflitto? Le cause del disaccordo
Quando il conflitto si manifesta nelle relazioni interpersonali, è il riflesso di un disaccordo, discordia o attrito tra le azioni, le credenze o i desideri delle parti. Quando si verifica in una persona, riflette una lotta interna tra aspetti come il piacere o il dovere e gli impulsi o la ragione.
Tuttavia, il fatto che esista una situazione conflittuale non significa necessariamente che il conflitto sia evidente. Perché possa sorgere un conflitto, è necessario che le parti – o se stessi – prendano coscienza di questa situazione discordante e la percepiscano e vivano come conflittuale.
In questo processo il conflitto prende realmente forma. In definitiva, non possiamo dimenticare che tutti noi interpretiamo gli eventi attraverso il prisma delle nostre convinzioni, aspettative, valori e desideri. Pertanto, il conflitto non dipende esclusivamente da una discrepanza oggettiva, ma da come lo percepiamo e lo gestiamo.
Ovviamente, le emozioni giocano un ruolo di primo piano: frustrazione, paura o rabbia possono intensificare i conflitti, mentre l’empatia o la tolleranza li mitigano. Se tendiamo a cercare capri espiatori, è probabile che aumentiamo la tensione concentrandoci sulle differenze e finiamo per intensificare il conflitto.
Allo stesso modo, se non siamo in grado di fare chiarezza sui nostri valori o priorità, possiamo alimentare il disaccordo interno e trasformarlo in un conflitto latente che rimarrà nel nostro subconscio, generando disagio e bloccando il processo decisionale.
Il conflitto non è quindi una reazione automatica alle differenze, ma piuttosto una costruzione dinamica influenzata da numerosi fattori. In questo senso, una ricerca condotta presso la California State University ha rivelato che anche i fattori culturali influenzano l’intensità dei conflitti e la nostra volontà di risolverli.
Nella cultura occidentale, ad esempio, i conflitti sono più intensi e duraturi, mentre nella cultura asiatica si tende ad evitarli e a cercare di risolverli velocemente cercando di mettersi nei panni dell’altro. Riconoscere questa radice complessa è il primo passo per affrontare i conflitti, non come minacce, ma come opportunità di comprensione e cambiamento.
Quali tipi di conflitti esistono?
A seconda del percorso che segue questa consapevolezza, appariranno diversi tipi di conflitto, sia a livello intrapsicologico che interpersonale. Per capirli possiamo partire da una situazione relativamente semplice:
Una coppia è appena andata a vivere insieme e in pieno inverno scoprono di avere un problema: lui preferisce tenere il riscaldamento al minimo per risparmiare, lei vuole alzarlo perché ha freddo e non le importa pagare di più.
La situazione conflittuale si vede dall’esistenza di una situazione comune (vivono nella stessa casa), ma ciascuna delle parti ha esigenze diverse (una di risparmio e l’altra di comodità). La tensione nasce perché entrambi dipendono dallo stesso sistema (riscaldamento), ma hanno esigenze e priorità opposte. A seconda del modo in cui vengono interpretate queste differenze, si svilupperà l’uno o l’altro tipo di conflitto, come si può vedere nel grafico seguente.
1. Conflitto autentico
Implica l’esistenza di una situazione conflittuale oggettiva che entrambe le parti percepiscono come tale in modo preciso e omogeneo, senza distorsioni significative. Nel caso di una coppia, entrambi riconoscono come legittimo il desiderio dell’altro, ma capiscono che vanno in direzioni opposte, quindi si escludono a vicenda.
Pertanto, il conflitto autentico è la conseguenza dell’esistenza di interessi simili percepiti come discrepanti. Le parti sono pienamente consapevoli delle posizioni, degli interessi o dei bisogni dell’altro e ne riconoscono la legittimità, anche se incompatibili.
Generalmente questo tipo di conflitto nasce nelle relazioni equilibrate e mature, dove ognuno rispetta l’altro. Deriva da obiettivi incompatibili, ma non necessariamente da intenzioni ostili. Ciò significa che, sebbene i bisogni e gli obiettivi siano divergenti, non vi è alcuna intenzione di nuocere o imporsi all’altro.
2. Conflitto di attribuzione errata
In questo caso, ciascuna delle parti o una di esse attribuisce un’interpretazione diversa alla situazione conflittuale. Ad esempio, potrebbe pensare di non essere abbastanza importante per il suo partner – il che probabilmente denota un’insicurezza emotiva di fondo – oppure potrebbe credere che lo stia facendo solo con l’intenzione di infastidirlo – il che implica l’attribuzione di intenzioni negative. Ma queste ipotesi si basano spesso più sulle percezioni individuali che sulla realtà.
Nel conflitto di attribuzione, infatti, la difficoltà non risiede tanto nella situazione in sé, ma nell’atteggiamento con cui entrambe le persone accettano il disaccordo. Le persone coinvolte percepiscono la situazione oggettiva del conflitto attraverso i loro filtri emotivi, che distorcono la realtà. Invece di concentrarsi sui fatti, il conflitto si intreccia con le supposizioni, i giudizi o le convinzioni che le parti generano riguardo alle intenzioni o alle emozioni dell’altro.
Questo tipo di conflitto nasce solitamente dalla nostra tendenza a cercare spiegazioni per il comportamento degli altri, soprattutto in situazioni di tensione o disaccordo, così da assumere intenzioni che non sempre sono vere o addirittura abbastanza lontane dai veri desideri dell’altro.
Una delle caratteristiche chiave di questo tipo di conflitto è che il problema non risiede nel disaccordo in sé, ma nel modo in cui le parti lo interpretano e lo affrontano. Alla fine, atteggiamenti e convinzioni diventano il centro del problema, rendendolo difficile da risolvere. In altre parole, la situazione conflittuale originaria viene sostituita da una battaglia di narrazioni soggettive.
3. Conflitto latente
Come indica il nome, è un comportamento che non si è ancora espresso in un comportamento manifesto che lo identifica chiaramente, ma appare alla base di altri conflitti e quindi ne rende difficile la comprensione e la risoluzione.
Nel caso di una coppia, ad esempio, forse l’incapacità di mettersi d’accordo sulla temperatura del riscaldamento è dovuta a un conflitto più profondo tra i due. Dietro questo disaccordo potrebbero nascondersi tensioni più complesse, come una sensazione di squilibrio nella relazione (uno ha la sensazione che la propria opinione non conti quanto quella dell’altro) o una mancanza di riconoscimento emotivo non verbalizzato.
Il conflitto latente è come una corrente sotterranea che, sebbene invisibile, influenza la dinamica della relazione o della situazione, aggravando le discrepanze. In effetti, è comune nelle relazioni di lunga data in cui si accumulano risentimenti, aspettative non soddisfatte e parole non dette.
Sebbene sia relativamente invisibile, il conflitto latente ha un impatto cumulativo ed è alimentato da una profonda insoddisfazione emotiva, quindi se non viene affrontato, di solito esplode nel peggiore dei modi poiché genera un forte logorio emotivo ed erode le basi della relazione attraverso la frustrazione permanente e da modelli di interazione molto negativi che sabotano la risoluzione soddisfacente di altri conflitti e problemi.
4. Pseudo-conflitto
In questo tipo di conflitto non esiste una situazione di conflitto oggettivo evidente. Devi cercare bene per trovare la vera causa e anche allora è difficile trovarla. Tuttavia, le parti vivono la situazione come un vero e proprio conflitto.
Nel caso di una coppia, ad esempio, sarebbe facile concordare una temperatura intermedia o addirittura installare termostati indipendenti in ogni stanza, ma anche così uno dei due potrebbe trovarla insufficiente e pensare che l’altro stia esagerando. In fondo, il problema ha smesso di essere freddo o caldo ed è diventato una percezione soggettiva, probabilmente perché entrambi si sentono incompresi o addirittura attaccati.
Di conseguenza, il pseudo-conflitto ha la sua origine nel modo in cui entrambe le parti si relazionano e percepiscono la situazione perché in realtà non esiste una grande divergenza di base. Il problema potrebbe essere facilmente risolto con soddisfazione di entrambi se lo affrontassero con un atteggiamento obiettivo e aperto.
In un certo senso, questo tipo di conflitto è un paradosso emotivo: non esiste una causa oggettiva che giustifichi il confronto, ma le parti coinvolte lo sentono come qualcosa di tangibile e genuino. È una sensazione di conflitto che aleggia nell’aria senza un chiaro ancoraggio, come se entrambi combatteste contro una nebbia, invece di affrontare un problema reale.
In questi casi la discrepanza risiede più nelle emozioni, nelle aspettative o nelle insicurezze interiori che nei fatti concreti. Spesso le parti proiettano nella loro interazione qualcosa che non ha alcuna relazione diretta con la situazione, come frustrazioni accumulate, stress o vulnerabilità personali. Lo pseudo-conflitto è quindi come un iceberg emotivo: ciò che è visibile in superficie (la discussione concreta) non ha alcun collegamento con la vera radice del disagio.
Tuttavia, nelle relazioni interpersonali, soprattutto quelle di lunga data e in cui vi è un maggiore coinvolgimento emotivo, è più comune che appaia un misto di tutti questi tipi di conflitti. Si verificano cioè contemporaneamente più situazioni conflittuali che normalmente hanno alla base un conflitto latente su cui si depositano nel tempo problemi e discrepanze.
Ovviamente, i conflitti piccoli o grandi – possono diventare una fonte costante di disagio se non li risolviamo. Un esperimento condotto presso l’Università di Ginevra ha rivelato che molte delle aree emotive del cervello legate all’amore, alla connessione e all’empatia con il nostro partner “si spengono” quando discutiamo. Pertanto, è importante imparare a riconoscere i primi segni di disaccordo e ad applicare quanto prima tecniche adeguate di risoluzione dei conflitti. Pertanto, queste divergenze non saranno insormontabili ma diventeranno un’opportunità per conoscere meglio l’altro e aumentare il grado d’impegno nella relazione.
Riferimenti:
Rafi, H. et. Al. (2020) Impact of couple conflict and mediation on how romantic partners are seen: An fMRI study. Cortex; 130: 302-317.
Feeney, J. A. & Karantzas, G. C. (2017) Couple conflict: insights from an attachment perspective.
Current Opinion in Psychology; 13: 60-64.
Barki, H. and Hartwick, J. (2004) Conceptualizing the construct of interpersonal conflict. International Journal of Conflict Management; 15(3): 216-244.
Fuentes Ávila, M. (2000) Mediación de conflictos. La Habana: Centro Félix Varela.
Ting-Toomey, S. et. Al. (1991) Culture, face maintenance, and styles of handling interpersonal conflicts: A study in five cultures. International Journal of Conflict Management; 2(4): 275–296.
Lascia un commento