“La violenza non è forza ma debolezza, né mai può essere creatrice di cosa alcuna, ma soltanto distruggerla”, diceva il filosofo Benedetto Croce. Sfortunatamente, maltrattamenti e abusi continuano ad esistere. Dall’abuso fisico all’abuso psicologico, ci sono diversi tipi di violenza di cui possiamo essere vittime.
Il problema è di tale portata che ogni anno più di 1,6 milioni di persone perdono la vita violentemente nel mondo. La violenza, infatti, è una delle principali cause di morte nelle persone sotto i 44 anni. Come se non bastasse, l’Organizzazione Mondiale della Sanità rivela che per ogni persona che muore per cause violente, molte altre sono ferite e soffrono di lesioni fisiche e problemi emotivi che ne ostacolano il benessere e incidono sulla salute mentale.
Cos’è esattamente la violenza?
La violenza è un fenomeno complesso e multidimensionale che ci ha sempre preoccupato come società, anche se contenerlo rimane una sfida. Ovviamente, l’ampia varietà di codici etici e culturali esistenti nei diversi paesi aggiunge complessità al concetto di violenza. I comportamenti accettati e inaccettabili che si considerano violenti sono variati nel tempo, cambiano in base alla cultura e sono rivisti continuamente.
L’OMS definisce la violenza “uso intenzionale della forza fisica, minacce contro se stessi, un’altra persona, un gruppo o una comunità che ha come conseguenza, o è molto probabile che abbia come conseguenza traumi, danni psicologici, problemi di sviluppo o morte”.
Da un punto di vista psicologico, il concetto di violenza si riferisce a qualsiasi azione intenzionale che causi danni fisici, psicologici o emotivi a un’altra persona, che comprende sia la violenza fisica che la violenza verbale o emotiva, sottolineando l’impatto che queste azioni hanno sulla vittima.
Melanie Klein credeva che la violenza fosse il risultato dell’incapacità di gestire e risolvere i conflitti in modo sano. “La violenza è un tentativo disperato di riparare un sentimento di perdita e distruzione”, scrive.
D’altra parte, Albert Bandura pensava che la violenza si apprende attraverso l’osservazione e l’imitazione di modelli violenti. Riteneva che “la violenza è un comportamento appreso, non una risposta innata alla frustrazione”.
Infatti, i diversi tipi di violenza sono ancora un fenomeno sociale e culturale che riflette le disuguaglianze e i conflitti delle società in cui si verificano. Per questo motivo, alcuni sociologi sottolineano l’importanza di analizzare le strutture e le relazioni di potere alla base della violenza, nonché i fattori sociali e culturali che la perpetuano.
Il sociologo Pierre Bourdieu, ad esempio, analizzava la violenza nel quadro delle strutture e dei rapporti di potere nella società. Bourdieu sosteneva che la violenza è un modo per mantenere e rafforzare il dominio. Credeva che “la violenza simbolica è alla base della violenza fisica e non può essere compresa se non viene riconosciuta come tale”.
Quali tipi di violenza esistono?
La violenza può manifestarsi in modi diversi. A volte è evidente, altre volte assume forme molto più sottili e difficili da rilevare. Ma in tutti i casi le sue conseguenze sono devastanti per chi ne soffre.
Tipi di violenza secondo l’autore del reato
Una classificazione di base della violenza si concentra sull’aggressore, la persona o il gruppo che commette l’aggressione:
1. Autoinflitta
La violenza autoinflitta, nota anche come autolesionismo, si riferisce al danno che una persona fa a se stessa deliberatamente, senza l’intenzione di suicidarsi. Si stima che tra il 5 e il 20% della popolazione si autolesioni, un problema più comune negli adolescenti, nei giovani e nelle persone con un disturbo mentale.
Questo tipo di violenza si manifesta in modi diversi, dal tagliarsi e bruciarsi le braccia e le cosce, al colpirsi, strapparsi i capelli o le unghie. Ma include anche il consumo di sostanze nocive o la provocazione deliberata di malattie.
Le persone che si autolesionano lo fanno spesso per affrontare emozioni difficili o dolorose, come ansia, depressione, rabbia o senso di colpa. Infliggendosi dolore fisico, sperimentano un sollievo temporaneo, anche se di solito è breve e seguito da sentimenti di vergogna o senso di colpa per essersi fatti del male. Pertanto, a lungo termine tali lesioni peggiorano i problemi sottostanti e perpetuano il ciclo del dolore emotivo e fisico.
Va notato che sebbene l’autolesionismo non sia solitamente un comportamento suicidario, può essere pericoloso perché queste persone subiscono spesso lesioni gravi, come tagli profondi, ustioni o fratture ossee e possono richiedere cure mediche. Inoltre, l’autolesionismo può essere un indicatore di problemi emotivi o psicologici sottostanti che devono essere trattati.
2. Violenza interpersonale
La violenza interpersonale si riferisce a qualsiasi tipo di aggressione o condotta violenta tra due o più persone, fisica, sessuale, psicologica o verbale. Infatti, può verificarsi in tutti i tipi di relazioni interpersonali: nell’ambito della coppia, della famiglia, tra amici, colleghi di lavoro, vicini di casa…
La violenza fisica interpersonale, ad esempio, comporta l’uso della forza fisica e provoca lesioni dirette alla persona, che possono essere gravi o addirittura mortali. Questo tipo di violenza assume spesso una natura sessuale, il che significa che si tratta di qualsiasi tipo di attività sessuale senza il consenso dell’altro, comprese le molestie sessuali.
Anche a livello interpersonale è comune la violenza verbale. In questo caso si fa riferimento a uno stile di comunicazione aggressivo, vessatorio o tagliente. Di solito sono coinvolti insulti, minacce e urla, ma può verificarsi anche attraverso continue critiche o persino l’uso del silenzio come punizione.
La violenza psicologica, infatti, è relativamente comune anche nelle relazioni interpersonali e include comportamenti che provocano danni emotivi. È più difficile da rilevare perché di solito si verifica attraverso molestie, umiliazioni, intimidazioni o manipolazioni. In ogni caso, questo tipo di violenza incide profondamente sulla relazione e può causare anche danni significativi alla persona che la subisce.
3. Violenza collettiva
La violenza collettiva è particolarmente terrificante e le sue conseguenze sono imprevedibili. Si riferisce a qualsiasi forma di violenza in cui un gruppo o una comunità attacca un altro gruppo o individuo. Questa forma di violenza comprende conflitti tra gruppi etnici, religiosi, politici o culturali.
La violenza collettiva può avere intensità diverse, quindi si manifesta attraverso rivolte e manifestazioni violente, nonché in guerre civili e genocidi. In molti casi, la violenza collettiva nasce come risultato di una profonda divisione tra i gruppi che compongono la società. Infatti, la discriminazione e l’oppressione sono spesso fattori che creano la tensione che porta alla violenza collettiva.
Un esempio di violenza di massa sono i pogrom, che si riferiscono ad attacchi violenti contro un gruppo specifico di persone, come gli ebrei nell’Europa orientale nel 1800, motivati dalla convinzione che gli ebrei fossero una minaccia per la società e l’economia locale.
Un altro esempio di violenza collettiva è la guerra civile, che di solito si produce quando c’è una profonda divisione politica o sociale in un paese. Anche il genocidio è uno sfortunato esempio di violenza collettiva. Si riferisce al tentativo deliberato di sterminare un gruppo specifico di persone a causa della loro razza, religione o origine etnica, come lo sterminio di milioni di ebrei per mano dei nazisti durante la seconda guerra mondiale.
Tuttavia, va detto che la violenza collettiva può verificarsi anche in un contesto di proteste e rivolte, generando di tutto, dalle azioni di brutalità della polizia agli atti di vandalismo da parte dei manifestanti.
Tipi di violenza secondo la natura dell’atto
Nell’analizzare i diversi tipi di violenza, si può anche distinguere tra l’atto, a seconda della natura e del contenuto dell’aggressione:
4. Violenza fisica
La violenza fisica è probabilmente la più conosciuta e la più facile da distinguere perché si riferisce a tutte quelle azioni intenzionali che causano danno, dolore o lesione ad un’altra persona attraverso l’uso della forza. Si tratta quindi di tutti i contatti fisici che provocano danni, dal colpo alla spinta.
Ovviamente, la violenza fisica può avere gravi conseguenze per la salute e il benessere della vittima. Può causare lesioni fisiche, come fratture, contusioni, ematomi e lesioni interne, oltre ad avere un impatto emotivo negativo. Nella maggioranza dei casi la violenza fisica è considerata un reato penale punibile per legge.
Va notato che mentre l’attenzione è sempre concentrata sulla vittima, perché è importante proteggerla, anche la persona violenta ha spesso bisogno di aiuto professionale per affrontare i problemi di fondo e prevenire futuri atti violenti.
5. Violenza sessuale
La violenza sessuale implica qualsiasi forma di contatto o comportamento sessuale indesiderato o forzato, il che significa che viene imposta a una persona senza il suo consenso. Questo tipo di violenza può assumere molte forme, dallo stupro e dall’aggressione sessuale allo stalking. Curiosamente, questo tipo di comportamento violento non sempre proviene da estranei, la maggior parte dei casi di violenza sessuale avviene proprio nell’ambiente familiare, assumendo la forma di violenza domestica.
La violenza sessuale include anche altre situazioni, come il matrimonio forzato, le mutilazioni genitali femminili e lo sfruttamento sessuale a fini commerciali. Inoltre, include qualsiasi atto di natura sessuale compiuto senza il consenso della persona, dal contatto indesiderato all’esposizione a materiale sessuale senza il suo consenso.
La violenza sessuale termina essendo un atto di potere e controllo che provoca danni emotivi, fisici e psicologici alla persona colpita. Purtroppo, chi è stato vittima di questi atti prova sentimenti di vergogna, senso di colpa, ansia e paura. Spesso hanno difficoltà a parlare della loro esperienza e a chiedere aiuto, quindi è importante che capiscano che quello che è successo non è colpa loro.
6. Violenza verbale
La violenza verbale implica tutte quelle forme di comunicazione che provocano danno, dolore o umiliazione. Può essere sia verbale che non verbale, quindi può riguardare insulti, urla, disprezzo, minacce e sarcasmo, ma anche silenzio e indifferenza quando usati per ferire l’altro.
Spesso questo tipo di violenza viene perpetrata da persone che hanno un rapporto stretto con la vittima, cosicché i suoi effetti devastanti si sommano a quello devastante del legame affettivo. Per questo motivo, è uno dei tipi di violenza più difficili da individuare e sradicare.
Inoltre, la violenza verbale può essere molto dannosa per l’autostima e la salute emotiva della vittima. I suoi effetti possono essere di lunga durata, causando ogni tipo di problema di salute mentale, dalla depressione all’ansia. Di solito influisce anche sul rendimento scolastico o lavorativo della persona, nonché sulla sua sfera sociale e sulla qualità della vita in generale.
7. Violenza economica
La violenza economica è una delle più surrettizie, ma anche la più diffusa, generalmente nell’ambito delle relazioni interpersonali più strette. È l’uso di risorse economiche per controllare, manipolare o danneggiare un’altra persona. Questa forma di violenza può assumere varie forme, come limitare l’accesso delle persone alle risorse economiche, trattenere del denaro, controllare i loro beni o addirittura impedirgli di lavorare o cercare un lavoro in modo che debbano dipendere economicamente da chi abusa di loro.
Ovviamente, la violenza economica può essere particolarmente dannosa per le persone economicamente dipendenti dal partner o dalla famiglia, come le donne, i bambini e gli anziani. In alcuni casi consiste nel privare le risorse necessarie per coprire i bisogni primari o limitare l’accesso all’istruzione, il che rende difficile alla vittima raggiungere l’indipendenza economica.
La violenza economica può verificarsi anche quando una persona minaccia un’altra di danni finanziari o se le sue azioni hanno un impatto economico negativo, come il prestito forzato o lo spreco di risorse condivise. Queste pratiche possono causare danni economici duraturi alla persona interessata e ostacolarne il recupero finanziario.
Sfortunatamente, questo tipo di violenza può essere difficile da rilevare perché di solito si verifica gradualmente, nel tempo. Le persone colpite si sentono intrappolate nella relazione e fanno fatica a contenere le perdite perché non hanno un sostegno economico che permetta loro di liberarsi dal giogo che le opprime.
8. Violenza culturale
La violenza culturale si basa sulla discriminazione e il pregiudizio nei confronti di determinati gruppi culturali. Generalmente si manifesta attraverso l’imposizione di norme e valori culturali che emarginano ed escludono altre persone e intere comunità. Infatti, questo tipo di violenza si verifica nel contesto delle relazioni sociali e può essere esercitato da individui, gruppi o anche dalla società in generale.
La discriminazione razziale, etnica o religiosa sono alcune delle manifestazioni più comuni di violenza culturale. Ma può anche esprimersi sotto forma di intolleranza verso pratiche culturali diverse dalla propria, negazione dei diritti altrui, imposizione di stereotipi culturali ed emarginazione ed esclusione di gruppi diversi.
All’interno di tutti i tipi di violenza, questa modalità è particolarmente dannosa perché attacca l’identità culturale e l’autostima delle persone e delle comunità emarginate. Limita il loro accesso a opportunità e risorse, come l’istruzione, l’occupazione, l’assistenza sanitaria e la partecipazione politica e sociale. Di conseguenza, porta spesso a una maggiore disuguaglianza ed esclusione sociale.
9. Cyberbullismo
Con la diffusione di Internet e dei social network sono emerse anche nuove forme di violenza. Il cyberbullismo, ad esempio, si riferisce a una forma di bullismo, intimidazione, denigrazione o aggressione che si verifica attraverso i media digitali, siano essi social media, e-mail, messaggi di testo o applicazioni di messaggistica istantanea.
Il cyberbullismo può manifestarsi in mille modi diversi. Una persona può diffondere voci e bugie su un’altra, diffamarla, divulgare informazioni private, creando profili falsi che gli causano problemi, soppiantare la sua identità o molestarla per motivi sessuali, razziali, religiosi o per qualsiasi altro motivo. Include anche le minacce attraverso i social network e l’incitamento all’odio.
Riconoscere il cyberbullismo come forma di violenza è importante perché promuove la consapevolezza sociale e l’adozione di misure per prevenirlo, individuarlo e risolverlo. Sfortunatamente, le vittime si sentono spesso intrappolate e isolate. Le caratteristiche stesse del cyberbullismo li fanno sentire indifesi nei confronti degli aggressori, che possono rimanere anonimi o possono trovarsi in qualsiasi parte del mondo.
Inoltre, il cyberbullismo è particolarmente dannoso perché può essere costante. La persona può sentirsi perseguitata e sorvegliata e questo finisce per causare ansia, insonnia, disturbo da stress post-traumatico e, in molte occasioni, finisce con il suicidio.
10. Negligenza
La negligenza è una forma peculiare di violenza perché si verifica per omissione. Non è un atto attivo, come uno schiaffo o le parole offensive, ma si riferisce alla mancanza di cura o attenzione ai bisogni di un’altra persona, specialmente quando si tratta di qualcuno che è dipendente o particolarmente vulnerabile. Sebbene questo tipo di violenza possa verificarsi in diversi contesti, è più comune nella famiglia, a scuola o in ambito sanitario.
La negligenza può assumere molte forme, dalla negazione di cibo, alloggio, cure mediche, istruzione e altre risorse necessarie alla mancanza di supervisione e protezione. La negligenza emotiva subita nell’infanzia, ad esempio, lascia delle cicatrici psicologiche per tutta la vita in quanto i genitori, che dovrebbero essere fonte di sostegno e affetto, presentano un atteggiamento indifferente verso i bisogni dei propri figli.
La negligenza può essere difficile da rilevare, soprattutto quando si tratta di una forma di violenza per omissione. Tuttavia, può avere gravi conseguenze per la salute e il benessere delle persone colpite in quanto può portare a problemi di salute, malnutrizione, malattie, lesioni e danni psicologici a lungo termine.
Ovviamente, la violenza ha spesso effetti devastanti, sia per la vittima che per l’aggressore e per la società in generale. Per questo motivo, è importante ricordare che può verificarsi in qualsiasi contesto e può assumere molte forme diverse. Tuttavia, nessun tipo di violenza è accettabile. Se sei vittima di violenza o conosci qualcuno che lo è, è essenziale che tu chieda aiuto.
Fonti:
Bandura, A. (1973) Aggression: A Social Learning Analysis. The Prentice-Hall: Nueva Jersey.
Bourdieu, P. (1998) La dominación masculina. Anagrama: Barcelona.
Klein, M. (1957) Envy and gratitude; a study of unconscious sources. Basic Books: Nueva York.
Lascia un commento