• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Terapia Psicologica » Tranquillanti, ansiolitici e miorilassanti: in cosa differiscono?

Tranquillanti, ansiolitici e miorilassanti: in cosa differiscono?

tranquillanti e ansiolitici

Il consumo di ansiolitici è salito alle stelle in tutto il mondo, ma la Spagna ha un triste primato: è il Paese che ne consuma di più, secondo l’ultimo rapporto dell’International Narcotics Control Board. Le benzodiazepine battono i record: vengono consumate 110 dosi giornaliere ogni 1.000 abitanti, il che significa che l’11% degli spagnoli consuma quotidianamente questi farmaci per l’ansia o l’insonnia.

Belgio e Portogallo sono gli altri due maggiori consumatori di benzodiazepine mentre Italia, India, Svizzera, Cina e Stati Uniti sono i principali produttori di questi ansiolitici.

La maggior parte delle persone si rivolge ad essi per risolvere la difficoltà a dormire, ma molti lo fanno anche per affrontare problemi lavorativi, economici o di salute, per affrontare situazioni di vita traumatiche e persino per digerire conflitti familiari. Ovviamente, il consumo di farmaci per l’ansia dovrebbe essere l’ultima soluzione e sempre sotto la prescrizione di uno psichiatra, accompagnato da un trattamento psicologico per affrontare le cause dell’ansia o dell’insonnia.

In ogni caso è opportuno capire se ci sono differenze tra tranquillanti e ansiolitici o miorilassanti (rilassanti muscolari).

Tranquillanti e ansiolitici: cosa sono e come funzionano?

Gli ansiolitici sono anche noti come “tranquillanti minori” e sono prescritti per trattare e prevenire i sintomi dell’ansia o per controllare vari disturbi d’ansia. In realtà, tranquillanti e ansiolitici sono la stessa cosa, anche se il termine “tranquillanti” non è più usato come un tempo e si preferisce classificarli con il termine più clinico “ansiolitici”.

Le benzodiazepine sono gli ansiolitici più prescritti. Ogni anno nel mondo se ne consumano milioni di dosi, perché tra questi ci sono diazepam (Valium), clordiazepossido, flurazepam, clonazepam, midazolam e alprazolam (Xanax).

Gli ansiolitici agiscono in modi diversi, a seconda del principio attivo, ma in senso generale calmano l’ipereccitabilità nervosa e diminuiscono l’attività senza produrre effettivamente sedazione o sonno, come accade con gli ipnotici. Tuttavia, gli ipnotici a dosi più piccole possono anche agire come sedativi, quindi non è insolito che vengano usati come ansiolitici, soprattutto per le persone che hanno anche problemi d’insonnia.

Uno dei principali effetti collaterali degli ansiolitici è che generano dipendenza, soprattutto se consumati per lunghi periodi di tempo o in dosi elevate. Più a lungo prendi gli ansiolitici, più diventi tollerante alla dose, il che significa che avrai bisogno di dosi più elevate per avere lo stesso effetto, e ciò comporta seri rischi per la tua salute.

Allo stesso modo, non dovrebbero essere interrotti bruscamente in quanto possono causare sintomi di astinenza, come confusione, irrequietezza, insonnia e persino convulsioni. Per questo lo psichiatra deve indicare una linea guida per sospendere gli ansiolitici in sicurezza.

Ansiolitico e miorilassante: in cosa differiscono?

Alcune persone confondono gli ansiolitici con i miorilassanti perché gli effetti percepiti possono essere simili, sebbene il loro meccanismo d’azione sia diverso. I miorilassanti scheletrici sono farmaci che agiscono sui centri nervosi per deprimere l’attività dei muscoli scheletrici, diminuendo il tono e i movimenti involontari.

Sebbene esistano miorilassanti specifici, come il baclofene, si può utilizzare anche il diazepam, una benzodiazepina che non solo allevia l’ansia e l’agitazione, ma riduce anche il riflesso polisinaptico, producendo rilassamento muscolare e sedazione, oltre ad avere un’azione antispastica. Il meprobamato è un altro ansiolitico che non viene solo prescritto per trattare l’ansia, ma soprattutto la tensione e gli spasmi muscolari associati.

Non dobbiamo dimenticare che ansia e tensione muscolare vanno di pari passo. Dato che alcuni miorilassanti inibiscono il sistema nervoso centrale, molti agenti spasmolitici producono anche sedazione e sonnolenza come effetti collaterali. Alcune persone provano una sensazione di letargia o addirittura una certa confusione mentale. Molti dei miorilassanti possono anche causare dipendenza e sintomi di astinenza.

In generale, il consumo di rilassanti muscolari e ansiolitici o tranquillanti dovrebbe essere prescritto da un medico o da uno psichiatra, che valuterà la causa dell’ansia o della tensione muscolare per trovare il farmaco più appropriato.

Fonti:

Ray, S. D. & Holstege, C. P. (2014) Anxiolytic. Encyclopedia of Toxicology (Third Edition): 280-286.

Aragón, S. M. et. Al. (2008) Relajantes musculares. Revisión. Farmacia Profesional; 22(8): 38-43.

(2021) Informe de la Junta Internacional de Fiscalización de Estupefacientes correspondiente a 2021. In: INCB.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità